Santo del giorno
Gallery
Chiesa - interno - Deposizione di Alessandro Pomi - olio su tela (1948) Chiesa - Altare Chiesa - Navata centrale 2

Archivi per la categoria ‘Matrimonio Cristiano’

SOLENNITA DEI SANTI

Almeno riconosciamoci peccatori
Domenica 27 ottobre 2019 ( Lc 18,9-14 )

Oggi, è la parabola del fariseo e del pubblicano, narrata da Gesù, che ci suggerisce una pista di riflessione su “come” sia importante pregare. Vediamo, ora, come questi due uomini pregavano, apparentemente tutti e due avevano intenzioni più che buone, eppure il risultato è stato diverso.

Il fariseo, fedelissimo della legge ebraica, nella sua preghiera, non aveva fatto altro che snocciolare i propri meriti a Dio, denunciando tutti gli altri come ladri, ingiusti, adulteri. Aveva digiunato, aveva pagato le decime (destinate alle spese del tempio, ai poveri e al sostentamento delle scuole rabbiniche) su quanto possedeva.

Dunque, si riteneva un uomo migliore degli altri, uno a cui Dio doveva pur qualcosa. La sua preghiera però, dietro l’apparente devozione, ha strumentalizzato il rapporto religioso per la propria esaltazione, ha fatto mostra solo dei suoi diritti e del suo credito davanti a Dio.

Il pubblicano, ossia l’esattore delle tasse, lo strozzino che era lì accanto, non aveva osato invece alzare gli occhi al cielo, ma si era battuto il petto perché si sentiva peccatore. Aveva osato solo invocare la misericordia di Dio.

Dio ha guardato il cuore dei due uomini e ha scoperto che quello del pubblicano era disponibile ad accoglierlo, era disponibile a far nascere una relazione di salvezza con Lui. E Gesù ci spiega che, “a differenza” dell’altro, il pubblicano tornò a casa sua giustificato”. Due personaggi, questi, che incarnano due visioni del mondo d’oggi.

Il fariseo d’oggi potremmo descriverlo come uno che va in chiesa, quando si tratta di esibirsi davanti agli altri e che si vantaci non avere tempo di pregare perché deve occuparsi di tante cose. Gli piace snocciolare i propri meriti, i propri successi che probabilmente non gli serviranno per aprire le porte del paradiso.

Il fariseo sbandiera i propri vizi, soprattutto le scappatelle coniugali e magari si diverte, anche, a compatire i pubblicani per non essere capaci di farsi strada nella vita perché impantanati ad ascoltare la voce della coscienza. Se, poi, impegnato in politica, cercherà di liquidare gli avversari col disprezzo, con la calunnia e con sospetti più perfidi.

Insomma, è un uomo cinico incallito che all’occorrenza esibisce i sentimenti che non ha. Per quanto riguarda, invece, il pubblicano d’oggi, peccatore per definizione, dobbiamo ammettere che è una specie sempre più rara, per il semplice fatto che sono pochi i peccatori che si riconoscono tali.

Allora, quale il messaggio?

Accogliamo la lezione di questo Vangelo e riconosciamoci peccatori come il pubblicano. Apriamoci al Signore e chiediamogli perdono di tutti i nostri limiti. Se il nostro pentimento sarà sincero, Lui riempirà il nostro cuore della sua Bontà e soprattutto cerchiamo di trovare, quotidianamente, uno spazio, seppur piccolo, di preghiera e interiorità se vogliamo conservare la nostra fede in Dio.


SOLENNITA DI TUTTI I SANTI

INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI

Dal mezzogiorno di GIOVEDI 31 ottobre a tutto VENERDI 1 novembre i fedeli possono, visitando la chiesa, lucrare l’INDULGENZA plenaria per i DEFUNTI alle solite condizioni:

  • recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione;
  • la stessa indulgenza si può lucrare, alle stesse condizioni, visitando il CIMITERO, una volta al giorno, da VENERDI 1 novembre fino a SABATO 2 novembre.

VENERDI 1 novembre 2019

  • le Sante MESSE avranno il seguente orario: ore 9.00 – 10.30;
  • ci ritroveremo in chiesa alle ore 15.00 per il canto dei VESPRI e poi in processione ci recheremo in cimitero per una breve riflessione sul mistero della morte e la benedizione dei sepolcri;
  • alle ore 17.00, in cimitero, sarà recitato il Santo ROSARIO, promosso dal MASCI.

SABATO 2 novembre 2019 – Commemorazione dei Fedeli Defunti

  • SABATO 2 novembre sarà celebrata un’unica S. Messa alle ore 10.00 in Chiesa;
  • sarà celebrata la Santa Messa delle ore 18.00 prefestiva.

 

 


Preghiera di Guarigione
MERCOLEDI 30 ottobre a partire dalle ore 19.30, in chiesa:

  • S. Rosario
  • S. Messa alle ore 20.00
  •  Preghiera di benedizione ore 20.45
  • Adorazione ore 21.00
  • Benedizione finale ore.21.30 – saranno a disposizione: sale, olio e acqua benedetti
    La Santa Messa della mattina sarà sospesa.

Opera Buone
Quest’anno nei giorni di VENERDI 1 e SABATO 2 novembre, le offerte che verranno raccolte in Cimitero, andranno per aiutare i poveri della “SAN VINCENZO”.

