Archivi per la categoria ‘Quinta Elementare’
INIZIA IL CAMMINO VERSO BETLEMME
VITA DI COMUNITA – n. 1640 – 29 novembre 2015
1a Domenica di AVVENTO
( Lc 21.25-28.34-36 )
Oggi, prima Domenica di Avvento, comincia il nuovo anno della Chiesa, il colore viola dei paramenti ci dice che entriamo in un tempo di attesa: quattro settimane per prepararci al Natale, all’incontro col Signore che viene.
Il Vangelo di Luca, oggi ci presenta il ritorno del Signore nella gloria e nella potenza. Forse qualcuno di noi si sarà chiesto come mai un brano del Vangelo scritto così, per dare inizio ad un tempo che precede il Natale. Sembrerebbe quasi fuori posto!
Ma non è così perché alcuni richiami sul giudizio che ci attende al termine della storia umana dovrebbero aiutarci alla preparazione spirituale nell’incontro con Gesù Bambino. In fondo, la prima venuta di Gesù, alla quale si riferisce il Natale, ha senso nella misura in cui ci aiuta a superare indenni la sua seconda venuta in qualità di Giudice.
Oggi viviamo in un mondo che ha pensato di poter fare a meno di Dio. Il benessere ha ubriacato la gente: basta avere, basta possedere, basta emergere. Ogni anno diventa sempre più difficile sopravvivere contro il natale tarocco (nel senso di fasullo), il natale che dimentica l’essenziale, il natale scippato dal consumismo. Sta di fatto che il Natale che oggi iniziamo a preparare è una fotocopia sbiadita di un capolavoro a olio: ne abbiamo perso i colori, la profondità, la lucentezza. Ci viene quasi da pensare che forse questo tracollo di teologia, questa emorragia di spiritualità, forse è dovuta al fatto che il Natale ci metteva in crisi, ci assegnava delle responsabilità.
Ma togliendo Dio dalla nostra vita, non è venuta fuori la felicità, ma ci siamo trovati nel vuoto dell’insoddisfazione e della noia, non solo, è crollata anche la vita nella espressione più sacra: la famiglia!
Alla “vigilanza” abbiamo preferito la sventatezza e la diagnosi e le cause di questo fenomeno di incoscienza collettiva sono già state formulate da Cristo: “State bene attenti, affinché i vostri cuori non si appesantiscono in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita “.
Questo dovrebbe farci riflettere. Siamo in viaggio verso l’eternità, che sarà l’ultimo “dono” dell’Amore infinito di Dio, ma per camminare speditamente, bisogna essere leggeri, non appesantiti da problemi terreni. Dobbiamo “Svegliare il nostro cuore” e orientare la nostra vita verso ciò che è veramente importante perché Lui oltre a volere la nostra salvezza, si serve di ogni mezzo a sua disposizione per convertirla in realtà. Tuttavia, esige il nostro impegno e il nostro contributo.
Dobbiamo deciderci di venire alla luce!
Allora, quale il messaggio?
Gesù ci invita a liberarci dei tanti carichi inutili che rendono lento e incerto il nostro cammino verso Betlemme. Entriamo allora nello spirito dell’Avvento riconoscendo che siamo distanti da Dio e la distanza tra noi e Lui è fatta di atteggiamenti, di comportamenti, di scelte. Apriamogli il nostro cuore e diamogli un posto luminoso nella nostra vita quotidiana. Sarebbe davvero triste se perdessimo anche quest’anno, questa occasione che ci viene regalata.
BUON AVVENTO
Un silenzio, un sorriso, uno sguardo
possono essere un’azione di grazie.
LUNEDI 30 novembre 2015 – San ANDREA Apostolo
All’apostolo Andrea spetta il titolo di “Primo chiamato”. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. È perciò onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente è la ‘passione’ – anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea andò incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: «Salve Croce, santificata dal corpo di Gesù e impreziosita dalle gemme del suo sangue… Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinché tu riceva il discepolo di Colui che su di te è morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti… Accoglimi e portami dal mio Maestro». ( Santi e Beati – Wiki )
Seconda elementare
VENERDI 27 novembre hanno iniziato il catechismo, alle ore 14.45 in Oratorio, anche i bambini di seconda elementare.
