Santo del giorno
Gallery
San Tarcisio, Lino Dinetto, vetrata istoriata, 1971 Altare 1 L’apparizione di Mamre, icona rumena, 1996

Archivi per la categoria ‘Veglia di Preghiera’

TEMPO DI VERIFICA E VERITA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2003 – 11 dicembre 2022 – Mt 11,2-11
TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Oggi, Terza Domenica di Avvento, il Vangelo ci presenta ancora Giovanni in primo piano. Domenica lo abbiamo incontrato che minacciava punizioni divine. Ora non è più nel deserto, non ha più attorno a sé folle che chiedono il battesimo di penitenza, ma è solo in un carcere disumano, colpevole di aver buttato in faccia una verità sgradita ad Erode Antipa.

In carcere Giovanni è perplesso, sembra non raccapezzarsi più, è talmente diverso il Messia che lui ha annunciato che ha paura di non aver visto giusto. Lui il più grande dei profeti s’interroga e manda i suoi discepoli a chiedere a Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?”. In queste parole c’è il dramma di chi non capisce, ma c’è anche l’umiltà di chi si lascia guidare per capire. Ed è qui che Giovanni raggiunge la santità: egli è martire nel cuore prima di esserlo nel corpo.

La risposta di Gesù è sconcertante: “Andate a dire a Giovanni: i ciechi recuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti…”, quasi a dire “guarda Giovanni, guarda quello che accade! Guarda i segni della vittoria silenziosa della venuta del Messia”.

Anche noi se ci mettiamo alla ricerca di Dio dobbiamo aspettarci sempre qualche sorpresa: Dio non sarà mai come l’aspettiamo. Dio si incontra solo nell’umiltà della fede, lasciandoci condurre da Lui per strade che noi non possiamo immaginare. Così fu per Giovanni, così è per tutti noi. Ed è in questo tempo di Attesa che noi veniamo posti di fronte a questi atteggiamenti di Gesù che non coincidono con le immagini messe in circolazione dal suo Precursore, che pure merita l’elogio di essere: “il più grande tra i nati di donna”.

Forse anche noi, come Giovanni, qualche volta siamo stati presi dal dubbio, dallo smarrimento, ci siamo trovati in crisi di speranza e anche chi ha orientato i suoi passi alla luce del Vangelo, può aver attraversato momenti profondi di crisi che possono aver scosso la sua fede: come la malattia, la sofferenza, il peso delle sue fragilità, del suo peccato.
E magari, siamo stati pronti a suggerire a Dio come comportarsi.

Se invece, avessimo la pazienza di guardarci attorno, di guardare nelle pieghe del nostro mondo corrotto e inquieto, potremmo vedere: gesti di totale gratuità, di vite consumate nel dono, nella speranza e di squarci di fraternità.

Allora, quale il messaggio

E’ tempo di verifica e di verità se vogliamo accorciare la distanza tra noi e Dio, tra l’egoismo e l’amore. Proviamo, in questa terza settimana di Avvento, a riscoprire l’atteggiamento della gratitudine. Impariamo a gioire delle piccole cose di ogni giorno, dei piccoli segni di amicizia che ci giungono. Non dobbiamo dare nulla per scontato e cerchiamo di essere per gli altri fonte di speranza, di carità, di accoglienza e di perdono.


SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

 

Il cristiano è colui che dice Padre a Dio
e fratello al suo prossimo.


MARTEDI 13 DICEMBRE 2022 – FESTA DI SANTA LUCIA
Lucia era una giovane siracusana, nata da famiglia patrizia intorno al 283. Morì martire il 13 Dicembre del 304. Le sue spoglie mortali si trovano a Venezia nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia. La sua funzione di protettrice della vista è legata al nome, che richiama alla luce. Dante ne fa il simbolo della Grazia illuminante e si definisce “suo fedele”. (Santa Lucia – Santi e Beati)

MARTEDI 13 DIEMBRE – VEGLIA DI PREGHIERA
MARTEDI 13 Dicembre, alle ore 20.45, l’Azione Cattolica ha organizzato un incontro di ASCOLTO DELLA PAROLA per adulti , presso la Cappellina della Canonica (ingresso lato chiesa).

DOMENICA 18 DICEMBRE – VEGLIA NATALIZIA
DOMENICA 18 Dicembre, alle ore 20.00 in Chiesa, Veglia Natalizia per tutti i ragazzi delle MEDIE. Non mancate!

