Santo del giorno
Gallery
Battesimo di Gesu, Trento Longaretti, vetrata istoriata, 1996 Risurrezione, Trento Longaretti, vetrata istoriata 1996ta-1996 San Tarcisio, Lino Dinetto, vetrata istoriata, 1971 2

Archivi per la categoria ‘Settimana Famiglia’

TESTIMONI AUTENTICI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1976 – 5 giugno 2022 – Gv 14,15-16,23-26
Solennità della Pentecoste

Questa Domenica è la Solennità della Pentecoste e il festeggiato è lo Spirito Santo, un ospite misterioso e quasi dimenticato, presenza d’amore della Trinità. Il Vangelo ci narra di Gesù che promise in dono lo Spirito Santo agli Apostoli: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre”, assicurando loro che in lui avrebbero trovato conforto, che da Lui avrebbero appreso tutto ciò che occorreva conoscere per la loro missione. Con la discesa dello Spirito, il giorno di Pentecoste, gli Apostoli furono strappati alle loro paure e le loro parole diventarono uno strumento che gli permetteva di comunicare con persone di cultura e linguaggi diversi.

Ma noi che idea ci siamo fatti dello Spirito Santo? Abbiamo capito qualcosa del significato della sua presenza Proviamo a delinearlo. Quando diciamo Spirito Santo parliamo della presenza discreta, impalpabile di Colui che rende Gesù attuale. Parliamo di Colui che spinge il motore della storia incontro a Gesù, di Colui che ricorda, rigenera, fa rivivere, rimodella, plasma, riempie, guarisce.

La società di oggi sembra aver dimenticato Dio! Fatichiamo ad accogliere Gesù nella nostra quotidianità e raramente, un “cristiano della domenica” arriva a sentire il dovere di portare la notizia di Dio. Non abbiamo il coraggio di contestare l’immoralità, il disimpegno, la frivolezza della vita. Ci adattiamo al male della società, ci manca la gioia di credere, di convertirci alla novità di Cristo. Gli Apostoli, invece, avevano trovato il coraggio di parlare: avevano trovato la forza di testimoniare, con i gesti il Vangelo.

Cristo Risorto non si vede, ma si vede un giovane che lascia le ricchezze invidiate da tutti e si fa povero: si vede e fa pensare. Si vede una famiglia che prega, che lavora, che perdona, che non specula, che aiuta il prossimo: si vede e fa pensare. Ecco la testimonianza! E’ questo, allora, il momento di chiedere il Suo aiuto! E’ questo il momento per invocare lo Spirito Santo: che è Consolatore perché ci consola quando siamo depressi, stanchi, sconfitti; quando abbiamo sensi di colpa. Che è Vivificatore perché rende vivace la nostra fede e fa di Gesù un Vivente, non un ricordo pallido e tenue, né tanto meno il fondatore di una noiosa e smorta religiosità. Che è Paraclito cioè difensore e sostenitore delle nostre ragioni di fronte ad ogni accusa. E se noi riusciamo a capire questo, l’invocazione dello Spirito sarà continua sulle nostre labbra, fedele nel nostro cuore.

Allora, quale il messaggio

E’ arrivato il momento di vivere la Pentecoste, di aprirci all’azione dello Spirito Santo. Di invocarlo a prendere in mano la nostra vita: di scuoterci dalle distrazioni, dalle nostre indifferenze; di aiutarci a buttare via il nostro egoismo e le nostre presunzioni. Oggi c’è bisogno che lo Spirito ci aiuti a testimoniare il Vangelo con i gesti e non “per sentito dire”. C’è bisogno di testimoni autentici di amore, di amicizia, di misericordia, di sacrificio, di giustizia, di perdono e di pace. Ed è di questo che la nostra società, divisa e lacerata, ha urgente bisogno!


SOLENNITA DELLA PENTECOSTE


SABATO 11 giugno
Si fa memoria di San Barnaba Apostolo.

DOMENICA 12 giugno
Solennità della SS. TRINITA’ patrona di Spresiano.

Pellegrinaggio Diocesano
Informiamo che MARTEDI 7 giugno ci sarà un Pellegrinaggio Diocesano alla tomba di S. ANTONIO, con Santa Messa alle ore 18,00 presieduta dal Vescovo.

GREST 2022
Il GREST quest’anno inizierà il 20 giugno e terminerà il 22 luglio: ogni settimana dal Lunedì al Venerdì (gita) dalle ore 8,30 alle ore 18,00 compreso il pranzo. Vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.

E. STATE INSIEME – aspettando il GREST
Siamo in grado di accogliere i bambini delle elementari che hanno bisogno nei giorni che vanno dalla chiusura delle Scuole all’inizio del GREST.

Campi Scuola MEDIE
I Campi Scuola per le Medie si terranno:
– per la 3a Media: dal 21/08 al 27/08;
– per la 1a e 2a Media: dal 27/08 al 1/09;
per altri particolari e il modulo d’iscrizione li trovate sul tavolo della stampa. Le iscrizioni sono poi da consegnare in parrocchia.

Settimana della Famiglia
Segnaliamo:

  • MARTEDI 7 giugno, alle ore 20,45 nella Chiesa di Spresiano ci sarà: Ascolto della parola e consegna dell’icona della Sacra Famiglia alla Comunità parrocchiale di Lovadina;
  • GIOVEDI 9 giugno, alle ore 20,45 nella Chiesa parrocchiale di Lovadina ci sarà: la Serata di condivisione con Nicoletta Musso e Davide Oreglia. Durante la serata sarà garantito un servizio d’animazione per i bambini.