PAROLA DI DIO
VENERDI 4 dicembre alle ore 20.30 in canonica, ascolto della Parola di Dio per adulti.
GRUPPO MISSIONARIO
VENERDI 4 dicembre alle ore 17.30 in canonica, incontro mensile.
GRUPPO MISSIONARIO
Il Gruppo Missionario vi invita per DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 alle ore 12.30, al Pranzo di Solidarietà e sorpresa finale “DALLA PARTE DEI PIU POVERI” che si terrà presso la Palestra Parrocchiale Asop di Spresiano. Le prenotazioni si possono effettuare, fin d’ora, presso i nostri incaricati, per maggiori informazioni rivolgersi in parrocchia. Il ricavato dell’iniziativa andrà a finanziare i progetti:
- Date voi stessi da mangiare
- Operazione farmaci sicuri
Contiamo sulla vostra sensibilità, vi aspettiamo numerosi e portate anche i vostri amici.
SAN VINCENZO
MARTEDI 8 dicembre si celebra la “GIORNATA DELLA CARITA” promossa dalla San VINCENZO. Alle porte della chiesa, come ogni anno, alla fine delle celebrazioni eucaristiche, gli amici della “San Vincenzo” parrocchiale raccoglieranno le OFFERTE che saranno utilizzate per aiutare i fratelli che si trovano nel bisogno.
Mercatino di Natale 2015
DOMENICA 6 dicembre e DOMENICA 13 il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa il tradizionale “MERCATINO DI NATALE“. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.
ANIMAZIONE S. MESSA
DOMENICA 6 dicembre i bambini di 4A e 5A elementare, animeranno la S. Messa delle ore 9.00.
Ai Genitori dei bambini di 5A Elementare
GIOVEDI 10 dicembre 2015 alle ore 20,30 in Oratorio, incontro di presentazione per i genitori dei ragazzi di 5A elementare sul “Percorso Educazione all’affettività e alla sessualità” presentato dalla Dott.ssa Lucia Boranga che guiderà gli incontri sia dei ragazzi, sia dei genitori. Non mancate.
Visita ai malati e agli anziani
Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Parlare direttamente con il parroco o telefonare in parrocchia.
E’ TEMPO DI VERITA E DI VERIFICA
VITA DI COMUNITA – n. 1535 – 15 dicembre 2013
(Mt 11,2-11 : leggi ) – Terza Domenica di AVVENTO
Il Vangelo di oggi, terza domenica di Avvento, ci presenta Giovanni Battista. Lo troviamo in una prigione, colpevole di aver buttato in faccia ad Erode Antipa, una verità sgradita.
In carcere Giovanni è perplesso, sembra non raccapezzarsi più, perché è talmente diverso il Messia che lui ha annunciato che ha paura di aver preso un granchio. Lui aveva visto giusto circa il tempo e la Persona, ma non aveva, però, centrato lo stile di Gesù. Giovanni il più grande dei profeti s’interroga e manda i suoi discepoli a chiedere a Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?”. In queste parole c’è il dramma di chi non capisce, ma c’è anche l’umiltà di chi si lascia guidare per capire. Ed è qui che Giovanni raggiunge la santità: egli è martire nel cuore prima di esserlo nel corpo.
La risposta che Gesù dà a Giovanni è sconcertante e fantastica: “Andate a dire a Giovanni: i ciechi recuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti”, quasi a dire “guarda Giovanni, guarda quello che accade”. Guarda i segni della vittoria silenziosa della venuta del Messia. Di un Dio che si incontra solo nell’umiltà della fede, lasciandoci condurre da Lui. Così fu per Giovanni, così dovrebbe essere per tutti noi.