Mercatino di Natale 2022
DOMENICA 4 dicembre e DOMENICA 11 i “FILI MAGICI” e il GRUPPO MISSIONARIO allestiranno, davanti alla Chiesa, il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

Luce di Betlemme
SABATO 17 e DOMENICA 18 Dicembre, dopo le S. Messe, il MASCI di Spresiano consegnerà a tutti coloro che lo desiderano la “LUCE di BETLEMME” come gli anni precedenti. Ricordiamo di portare i contenitori.

Gruppo Missionario
Il Gruppo Missionario informa che i numeri estratti della lotteria missionaria, sono esposti davanti alla Chiesa e al Bar dell’Oratorio.

Catechismo
Tutti i ragazzi e i bambini on i loro genitori sono invitati a partecipare alla S: MESSA delle ore 9,00 ogni Domenica .
In particolare attendiamo DOMENICA 11 dicembre i bambini di 3a elementare ai quali sarà consegnato l’”Atto di dolore” , visto che quest’anno faranno l’esperienza della Prima Confessione.

Visita ai malati e agli anziani
Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Accordarsi per le visite chiamando direttamente in parrocchia.

Un Posto a Tavola
Durante l’AVVENTO, un’opera di solidarietà è la possibilità di offrire qualcosa alla iniziativa “Un posto a tavola”. 

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali.

SANTO NATALE 2018

DOBBIAMO RIPARTIRE DALLA GROTTA DI BETLEMME
( Lc 1,39-45 )

Il Vangelo di questa domenica ci introduce in un clima di gioia natalizia. Luca ci narra l’incontro di due donne molto diverse una dall’altra: Maria e la cugina Elisabetta. Diverse per età, per ceto sociale, abitano in luoghi molto diversi. Tuttavia, c’è qualcosa di molto forte che le unisce, al di là dei legame di sangue, Maria la vergine e Elisabetta la sterile, attendono un bambino e tutte e due, e sanno bene che la creatura che portano in grembo è un dono di Dio. Dio è entrato nella loro esistenza e ha cambiato la loro vita. Ed è proprio questa presenza di Dio che fa del loro incontro un appuntamento di gioia, di fede e di speranza. Maria diventerà la madre di Gesù, Elisabetta diventerà la madre di Giovanni il Battista.

La gioia, allora, è la dimensione essenziale del Natale, elemento essenziale del sentirci e di essere veramente nel cuore e nei desiderio di Dio. Riusciremo noi ad accorgerci di questo? Riusciremo a stupirci che Dio è un bambino che si dona? Oppure indaffarati, distratti in questo mondo inquieto ed annoiato riusciremo solo a sorridere come se si trattasse di una favoletta? “Dio è venuto per noi”, è una faccenda che ci riguarda!

Nella lista dei nostri numerosi impegni natalizi, non possiamo assolvere il dovere di andare in chiesa solo perché è difficile sottrarsi al fascino del Natale. Non possiamo continuare a tenere Gesù ai margini della nostra vita e peggio ancora utilizzarlo come pretesto per le nostre operazioni commerciali. Non possiamo concederci il lusso dei buoni sentimenti una volta all’anno, il Natale è “Dio che viene” e si fa uomo, non perché gli uomini lo meritano, ma perché Dio è Buono e la bontà fa sempre il primo passo.

A Betlemme Dio sceglie l’umiltà: è la sua risposta all’orgoglio dell’uomo. A Betlemme Dio sceglie la povertà: è la sua risposta alla nostra inesorabile voglia di ricchezza. A Betlemme Dio sceglie la mitezza: è la sua risposta alla nostra violenza e alla nostra intolleranza. Natale non è questione soltanto di esibire l’abito elegante, ma di indossare l’anima tirandola fuori dai ripostiglio delle cose dimenticate. Dio si aspetta che la liberiamo dalla polvere e dalla muffa, permettendole di farsi avvolgere dalla luce.

Lui è venuto per noi a cercare un posto nella nostra vita e questa è l’unica “operazione Natale” veramente vantaggiosa che abbiamo a nostra disposizione. Proviamo, almeno, a socchiudere la porta dei nostro cuore.

Allora, quale il messaggio?

