Santo del giorno
Gallery
Risurrezione, Trento Longaretti, vetrata istoriata 1996ta-1996 Altare Chiesa - retro Altare maggiore, abside, vetrate

Archivi per la categoria ‘Triduo Pasquale’

UN INVITO A RIMETTERCI IN GIOCO

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2019 – 2 aprile 2023 – Mt 26,14-27,66
Domenica delle Palme

Oggi, Domenica delle Palme, viene ricordato l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Un ingresso che non è stato proprio trionfale e questo lo si capisce dalla lettura del racconto della Passione articolato sul tema della croce.

Il racconto della Passione mantiene intatto il suo fascino in ogni Vangelo, è lì che ogni evangelista manifesta la sua sensibilità, la sua tenerezza interiore, la sua esperienza di fede. Quest’anno, questo dramma commovente, ce lo racconta l’evangelista Matteo e ci presenta Gesù come il Signore della storia. Gesù, il Figlio di Dio che rinuncia al suo potere infinito, che non oppone violenza, ma sceglie la via della mansuetudine.

Il volto svelato nella Passione è il volto di un Dio consegnato per amore, che accetta di non essere capito, di essere oltraggiato per amore degli uomini, è un Dio che muore d’amore. Questo avvenimento che riviviamo ogni anno, ci sarà ancora e per sempre, perché la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù rappresentano un “qui e ora” per ciascuno di noi.

La croce è una dimensione fondamentale dell’esistenza del cristiano, non si gioca per ricordare qualcosa o per far finta di commuoverci del volto di Gesù sfigurato dalla violenza e dal dolore. Ogni celebrazione propone, riattualizza, rifà, rivive, celebra questo avvenimento. La Passione accade anche per noi, oggi.

E’ come se il Signore ci dicesse: “Questo è il mio amore per te. Se sei riuscito a fare sufficiente deserto nel tuo cuore, in questi quaranta giorni, lo puoi capire, puoi sentire la sete, cercare la luce, desiderare di rivivere come Lazzaro. Io Gesù, Figlio di Dio mi dono per te”.

Nel corso della vita, quando ci capita di essere protagonisti di una circostanza dolorosa, diventiamo contemporanei alla Passione di Cristo, ci troviamo in sintonia con la Sua sofferenza ed è in quel momento di prova che, sotto il peso della nostra croce, Lui c’è già. Ma ha anche bisogno del nostro aiuto quando qualcuno chiede la nostra pietà, la nostra comprensione, la nostra parola, la nostra solidarietà, la nostra amicizia. E, allora, il Cireneo che oggi siamo noi, deve farsi avanti ed aiutare. Insomma, bisogna che Gesù, vivente in noi, sia disponibile a caricarsi della croce degli altri ed incamminarsi verso il Calvario.

Allora, quale il messaggio

Tre giorni ci accompagneranno a ridire la nostra fede, a riscoprire il dono, a cambiare vita. Cerchiamo di ritagliare un po’ di spazio e tempo ai nostri mille impegni e cerchiamo di esserci! Giovedì sera alla Messa che ci ricorda l’istituzione dell’Eucaristia; Venerdì nella grande e sofferta celebrazione della Croce; Sabato nella lunga e luminosa notte della Risurrezione. Raccogliamo il nostro coraggio e rimettiamoci in gioco. Forse alla fine, anche noi come il centurione, apriremo il nostro cuore e professeremo la nostra fede dicendo: “Davvero questi è il Figlio di Dio”.


DOMENICA DELLE PALME


SETTIMANA SANTA 2023

LUNEDI 3 – MARTEDI 4 – MERCOLEDI 5 Aprile
“In questi tre giorni i cristiani sono invitati a prepararsi alla celebrazione pasquale attraverso: la preghiera di adorazione, l’ascolto della Parola di Dio, la confessione”

  • Ore 08.30 : Lodi – S. Messa – Esposizione del Santissimo fino alle 10.00
  • Ore 17.30 : Esposizione del Santissimo
  • Ore 18.30 : Vespri – Reposizione – S. Messa
  • CONFESSIONI: dalle 15.00 alle 17.00

Confessioni comunitarie

  • Lunedi alle 20.00 a Spresiano – con particolare invito ai giovani e ai giovanissimi, Scout, AC e a quanti vogliono aggiungersi.
  • Martedi alle 20.00 a Lovadina
  • Mercoledi alle 20.00 a Visnadello
    (in questi tre giorni la Chiesa resterà chiusa dalle 12.00 alle 15.00)

GIOVEDI 6 Aprile – GIOVEDI SANTO
“É il giorno in cui si ricorda il grande dono che Gesù fa di se stesso con l’Eucaristia – mistero del corpo donato e sangue versato per tutti”.

  • Ore 20.00 : S. Messa in memoria della Cena del Signore – saranno presenti i ragazzi di Terza Media
    Seguirà VEGLIA di adorazione presso la tenda della Reposizione con preghiera animata dall’A.C.
  • CONFESSIONI: dalle 15.00 alle 17.00

VENERDI 7 Aprile – VENERDI SANTO
“É il primo giorno del Triduo pasquale, concentrato tutto nella memoria storica dei fatti della Passione.”
Giorno di digiuno e astinenza

  • Ore 08.30 : Lodi e Ufficio delle Letture
  • Ore 15.00 : Via Crucis – saranno presenti i bambini della Prima Comunione
  • Ore 20.30 : Rievocazione della Passione del Signore – non ci sarà la processione
  • CONFESSIONI: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

SABATO 8 Aprile – SABATO SANTO
“Il Sabato Santo è un giorno vuoto di Eucaristia. É un giorno di silenzio e di attesa perché in noi crescano degli atteggiamenti spirituali precisi (silenzio interiore, ascolto, riflessione, preghiera)”

  • Ore 08.30 : Lodi e Ufficio delle Letture
  • Ore 21.00 : VEGLIA PASQUALE nella notte Santa
    “É il vertice dell’anno liturgico, il momento culminante del Triduo pasquale. Si fa memoria della Risurrezione”.
  • CONFESSIONI: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

DOMENICA 9 Aprile – DOMENICA di PASQUA
Sante MESSE ore 9.00 – 10.30 – 18.30

LUNEDI 10 Aprile – LUNEDI dell’ANGELO
S. MESSA ore 10.30