Archivi per la categoria ‘Passione di Cristo’
SETTIMANA SANTA – PREPARAZIONE ALLA PASQUA NELLE CASE
SETTIMANA SANTA e PASQUA 2020
Carissimi,
ormai è evidente a tutti che le comunità cristiane di tutta Italia vivranno quest’anno la solennità di Pasqua senza poter partecipare alle liturgie proprie di questo tempo, che è il cuore dell’anno liturgico, perché fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù di Nazaret che è il Cristo risorto, unico salvatore dell’uomo.
In ascolto delle indicazioni del nostro vescovo, per affrontare i prossimi giorni, ho raccolto le indicazioni che riporto qui di seguito.
Giovedì Santo – in ogni parrocchia è consentita la celebrazione della Santa Messa in chiesa senza concorso di popolo (nella nostra chiesa sarà celebrata alle ore 19,00 e trasmessa su Youtube).
Venerdì Santo – in ogni parrocchia si celebri la solenne Azione Liturgica in chiesa senza concorso di popolo (da noi alle 20,30 sarà trasmessa su Youtube).
Sabato Santo Veglia Pasquale – si celebra la risurrezione in “forma ridotta” (da noi alle 20,30 su Youtube).
Suggerisco di valutare l’opportunità di guardare le celebrazioni del Papa e del nostro Vescovo, di seguito avete gli orari.
Se poi ritenete possibile celebrare in casa il Triduo Pasquale, utilizzate le proposte della Diocesi. Potrebbero essere delle modalità efficaci per coinvolgere i bambini e i ragazzi, e accompagnarli verso la Pasqua.
Vi invito poi a considerare da persone mature nella Fede, la necessità di chiedere perdono a Dio per le infedeltà, perché il Papa ha dato la possibilità di sostituire così la confessione personale, garantendo anche l’Indulgenza plenaria. Di tutto questo vi forniamo i sussidi.
Non mi resta che augurare a tutti una Buona Pasqua, assicurandovi di continuare a portarvi davanti a Dio con la preghiera, perché da Padre misericordioso abbia uno sguardo di benevolenza su di noi che siamo figli.
don Giuseppe
SETTIMANA SANTA E TRIDUO PASQUALE
Diocesi di Treviso
Pagina del sito della Diocesi di Treviso dedicata alla preparazione della celebrazione a casa del Triduo Pasquale, dove troverete i sussidi per adulti, giovani, bambini e famiglie per la preghiera e la celebrazione penitenziale. – LEGGI
Lettura per comprendere il senso del Triduo Pasquale celebrato in casa – LEGGI
Giovedì Santo – Nella liturgia di questo giorno siamo coinvolti nei gesti di Gesù, che spezza il pane e lava i piedi ai discepoli. Tutti noi, anche nell’intimità delle nostre case, siamo parte della grande famiglia che è la Chiesa sparsa in tutto il mondo. La fede comune ci aiuta ad aprire le porte a Gesù e ad accogliere la sua vita offerta per tutti gli uomini e donata come Pane vivo nell’Eucaristia. – LEGGI
MESSE IN DIRETTA WEB
- ore 18.00 – Santo Padre Papa Francesco – diretta su TV2000
- ore 19.00 – Chiesa di Spresiano – diretta web nel canale Youtube Parrocchia di Spresiano
- ore 20.30 – Vescovo di Treviso Michele Tomasi – diretta web canale Diocesi di Treviso
Venerdì Santo – La liturgia di oggi ci conduce silenziosamente nell’evento della passione e morte di Gesù. Riconosciamo che questo è il modo con cui Dio ha rivelato la misura, l’ampiezza e la profondità del suo amore per noi. Baciando il crocifisso siamo coinvolti in questo amore con il corpo e l’affetto, ed esprimiamo il desiderio di essere guariti e trasformati in uomini nuovi, figli di Dio capaci di compassione. Con la preghiera universale presentiamo il mondo all’amore di Dio. – LEGGI
Celebrazione della Passione del Signore
- ore 15.00 – Vescovo di Treviso Michele Tomasi – Antenna3 e diretta web canale Diocesi di Treviso