Non è facile fare i conti con un bambino, ma dobbiamo provarci. Impegniamoci, seriamente, a ripartire dalla grotta di Betlemme, pronti a cambiare e a riconoscere quel Bambino in ogni persona povera, fragile, bisognosa, priva di calore, di festa, priva di speranza, di fede. E allora, il canto “Pace in terra agli uomini che Dio ama”, che avvolse i pastori a Betlemme, diventerà un augurio anche per noi.

BUON NATALE
di Gioia e Serenità
Don Giuseppe


SANTO NATALE 2018 
Santo Natale 2018

PREGHIERA PER IL GIORNO DI NATALE

Ti benediciamo, Signore, perché hai voluto che il Tuo Figlio fatto uomo
appartenesse a una famiglia umana e crescendo nell’ambiente familiare
ne condividesse le gioie e i dolori.
Guarda questa famiglia sulla quale invochiamo il tuo aiuto:
proteggila e custodiscila sempre perché sostenuta dalla tua grazia viva
nella prosperità e nella concordia, e come piccola Chiesa domestica
testimoni nel mondo la tua gloria.
Per Cristo nostro Signore. Amen. Padre nostro…
Il Signore Gesù che visse con la sua famiglia nella casa di Nazaret,
rimanga sempre con noi, ci preservi da ogni male e ci conceda
di essere un cuor solo e un’anima sola.
Amen.


CELEBRAZIONI NATALIZIE 2018

24 DICEMBRE – Santa MESSA della Notte di NATALE:

  • ore 22,10 – Veglia di preghiera.
  • ore 22,30 – Santa Messa della Notte di Natale.
  • Attenzione – è sospesa la S. Messa del mattino delle ore 8,30.

25 DICEMBRE – Santa MESSA di Natale:

  • le Sante MESSE avranno l’orario festivo.
  • ore 15,30 – S. Messa nella casa di riposo Villa Tomasi.
  • Attenzione – non ci sarà la S. Messa delle ore 7,30.

26 DICEMBRE – SANTO STEFANO

  • S. Messa alle ore 9,00.

MERCOLEDI 26 dicembre – festa di Santo STEFANO
Il primo martire cristiano che morì, nel corso di una sommossa popolare, provocata dalla sua coraggiosa predicazione della fede in Gesù Cristo.

GIOVEDI 27 dicembre – festa di San GIOVANNI Apostolo
S. Giovanni Apostolo era uno dei primi discepoli di Gesù, era il discepolo che Gesù amava. Amico di Pietro, testimone della trasfigurazione, della risurrezione della figlia di Giairo e dell’agonia nel Getsemani di Gesù. Ebbe il privilegio di ricevere da Gesù la sua stessa madre. Dopo la Pentecoste si fermò a lungo in Palestina, dimorò ad Efeso dove morì in età avanzata.

VENERDI 28 dicembre – festa dei SS. Innocenti Martiri
Ossia i bambini che a Betlemme di Giuda furono uccisi dall’empio re Erode, affinché insieme a loro perisse il Bambino Gesù.

Luce di Betlemme
DOMENICA 23 dicembre dopo le Sante Messe, il MASCI di Spresiano consegnerà a tutti coloro che lo desiderano la “LUCE di BETLEMME” come gli anni precedenti. Ricordiamo di portare i contenitori. Il lumino acceso in Chiesa deve essere portato a casa acceso per essere significativo.

Un Posto a Tavola
In AVVENTO un’altra opera di solidarietà è la possibilità di offrire qualcosa alla iniziativa “Un posto a tavola”.

 

DOBBIAMO TESTIMONIARE LA SUA BENEDIZIONE

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1663 – 08 maggio 2016
ASCENSIONE DEL SIGNORE

( Lc 24,46-53 )

Nel Vangelo di oggi, l’evangelista Luca ci racconta con grande sobrietà, il distacco di Gesù dai suoi discepoli.

Spiegare l’Ascensione del Signore non è facile, perché si corre il rischio di considerare questo “distacco” di Gesù, magari con lo schema semplicistico tipo: “è venuto in mezzo a noi per sistemare un po’ le cose e poi se n’è tornato nella sua abitazione celeste e ora possiamo anche smontare il palco, come si fa con i personaggi illustri…”. Niente di tutto questo!