Qualche volta forse anche noi ci siamo detti come Giovanni: “ho preso un abbaglio, devo aspettare un altro Salvatore”. Siamo stati presi dal dubbio, dallo smarrimento, ci siamo trovati in crisi di speranza. Ci siamo sentiti un po’ dei sognatori illusi, alla ricerca di un senso da dare alla nostra vita. Qualcuno che aveva orientato i suoi passi alla luce del Vangelo può aver attraversato momenti di crisi che possono aver scosso la sua fede: come la malattia, la sofferenza, il peso delle sue fragilità, del suo peccato.
Ma è in quel momento che dobbiamo avere la pazienza di guardarci attorno, di guardare nelle pieghe del nostro mondo corrotto e inquieto. Ed è lì che potremmo vedere: gesti di totale gratuità, vite consumate nel dono e nella speranza, squarci di fraternità in inferni di solitudine ed egoismo. E magari preoccuparci di più della nostra miopia interiore che ci impedisce di godere della nascosta e sottile presenza di Dio e chiederci se la nostra fede è davvero in cammino, se la nostra è una vera accoglienza di Dio e se stiamo seguendo il Signore che ci rivela la Sua strada.
Allora, quale il messaggio?
E’ tempo di verità, tempo di verifica: verità e verifica per accorciare la distanza tra noi e Dio, tra l’egoismo e l’amore. Proviamo allora in questa terza settimana di Avvento a ripartire con un atteggiamento di umiltà. Cerchiamo di non dare nulla per scontato, impariamo invece a gioire delle piccole cose di ogni giorno, dei piccoli segni di amicizia che ci giungono. Cerchiamo di essere per gli altri fonte di speranza, di carità, di accoglienza e di perdono, perché è questo il cristiano “atteso” da adesso, da oggi.
Confessioni comunitarie
Per le confessioni comunitarie di Natale i sacerdoti delle tre parrocchie saranno a disposizione come segue:
- GIOVEDI 19 dicembre alle ore 20,30 a LOVADINA
- VENERDI 20 dicembre alle ore 20,30 a VISNADELLO
- LUNEDI 23 dicembre alle ore 20,30 a SPRESIANO.
Mercatino di Natale
DOMENICA 15 dicembre – SABATO 21 sera – e DOMENICA 22 – il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.
Casa di Riposo Villa Tomasi
MARTEDI 17 dicembre ci sarà la S. Messa alle ore 15.30 in Villa Tomasi
CONCERTO di NATALE
Il Gruppo NOI di Spresiano organizza per SABATO 21 dicembre 2013, alle ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale, il “CONCERTO di NATALE”, con una rassegna di cori. Vi aspettano numerosi.
Ai bambini e ragazzi delle elementari
DOMENICA 22 dicembre – Quarta domenica di Avvento – vi aspettiamo tutti alla S. Messa delle ore 9.00 che sarà animata dalle Quarte e dalle Quinte.
Luce di Betlemme
DOMENICA 22 dicembre dopo la S. Messa delle ore 9.00, il MASCI di Spresiano consegnerà a tutti coloro che lo desiderano la “LUCE di BETLEMME” come gli anni precedenti. Chiediamo di portare un porta lumino da casa perché sarà consegnato solo il lumino acceso.
Associazione LA RETE
DOMENICA 22 dicembre si terrà in Oratorio Sala Martini alle ore 10.00, l’Assemblea dei soci.
Visita ai malati e agli anziani
Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Contattare direttamente la Parrocchia (0422/725031).
NOVENA di NATALE
Da MARTEDI 17 dicembre alle S. MESSE feriali reciteremo la Novena di Natale.
Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano
Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso l’Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45. Chi è interessato può telefonare alle Parrocchie di Maserada (www.parrocchiamaserada.it) e di Lovadina (www.parrocchiadilovadina.it) oppure entrare in contatto tramite il sito www.pastoralefamiliarespresiano.it . Attenzione! I posti sono limitati… affrettarsi ad iscriversi!