- ore 18.00 – Santo Padre Papa Francesco – Passione di nostro Signore Gesu – diretta su TV2000
- ore 20.30 – Chiesa di Spresiano – diretta web nel canale Youtube Parrocchia di Spresiano
- ore 21.00 – Santo Padre Papa Francesco – Via Crucis diretta su TV2000
Sabato Santo – Alla cena di Pasqua il bambino ebreo domanda: “Perché questa notte è diversa dalle altre?”. Il padre e gli adulti rispondono raccontando come Dio è “passato” nella storia del popolo d’Israele, li ha liberati dalla schiavitù, li ha condotti nel deserto per divenire suo popolo… Alla stessa domanda noi cristiani dovremmo rispondere: “In una notte come questa Cristo è risorto da morte”. La Veglia pasquale è la liturgia più ricca di segni e significati di tutto l’anno liturgico. In questa celebrazione si ripercorre il cammino che ci ha generato alla fede attraverso l’incontro con Cristo Risorto, mediante il battesimo. Con gesti e parole, Cristo è proclamato Luce del mondo, Acqua viva che dà vita, Parola che salva, Pane di vita eterna. In questa notte finalmente si eleva con gioia il canto dell’Alleluia: Il Signore è risorto! Sì, è veramente risorto! – LEGGI
- ore 17.00 – Ostensione della Sacra Sindone – canale TV2000 e diretta web Youtube Diocesi di Torino
- ore 20.30 – Chiesa di Spresiano – diretta web nel canale Youtube Parrocchia di Spresiano
- ore 21.00 – Santo Padre Papa Francesco – Veglia pasquale nella notte santa su TV2000
- ore 22.00 – Vescovo di Treviso Michele Tomasi – Diretta web canale Diocesi di Treviso
Domenica di Pasqua – La liturgia del giorno di Pasqua ci fa correre al sepolcro. Possiamo ricominciare l’avventura con il Signore anche se lo abbiamo rinnegato, tradito, offeso… perché siamo rinnovati dal suo amore. Come Miriam dopo il passaggio del Mar Rosso ha intonato il canto e danzato in onore del Signore perché “ha mirabilmente trionfato!”, così Maria di Màgdala corre ad annunciare ai discepoli: “Ho visto il Signore!”. E così essi corrono al sepolcro, con l’ardore del cuore, e vedono e credono. – LEGGI
CELEBRAZIONI DEL SANTO PADRE FRANCESCO
9 aprile 2020 ore 18.00 |
Giovedì Santo Santa Messa nella Cena del Signore |
10 aprile 2020 ore 18.00 ore 21.00 |
Venerdì Santo Celebrazione della Passione del Signore Via Crucis (sul Sagrato della Basilica di San Pietro) |
11 aprile 2020 ore 21,00 |
Sabato Santo Veglia pasquale nella notte santa |
12 aprile 2020 ore 11,00 |
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore Santa Messa del giorno |
CELEBRAZIONI DEL VESCOVO MICHELE
9 aprile 2020 ore 20.30 |
Giovedì Santo Santa Messa nella Cena del Signore Diretta web: www.lavitadelpopolo.it e www.diocesitv.it |
10 aprile 2020 ore 15.00 |
Venerdì Santo Celebrazione della Passione del Signore Diretta TV: Antenna 3 e Rete Veneta; Diretta web: www.lavitadelpopolo.it e www.diocesitv.it |
11 aprile 2020 ore 22.00 |
Sabato Santo Veglia pasquale nella notte santa Diretta web: www.lavitadelpopolo.it e www.diocesitv.it |
12 aprile 2020 ore 9.00 |
Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore Santa Messa del giorno Diretta TV: Antenna 3; Diretta web: www.lavitadelpopolo.it e www.diocesitv.it |
RIFLESSIONI DEL VESCOVO MICHELE
Trasmesse in diretta televisiva su Antenna 3 e diretta streaming web su www.lavitadelpopolo.it e www.diocesitv.it
9 aprile 2020, ore 17.30 – Riflessione sull’Ultima Cena
11 aprile 2020, ore 17.30 – Riflessione su Sabato Santo e Veglia Pasquale
SETTIMANA SANTA 2019
Inizia oggi, con la Domenica delle Palme, la Settimana Santa. Rivisiteremo la storia di un amore infinito, quello di Gesu che dona la sua vita per noi. Non è folclore, ma è memoriale, attualizzazione di cio che Gesu ha vissuto e che continuamente vive.