Gesù prima di “staccarsi” dai suoi apostoli, affidò loro una missione. Una missione che consisteva nell’impegnarsi a produrre segni evidenti della Sua presenza affinché Lui non risultasse assente. Gli chiese di essere testimoni con la loro vita e con i loro atteggiamenti. Di avere relazioni di fraternità, di solidarietà, di condivisione e di usare misericordia, comprensione e perdono nei rapporti quotidiani.

Insomma, i suoi apostoli avrebbero dovuto far passare alla gente, attraverso le relazioni di ogni giorno, il messaggio della bontà della Parola del Vangelo, dalla quale può nascere una “relazione” con Dio che cambia la vita.

Poi prima di lasciare i suoi, Gesù “…alzate le mani, li benediceva…”. E questo è stato il Suo ultimo gesto: un gesto di benedizione. Benedizione che acquista un “valore pastorale ed ecclesiale” verso la sua Chiesa alla quale ha affidato il cammino del Vangelo. E quando i suoi discepoli tornarono a Gerusalemme sicuramente avevano intuito che Gesù si era “staccato” da loro, ma rimaneva comunque “presente”.

Gesù è venuto a vivere con l’uomo, a tribolare, amare, camminare, sperare insieme a lui. Lui non conosce per sentito dire i problemi degli emarginati, degli immigrati, di quelli che non hanno di che vivere, perché Lui è come loro, uno qualsiasi di loro. Gesù non spiega il dolore: ma soffre. Non ci insegna ad offrire la nostra fatica, il nostro dolore a Dio: ci chiede di poterli condividere. Anzi, non ce lo chiede nemmeno, se li è presi su di sé fin dal primo istante.

E se riflettiamo su quella benedizione data ai suoi apostoli, il messaggio che Gesù ha voluto lasciare a tutti noi è: tu sei benedetto; c’è del bene in te; c’è molto bene in ogni uomo. Per questo, oggi, ci chiede di annunciare e testimoniare, in maniera significativa, il suo Vangelo e soprattutto testimoniare il perdono, offerto come possibilità di ripartenza per tutti.

Allora, quale il messaggio?

Gesù non va cercato nelle “alte vette”, ma dentro la nostra vita. Il suo cammino si intreccia col nostro insignificante percorso quotidiano fatto di incertezze, difficoltà, smarrimenti, delusioni, frustrazioni, problemi per la salute, il lavoro, la famiglia. Dal Signore abbiamo ricevuto una vocazione e il nostro dovere è cercare di viverla con umiltà, pazienza e fedeltà, cominciando a gettare nel mondo quel seme di bene che c’è dentro di noi. Ed è qui, ora, che noi possiamo cominciare a testimoniare quella sua benedizione per poter costruire il Regno di Dio.


ASCENSIONE DEL SIGNORE


MAGGIO 2016 – UN MESE CON MARIA

Santo Rosario:

  • Al Capitello di Via CAVOUR, alle ore 20.00 di ogni sera.
    S. MESSA, Venerdì 6 Maggio alle ore 20.00.
  • Al Capitello di Via CALESSANI, ore 20.00 di ogni sera.
    S. MESSA, Venerdì 13 Maggio ore 20.00.
  • Al Capitello di Via MATTEI, alle ore 20.00 di ogni sera. (Il Rosario sarà recitato al civico n. 10 di Via Mattei).
    S. MESSA, Venerdì 20 Maggio ore 20.00.
  • Al Capitello di Via MANIN, alle ore 20.30 di ogni sera. (Il Rosario sarà recitato al civico n. 13 di Via Manin).
    S. MESSA, Venerdì 27 Maggio ore 20.30.
  • Alla Chiesetta dei Giustiniani, alle ore 20.30 di ogni sera.
    S. MESSA, Lunedì 30 Maggio ore 20.30.

 