AVVISO
DOMENICA 12 giugno alle ore 11,30 nella Piazzetta davanti al Campanile, scoprimento targa in ricordo riconoscente dell’Ing. A. Michieli. Sarà offerto un aperitivo e ci sarà la possibilità di fermarsi a pranzo nello stand del NOI in occasione della FESTA dell’ORATORIO. (Serve la prenotazione)

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare a Don Giuseppe cell. 351 5291277.

ESSERE SUOI TESTIMONI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1975 – 29 maggio 2022 – Lc 24,46-53
Ascensione del Signore

L’evangelista Luca ci racconta con grande sobrietà il distacco di Gesù dai suoi discepoli. L’Ascensione del Signore è una festa di non facile interpretazione perché si corre il rischio di banalizzare questo distacco di Gesù.

Lui prima di “staccarsi” dai suoi discepoli, affidò loro una missione. Una missione che consisteva nell’impegnarsi a produrre segni evidenti della Sua presenza affinché Lui non risultasse assente. Gli chiese di essere testimoni con la loro vita e con i loro atteggiamenti. Di avere relazioni di fraternità, di solidarietà, di condivisione e di usare misericordia, comprensione e perdono nei rapporti quotidiani.

Insomma, avrebbero dovuto, attraverso le relazioni di ogni giorno, far passare alla gente il messaggio della bontà della Parola del Vangelo, dalla quale può nascere una “relazione” con Dio che cambia la vita. Ma prima di lasciare i suoi Gesù: “…alzate le mani, li benediceva….”. E questo è stato il Suo ultimo gesto: un gesto di benedizione. Benedizione che acquista un “valore pastorale ed ecclesiale” verso la sua Chiesa alla quale ha affidato il cammino del Vangelo. E subito i discepoli “…tornarono a Gerusalemme con grande gioia”, ed è questa contentezza che deve farci intuire, anche se non possiamo spiegarlo, che qualcosa di misterioso è accaduto. Loro avevano scoperto e compreso che Gesù si era “staccato”, ma rimaneva comunque “presente”.

Gesù è venuto a vivere con l’uomo, a tribolare, amare, camminare, sperare insieme a lui. Lui non conosce per sentito dire i problemi degli emarginati, degli immigrati, di quelli che non hanno di che vivere, perché Lui è come loro, uno qualsiasi di loro. Gesù non spiega il dolore: ma soffre. Non ci insegna ad offrire la nostra fatica, il nostro dolore a Dio: ci chiede di poterli condividere. Anzi, non ce lo chiede nemmeno, se li è presi su di sé fin dal primo istante.
In quella benedizione, il messaggio che Gesù ha voluto lasciare a tutti noi è questo: tu sei benedetto; c’è del bene in te; c’è molto bene in ogni uomo.

Ecco perché oggi, ci chiede di annunciare e testimoniare, in maniera significativa, il suo Vangelo e soprattutto testimoniare il perdono, offerto come possibilità di ri-partenza per tutti.

Allora, quale il messaggio

Nell’avvenimento dell’Ascensione possiamo leggere l’orientamento della vita: Dio “è” nella nostra vita di ogni giorno. Il suo cammino si intreccia col nostro insignificante percorso quotidiano fatto di incertezze, difficoltà, smarrimenti, delusioni, frustrazioni, problemi per la salute, il lavoro, la famiglia. Dal Signore abbiamo ricevuto una vocazione e il nostro dovere è cercare di viverla con umiltà, pazienza e fedeltà, cominciando a gettare nel mondo quel seme di bene che c’è dentro di noi. E’ questa la strada che ci farà arrivare alla nostra destinazione ultima.


ASCENSIONE DEL SIGNORE

 


Chiusura Mese di MAGGIO
Martedi 31 maggio alle ore 20,00 S. ROSARIO in Chiesa e alle ore 20,30 S. MESSA per la PACE.

PENTECOSTE
DOMENICA 5 giugno è la Pentecoste.
In preparazione della solennità, a tutte le S. Messe feriali, si invocherà lo Spirito Santo.

Chiusura Anno Catechistico
DOMENICA 5 giugno sono invitati alla S.MESSA delle ore 9.00 tutti i bambini delle Elementari e tutti i ragazzi delle Medie. Non devono mancare i ragazzi che hanno ricevuto la CRESIMA e i bambini della PRIMA COMUNIONE.

Settimana della Famiglia
Informiamo che DOMENICA 5 giugno, alla S. MESSA delle ore 9.00, farà il suo ingresso in Chiesa l’icona della Sacra Famiglia che sta visitando tutte le parrocchie della nostra Diocesi.
Altre informazioni le potete trovare nella locandina appesa in Chiesa.

E. STATE INSIEME – aspettando il GREST
Siamo in grado di accogliere i bambini delle elementari che hanno bisogno nei giorni che vanno dalla chiusura delle Scuole all’inizio del GREST. Per i particolari vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.

GREST 2022
Il GREST quest’anno inizierà il 20 giugno e terminerà il 22 luglio: ogni settimana dal Lunedì al Venerdì (gita) dalle ore 8,30 alle ore 18,00 compreso il pranzo. Vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.

Campi Scuola MEDIE
I Campi Scuola per le Medie si terranno:

  • per la 1a e 2a Media: dal 27/08 al 1/09;
  • per la 3a Media: dal 21/08 al 27/08;

per altri particolari e il modulo d’iscrizione li trovate sul tavolo della stampa.
Le iscrizioni sono poi da consegnare in parrocchia.

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare a Don Giuseppe cell. 351 5291277.