Prima di rivivere la storia di un grande amore, quello di Gesu che dona la sua vita per noi, proviamo a chiederci se in questi quaranta giorni, siamo riusciti a prepararci come avremmo voluto. Oppure se ancora una volta la nostra vita frenetica fatta di tangenziali e appuntamenti, di stanchezza e abitudine ci è rotolata addosso.
Se così fosse, abbiamo ancora un’opportunità: accettare l’appuntamento che ci fissa la Settimana Santa senza rimpiangere un tempo e una volonta che ci avrebbero permesso di fare una preparazione migliore: qui e ora dobbiamo vivere un modo diverso di credere.
La passione di Gesu che oggi abbiamo ascoltato è di Luca ed è piena di tenerezza, piena di miracoli (l’orecchio riattaccato del servo, Gesu che consola le donne, Erode e Pilato che diventano amici, il buon ladrone che si converte) senza eccessi, senza traumi. Gesu è un re che va a morire. Non sono bastate le parole e i miracoli, le parabole sul vero volto di Dio reso accessibile. Nulla: l’uomo conserva un cuore duro.
Anzi, ci è voluto un ultimo drammatico gesto, un segno inequivocabile: la croce. La croce che è e resterà l’unità di misura che Dio usa per manifestare il Suo amore infinito.
C’è una croce anche per noi e il cristiano lo si dovrà riconoscere proprio da questo: da come porta la croce insieme al Cristo, da come Lo riconosce pubblicamente, da come condivide i suoi gesti, la sua debolezza disarmata, la sua umiltà.
La croce è fatta di sofferenza, di solitudine, di ingratitudine, di umiliazione, ma anche di amore e lo rivela quando diventa segno di “una vita data”, offerta, spesa “per gli altri”.
Gesu: “Ha spogliato se stesso, assumendo la condizione dì servo…, ” e chiede quindi, anche a noi fedeltà quando ci sarà vuoto intorno, ci invita a credere a sperare ed esige da noi l’amore quando apparirà inutile e sprecato.
Questo è il cristianesimo, altrimenti sarà solo una chiacchiera inconcludente e l’esistenza cristiana diventerà recitazione e non vita.
Allora, quale il messaggio?
Le braccia di Gesu distese e inchiodate dicono: abbraccio e accoglienza. Sono questi i giorni in cui l’uomo può preparare il suo cuore alla Pasqua, liberandosi dai compromessi, dalle indecisioni, dagli egoismi e magari vendicarsi delle offese con il perdono. E se oggi abbiamo accettato l’appuntamento per la Settimana Santa è per dire al Signore che niente è stato inutile e se la nostra paura pregherà “Ricordati di me”, Lui con amore ci risponderà sempre “Sarai con me”.
“Che cosa c’è realmente nel cuore di quanti acclamano Cristo come Re d’Israele? Certamente avevano una loro idea del Messia, un’idea di come dovesse agire il Re promesso dai profeti e a lungo aspettato. Non è un caso che, pochi giorni dopo, la folla di Gerusalemme, invece di acclamare Gesù, griderà a Pilato: «Crocifiggilo»! E gli stessi discepoli, come pure altri che lo avevano visto e ascoltato, rimarranno ammutoliti e smarriti. La maggior parte, infatti, era rimasta delusa dal modo in cui Gesù aveva deciso di presentarsi come Messia e Re di Israele. Proprio qui sta il nodo della festa di oggi, anche per noi. Chi è per noi Gesù di Nazaret? Che idea abbiamo del Messia, che idea abbiamo di Dio? È una questione cruciale, questa, che non possiamo eludere, tanto più che proprio in questa settimana siamo chiamati a seguire il nostro Re che sceglie come trono la croce; siamo chiamati a seguire un Messia che non ci assicura una facile felicità terrena, ma la felicità del cielo, la beatitudine di Dio. Dobbiamo allora chiederci: quali sono le nostre vere attese? quali i desideri più profondi, con cui siamo venuti qui oggi a celebrare la Domenica delle Palme e ad iniziare la Settimana Santa?”