VENERDi 13 MAGGIO – MADONNA DI FATIMA

Nostra Signora di Fátima (in portoghese: Nossa Senhora de Fátima) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù. Fra le apparizioni mariane, quelle relative a Nostra Signora di Fatima sono tra le più famose. Tre piccoli pastori, i fratelli Francisco e Giacinta Marto (9 e 7 anni) e la loro cugina Lucia dos Santos (10 anni), il 13 maggio 1917, mentre badavano al pascolo in località Cova da Iria (Conca di Iria), vicino alla cittadina portoghese di Fátima, riferirono di aver visto scendere una nube e, al suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario, che identificarono con la Madonna. Dopo questa prima apparizione la donna avrebbe dato appuntamento ai bambini per il 13 del mese successivo, e così per altri 5 incontri, dal 13 maggio fino al 13 ottobre.
l messaggio di Fátima può essere riassunto principalmente come un invito alla penitenza e alla preghiera. Nelle apparizioni del 1915, l’angelo avrebbe mostrato ai bambini con quale contrizione si dovesse pregare, spiegando loro la grande importanza del compiere sacrifici in riparazione delle offese commesse contro Dio e, nella sua ultima apparizione, avrebbe mostrato il modo consono di ricevere il sacramento dell’eucaristia. La Madonna avrebbe ribadito parecchie volte l’esortazione alla recita del rosario ogni giorno, definendosi ella stessa “Regina del Rosario”. Un altro aspetto importante del messaggio di Fatima è la devozione al cuore immacolato di Maria, in riparazione del quale sarebbe stata consigliata la devozione dei primi cinque sabati del mese. ( Wiki )

SABATO 14 Maggio – S. MATTIA APOSTOLO

Di Mattia si parla nel primo capitolo degli Atti degli apostoli, quando viene chiamato a ricomporre il numero di dodici, sostituendo Giuda Iscariota. Viene scelto con un sorteggio, attraverso il quale la preferenze divina cade su di lui e non sull’altro candidato – tra quelli che erano stati discepoli di Cristo sin dal Battesimo sul Giordano -, Giuseppe, detto Barsabba. Dopo Pentecoste, Mattia inizia a predicare, ma non si hanno più notizie su di lui. La tradizione ha tramandato l’immagine di un uomo anziano con in mano un’alabarda, simbolo del suo martirio. Ma non c’è evidenza storica di morte violenta. Così come non è certo che sia morto a Gerusalemme e che le reliquie siano state poi portate da sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, a Treviri, dove sono venerate. (Avvenire)

CHIUSURA DEL MESE DI MAGGIO

Le tre Parrocchie della Collaborazione Pastorale (Spresiano, Lovadina e Visnadello) concluderanno il mese con una celebrazione e processione nella chiesa di Visnadello.

VEGLIA E PREGHIERA DI GUARIGIONE

GIOVEDi 12 Maggio, in Chiesa alle: Ore 19.30:

  • Rosario e confessioni Ore 20.00:
  • S. Messa e catechesi Ore 20.45:
  • Benedizione olio, acqua e sale Ore 20.50:
  • Preghiera di guarigione e unzione Ore 21.00:
  • Adorazione e confessioni Ore 21.30:
  • Benedizione finale. (Saranno a disposizione: sale, olio e acqua benedetti).

Consiglio della Collaborazione

MARTEDI 10 maggio si riunisce il Consiglio della Collaborazione alle ore 20.30 a Lovadina.

Animatori GREST

VENERDI 13 maggio, alle ore 20.45 in Oratorio, si terrà una riunione informativa per quanti volessero partecipare come animatori al GREST parrocchiale. L’invito è rivolto ai ragazzi dalla la alla 5a Superiore. Vi aspettiamo numerosi.

Ascolto della Parola di Dio

VENERDI 13 maggio, alle ore 20.45 in Canonica, ascolto della Parola di Dio.

PRIMA CONFESSIONE

DOMENICA 15 Maggio 2016 alle ore 15,30 (ore 15.00 in Chiesa), 28 bambini di Terza elementare faranno la loro Prima Confessione. Preghiamo per questi bambini e per le loro famiglie e assieme a loro ringraziamo il Signore per il dono del perdono.

BENEDIZIONE FAMIGLIE

Se qualche famiglia desidera la visita del parroco e la benedizione pasquale, deve telefonare per accordi in parrocchia.

Pellegrinaggio a Roma 2016

In  continuità  con  l’esperienza  degli  anni scorsi, fatta dai bambini della Prima Comunione, confermiamo che il pellegrinaggio a Roma per l’Anno Santo ci sarà dal 13 al 15 Giugno. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il  22 MAGGIO  con un acconto. Saldo prima della partenza. Il programma lo troverete in Chiesa e per informazioni rivolgersi in parrocchia.

E ANCHE PER NOI PRIMA IL GREMBIULE POI LA CORONA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1534 – 8 dicembre 2013

(Lc 1,26-38 : leggi ) – Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria

Si celebra oggi la festa dell’Immacolata Concezione di Maria, la mamma del Signore nostro Gesù Cristo, che Dio volle senza ombra di peccato come modello per noi.

In Lei Dio, per infinita misericordia, ha ricominciato la creazione dell’umanità (per questo l’angelo chiama Maria “Piena di grazia”) e ha riaperto il dialogo interrotto da Eva. Attraverso Lei, Dio ha ripreso la strada del Suo progetto di amore che ora si chiama “salvezza”.

L’Immacolata è il risultato stupendo dei preparativi di Dio. Il Signore non ha presentato a Maria un elenco di cose da fare, Lei ha detto “SI” al dono, è stata docile e pronta ad accogliere. Non ha detto “faccio”, ma “si faccia”, ha accettato di meravigliarsi, non ha ostacolato l’azione dello Spirito. Maria è stata la prima a credere in Gesù e la sua fedeltà è arrivata fino ai piedi della Croce. E Gesù dall’alto della Croce la chiama “madre” quasi per ricordare a ogni madre che la maternità va conquistata giorno per giorno; va meritata con una fedeltà che continui e accompagni, senza mai tradirlo, il gesto stupendo del dare la vita.

Questo giorno esalta la missione della “donna” partendo dalla missione di Maria, da quel “SI” generoso e totale al progetto di Dio. E’ da Maria che noi dobbiamo imparare la lezione di vita che riguarda il mistero della donna e della madre. Mistero al quale tutti siamo indissolubilmente legati e al quale è collegato il volto umano e disumano della società.

La donna è la prima artefice della società perché è lei, nella famiglia, la custode e l’espressione più grande di quella tenerezza che plasma e fa crescere ogni uomo. Oggi invece, la donna, tende a fuggire un po’ troppo da se stessa e dal suo ruolo, mentre è nella sua femminilità riconquistata e nella uguaglianza di dignità e diversità di ruolo rispetto all’uomo, che ella può trovare la gioia della sua vita. Troppe donne tradiscono la loro missione con un “no” e si oppongono al progetto dell’amore di Dio con un progetto di egoismo. Giovanni Paolo II diceva con grande sapienza: “La donna – nel nome della liberazione dal ‘dominio’ dell’uomo – non può tendere ad appropriarsi le caratteristiche maschili centro la sua ‘originalità’ femminile”.

Allora, quale il messaggio?

Dio ha un progetto per ciascuno di noi, ma rispetta la nostra libertà. Avevamo bisogno di un modello e Dio ce l’ha dato: Maria. Fare un confronto fra noi e Lei vuol dire scegliere ciò che vogliamo essere in futuro, questo darà senso alle nostre azioni e ai nostri comportamenti. Guardando Maria impareremo a sentire nostalgia e il desiderio delle cose pulite. Rimbocchiamoci dunque le maniche e come per Lei anche per noi, prima il grembiule della vita quotidiana e poi la corona. Il Curato d’Ars diceva: “Non tutti i santi hanno cominciato bene, ma tutti hanno finito bene”, può essere vero anche per noi, modesti santi di serie B o C o della categoria “dilettanti”.


VENERDI 13 dicembre 2013 – SANTA LUCIA

Lucia era una giovane siracusana, nata da famiglia patrizia intorno al 283. Morì martire il 13 dicembre del 304. Le sue spoglie mortali si trovano a Venezia nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia. La sua funzione di protettrice della vista è legata al nome, che richiama alla luce. Dante ne fa il simbolo della Grazia illuminante e si definisce “suo fedele”. ( WikiSanti e Beati )

MERCOLEDI 11 dicembre – Genitori Terza Media

MERCOLEDI 11 dicembre alle ore 20.30 incontro con le catechiste, in Oratorio, Sala Martini.

VENERDI 13 dicembre – Veglia di Preghiera

VENERDI 13 dicembre a Visnadello, alle ore 20.30, Veglia di Preghiera, Adorazione e Confessioni, animata dall’Azione Cattolica delle tre Parrocchie.

COLLABORAZIONE PASTORALE

DOMENICA 15 dicembre, i giovani e i ragazzi delle Associazioni Agesci e Azione Cattolica di Spresiano, Lovadina e Visnadello, nello spirito della collaborazione pastorale, animeranno la S. Messa delle ore 9.00.