Benedetto XVI, Omelia, Domenica delle Palme 2012
SETTIMANA SANTA 2019
LUNEDI 15 – MARTEDI 16 – MERCOLEDI 17 aprile
“In questi tre giorni i cristiani sono invitati a prepararsi alla celebrazione pasquale attraverso: la preghiera di adorazione, l’ascolto della Parola di Dio, la confessione”.
- Ore 8.30 Lodi – S. Messa – Esposizione.
- Ore 18.30 Vespri – Reposizione – S. Messa.
- CONFESSIONI (dalle 15.00 alle 18.00).
CONFESSIONI comunitarie
Lunedì alle 20.30 a Spresiano con particolare invito ai giovani e ai giovanissimi, Scout, AC e a quanti vogliono aggiungersi.
- Martedì alle 20.30 a Visnadello.
- Mercoledì alle 20.30 a Lovadina.
- (in questi tre giorni la chiesa resterà chiusa dalle 12.00 alle 15,00).
GIOVEDI SANTO 18 aprile
“E’ il giorno in cui si ricorda il grande dono che Gesù fa di se stesso con l’Eucaristìa – mistero del corpo donato e sangue versato per tutti”.
- Ore 17.00 S. Messa (saranno presenti i bambini della Prima Comunione).
- Ore 20.30 S. Messa in memoria della Cena del Signore (lavanda dei piedi dei cresimandi).
- Seguirà veglia di adorazione presso la tenda della Reposizione con preghiera animata dall’A.C.
- CONFESSIONI (dalle 15.00 alle 18.00).
VENERDI SANTO 19 aprile
“E il primo giorno del Triduo pasquale, concentrato tutto nella memoria storica dei fatti della Passione. Giorno di digiuno e astinenza Ore 8.30 Lodi e Ufficio delle Letture”.
- Ore 15.00 Vìa Crucis animata dai bambini della Prima Comunione.
- Ore 20.30 Rievocazione della Passione del Signore (non ci sarà la processione).
- CONFESSIONI (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00)
SABATO SANTO 20 aprile
“Il Sabato Santo è un giorno vuoto di Eucaristia. E un giorno di silenzio e di attesa perché in noi si radichino degli atteggiamenti spirituali precisi (silenzio interiore, ascolto, riflessione, preghiera)”.
- Ore 8.30 Lodi e Ufficio delle Letture.
- Ore 21.00 VEGLIA PASQUALE nella notte Santa.
“É il vertice dell’anno liturgico, il momento culminante del Triduo pasquale. Si fa memoria della Risurrezione”. - CONFESSIONI (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00).
DOMENICA di PASQUA 21 aprile
- Ore 9.00 -10.30 -18.30 S. Messe.
- Ore 15.30 S. Messa in “Villa Tomasi”.
LUNEDI dell’ANGELO 22 aprile
- Ore 9.00 S. Messa.
PASSIONE DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO
Il volto svelato nella Passione è il volto di un Dio consegnato per amore, che accetta di non essere capito, di essere oltraggiato per amore degli uomini, è un Dio che muore per amore. E questo avvenimento, che riviviamo ogni anno, ci sarà ancora e per sempre, perché la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù rappresentano un “qui e ora” per ciascuno di noi.
La croce è una dimensione fondamentale dell’esistenza del cristiano, non si gioca per ricordare qualcosa o per far finta di commuoverci del volto di Gesù sfigurato dalla violenza e dal dolore. La Passione accade anche per noi, oggi. E’ come se il Signore ci dicesse: “Questo è il mio amore per te. Se sei riuscito a fare sufficiente deserto nel tuo cuore, in questi quaranta giorni, lo puoi capire, puoi sentire la sete, cercare la luce, desiderare di rivivere come Lazzaro, lo Gesù, Figlio di Dio mi dono per te”.
VENERDI SANTO
“E il primo giorno del Triduo Pasquale, concentrato tutto nella memoria storica dei fatti della Passione. Giorno di digiuno e astinenza.”
- Ore 8.30 – Lodi e Ufficio delle Letture
- CONFESSIONI – dalle 9.00 alle 12.00
- Ore 15.00 – Via Crucis animata dai bambini della Prima Comunione
- CONFESSIONI dalle 16.00 alle 19.00
- Ore 20.30 – Rievocazione della Passione del Signore con processione fino alla Villa dei Giustiniani e ritorno in chiesa (in caso di pioggia la celebrazione si svolgerà interamente in chiesa).