Mercatino di Natale

DOMENICA 15 dicembre – SABATO 21 sera – DOMENICA 22 – il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa, il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

DOMENICA 15 dicembre – Circolo Ricreativo “Segna”

DOMENICA 15 dicembre alle ore 12,00, presso la Palestra Parrocchiale di Spresiano, il Circolo Segna organizza il PRANZO DI NATALE 2013. Le prenotazioni, entro MERCOLEDI 11 Dicembre, si riceveranno a:

  • SPRESIANO presso Oratorio Parrocchiale: MERCOLEDI dalle ore 15.00 alle 17.00 e SABATO dalle ore 9.00 alle 11.00.
  • Lovadina e Visnadello presso la Parrocchia.

Visita ai malati e agli anziani

Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Parlare direttamente con Don Giuseppe.

FILIPPINE

La raccolta per il Tornado nelle Filippine ha fruttato € 1.500,00. Sono stati versati direttamente a delle famiglie filippine € 800,00. Il rimanente sarà consegnato alla Caritas Diocesana.

Mercatini di Natale a Bolzano

L’Associazione NOI informa che ci sono ancora 10 posti disponibili in una corriera per la “gita” organizzata a Bolzano per DOMENICA 15 dicembre per andare a vedere i “Mercatini di Natale”. Costo € 12,00 per il solo viaggio di andata e ritorno, per il pranzo ognuno deve arrangiarsi. La raccolta delle iscrizioni è presso il Circolo NOI (bar) Oratorio.

Sussidio per l’AVVENTO

Sul tavolo della stampa troverete un piccolo libretto che vi guiderà all’ascolto quotidiano della Parola del Signore.

 

PER NOI E’ OGGI IL TERMINE ULTIMO

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1532 – 24 novembre 2013
(Lc 23,35-43 : leggi )

Oggi è la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo e ultima domenica dell’anno liturgico. Parlare di re, per noi, è piuttosto difficile, immersi come siamo nell’esperienza democratica. I  re che ancora vediamo sono, il più delle volte, re dei settimanali scandalistici e dei gossip da quattro soldi, e non ci invitano certo a riflettere. Eppure questa festa, anche se lontana dalla nostra sensibilità, porta in sé una propria e vera novità di vita, se viene presa sul serio.

Vediamo, ora, qual é il senso della festa e la chiave di lettura. Il senso della festa è quello di rivolgere lo sguardo in avanti e chiederci seriamente dove stiamo andando a finire. Le ragioni per scoraggiarci certo non mancano, perché ogni giorno fatti di violenza continuano a dettare legge. Non è cambiato molto in questi duemila anni di cristianesimo e il Regno di Dio sembra essere un bel progetto rimasto sulla carta.

Ma non è proprio dosi: la festa di oggi ci richiama a una verità di fede che sfida la nostra tiepida contemporaneità, il nostro cristianesimo miope, fatto di piccoli progetti. Cristo è Re, significa dire che Lui avrà l’ultima parola sulla storia, sulla nostra storia personale. Dire che Cristo è Re significa non arrenderci all’evidenza deila sconfitta di Dio e dell’uomo, credere che il mondo non sta precipitando nel caos, ma nel tenero abbraccio del Padre. Dire che Cristo è Re significa creare spazi di testimonianza del Regno, là dove stiamo vivendo la nostra vocazione di vita, per dire agli altri: ecco Dio vi ama.

La chiave di lettura del Vangelo ci viene offerta, invece, dal compagno di patibolo di Gesù: il “buon ladrone”, l’unico canonizzato direttamente dal Cristo, con procedura d’urgenza. “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno “. Il ladrone riconosce il Cristo come Re, nel momento della disfatta: quando è nudo, indifeso, con una corona di spine piantata in testa, esposto a tutti i colpi e inchiodato su un trono infame. Riconosce che la pena che sta subendo è giusta e la paragona all’ingiustizia che viene inflitta a Gesù. A sorpresa compie un atto di fede ed è per questo che Gesù gli dice: “… oggi sarai con me nel paradiso”. E diventa cosi il “primo cittadino” del Regno.

Oggi parliamo molto di errori tecnici, di errori umani, di reati contro il codice, ma una cosa che rifiutiamo di vedere negli errori umani, è l’offesa a Dio e ai fratelli e cioè il peccato. Ecco il grande escluso della nostra società! Eppure, paradossalmente, il peccato ha un doppio privilegio: quello di farci scoprire, chiedendo perdono, la nostra fragilità e insieme, nella fede, di rivelarci la misericordia di un Dio Padre che ama i propri figli, oltre che la gioia di riconciliarci con i fratelli.

Allora, quale il messaggio?

Cristo è un Re che manifesta la sua grandezza nella misericordia e nel perdono e il suo Regno non ha bisogno di vasti territori, a Lui basta quel minuscolo, invisibile territorio che è il nostro cuore. Schieriamoci allora dalla Sua parte, altrimenti la festa di oggi rischia di diventare ia celebrazione dela fuga dal Calvario. II mondo appartiene a chi lo rende migliore ed è nel nostro cuore che deve nascere l’ostinazione dell’amore. E per noi è “oggi” il termine ultimo se vogliamo puntare sulla vittoria.


SABATO 30 novembre 2013 – San ANDREA Apostolo

All’apostolo Andrea spetta il titolo di “Primo chiamato”. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. È perciò onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente è la ‘passione’ – anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea andò incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: «Salve Croce, santificata dal corpo di Gesù e impreziosita dalle gemme del suo sangue… Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinché tu riceva il discepolo di Colui che su di te è morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti… Accoglimi e portami dal mio Maestro». ( Santi e BeatiWiki )

RETE di FAMIGLIE

La Rete di Famiglie ha organizzato per GIOVEDI 28 novembre alle ore 20,30 in Oratorio – Sala Martini, un incontro con la Dott.ssa Laura Bissoli, medico genetista, sul tema: “La vita nascente: identità di un embrione “. L’invito è rivolto a tutti, soprattutto agli operatori pastorali.

VEGLIA di PREGHIERA

VENERDI 29 novembre alle ore 20.30, Veglia di Preghiera nella Chiesa di Visnadello in preparazione all’avvio ufficiale della Collaborazione Pastorale di Spresiano.

COLLABORAZIONE PASTORALE

DOMENICA 1 dicembre, alle ore 16.00 in Duomo a Treviso, il nostro Vescovo awierà ufficialmente la Collaborazione Pastorale di Spresiano. Posta l’importanza dell’evento sono invitati tutti i parrocchiani che sono interessati (di Domenica è possibile parcheggiare gratis nel centro di Treviso – solo auto nuove).

GRUPPO MISSIONARIO

Il Gruppo Missionario vi invita per DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 alle ore 12.30, al Pranzo di Beneficenza “DALLA PARTE DEI PIÙ’ BISOGNOSI” che si terrà presso la Palestra Parrocchiale Asop di Spresiano. Sarà una giornata di convivialità per poter condividere il piacere di ritrovarsi insieme per una giusta causa. Le prenotazioni si possono effettuare, fin d’ora, presso i nostri incaricati: Vittorio, Franca, Carla, Pierelisa. Contiamo sulla vostra sensibilità, vi aspettiamo numerosi e portate anche i vostri amici.

Seconda Elementare

Informiamo i genitori che per poter iniziare il catechismo di 2A elementare, abbiamo bisogno di avere tutte le iscrizioni per poter formare i gruppi e impegnare le catechiste. Pertanto i genitori assenti all’incontro del 15 novembre sono pregati di consegnare le iscrizioni entro e non oltre il 30 di Novembre.

Ai Ragazzi della Prima Media

DOMENICA 1 dicembre – Prima domenica di Avvento, aspettiamo i ragazzi della Prima Media alla S. Messa delle ore 9.00 per la consegna delle Bibbia. Non mancate.

TAIZE

Il Pellegrinaggio di Fiducia alla Terra, quest’anno si svolge a Strasburgo, dal 28/12 al 1 Gennaio 2014. Per l’iscrizione (se hai più di 18 anni) compila la scheda che trovi sul tavolo della stampa e consegnala a Don Giuseppe entro il 29/11 con un acconto.

Spiritualità per adulti e anziani

MARTEDI 10 dicembre 2013, presso l’Oasi S.Chiara di Conegliano, si terrà in preparazione al NATALE, una GIORNATA DI SPIRITUALITA PER ADULTI E ANZIANI dalle ore 9.15 alle ore 15.30. Relatore: Don Antonio Guidolin. Per le adesioni rivolgersi a in Parrocchia entro GIOVEDI 5 dicembre. La partenza è fissata alle ore 8.15 davanti alla nostra Chiesa. Si raccomanda la puntualità.

Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano

Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso l’Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45