Ascolto della Parola di Dio
MARTEDI 29 ottobre, alle ore 20.30, in Canonica, ascolto della Parola per adulti.

Inizio Catechismo 2019-2020 Elementari

  • 5a Elementare – mercoledì 30 ottobre
  • 4a Elementare – mercoledì 6 novembre
  • 3a Elementare – venerdì 8 novembre
  • Per la 2A Elementare e per le Medie daremo informazioni quanto prima.

Itinerario di preparazione al Matrimonio
L’itinerario è rivolto ai fidanzati che stanno pensando al matrimonio ed in particolare a quelli che intendono sposarsi nel 2020 e nel 2021. L’itinerario inizierà dalla metà di ottobre 2019 con una serie di incontri che si terranno presso l’Oratorio di Mignagola. Per informazioni: contattare la parrocchia di Mignagola

Orario SS. Messe con ripristino “Ora Solare”
Domenica 27 ottobre, con il ripristino dell’ora solare, le MESSE VESPERTINE, saranno celebrate alle ore 18,00.

SERVIZIO BAR
II Bar dell’Oratorio, ha bisogno di persone per un servizio di volontariato.
Per informazioni telefonare in parocchia.

Mercatini di Natale
L’Associazione NOI organizza una gita fai mercatino di Natale di LUBIANA (Slovenia) per DOMENICA 8 dicembre. Per informazioni rivolgersi al Circolo NOI.

IMPEGNIAMOCI A CAMBIARE PER DIVENTARE CIO CHE SIAMO

vitadicomunita_logo VITA DI COMUNITA – n. 1538 – 12 gennaio 2014
(Mt 3,13-17 : leggi) – BATTESIMO DEL SIGNORE

Questa Domenica, l’evangelista Matteo ci introduce con il suo Vangelo all’inizio della vita pubblica di Gesù. Con il Battesimo nel fiume Giordano, con la manifestazione del Padre e con la discesa dello Spirito Santo Gesù comincia una nuova fase della sua esistenza tra gli uomini.

Quando Gesù si presentò agli occhi di Giovanni il Battista, per farsi battezzare, in fila con i peccatori, lui protestò dicendo: “Io ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?”. E Gesù gli rispose: “… conviene che cosi adempiamo ogni giustizia”.

Ma vediamo cosa voleva dire Gesù con queste parole. Innanzitutto, mescolandosi ai peccatori, Lui ha voluto farsi carico dei peccati degli uomini. Ha manifestato la volontà di espiarli nella morte (e sarà la croce) in filiale obbedienza al Padre, per amore del Padre e degli uomini. Ha voluto renderci liberi dal peccato e giusti, per un’esistenza di discepoli e figli. Nel suo gesto di mettersi in fila con i peccatori, c’è un preciso invito a riconoscerà peccatori, bisognosi di perdono, chiamati a continua conversione.

Gesù ci mostra il volto del Padre che è misericordia e ci esorta a partire sempre da noi e a rintracciare il male nelle pieghe del nostro cuore e della nostra vita. Non serve a niente essere insoddisfatti degli altri, è decisivo essere insoddisfatti di noi stessi per poterci mettere in cammino verso il Giordano cercando la purificazione, il cambiamento.

Troppe volte invece, ci riteniamo “soddisfatti di noi”, ci riteniamo “a posto”. Troppe volte preferiamo farci rappresentare, delegare gli altri al posto nostro, almeno per quanto riguarda le cose della religione. Incarichiamo i missionari ad annunciare il Vangelo per noi. Le monache di clausura di sostituirci nelle preghiere. I volontari di mettersi disinteressatamente a servizio degli altri e della parrocchia anche a nome nostro. Incarichiamo l’elemosina di farci sentire buoni e generosi. Affidiamo ad una buona azione, la responsabilità di garantirci una coscienza tranquilla. E pretendiamo che i preti e i religiosi rispondano alla “vocazione”. Insomma, siamo incapaci di uscire allo scoperto e preferiamo vivere il Vangelo “per supplenza”.

Il giorno del nostro Battesimo, è stato messo nel nostro cuore il seme della presenza di Dio: un seme da coltivare, accudire, perché se trascurato scompare. Col Battesimo siamo entrati a far parte della Chiesa, quella del sogno di Dio, non lo sgorbio che abbiamo in testa. La Chiesa dei Santi e dei Martiri, la Chiesa che cammina, canta e spera, non quella grottesca dei nostri giudizi superficiali. Con il Battesimo siamo stati salvati, redenti, e come Cristo siamo stati resi capaci di dare la vita per i fratelli.

Allora, quale il messaggio?

Ogni battezzato può diventare come Cristo. Ognuno di noi, come Lui può passare nel mondo facendo del bene. Può prendersi cura di chi è nella solitudine e nell’abbandono; può amare, perdonare. Può toccare la ricchezza delle persone con gratitudine e toccare la loro povertà con compassione. E tutto questo lo possiamo fare perché siamo figli di Dio. Impegniamoci, allora, a cambiare e ad assumerci le nostre responsabilità per diventare ciò che siamo!


VENERDI 17 gennaio – S. ANTONIO ABATE

Sant’Antonio abate, detto anche sant’Antonio il Grande, sant’Antonio d’Egitto, sant’Antonio del Fuoco, sant’Antonio del Deserto, sant’Antonio l’Anacoreta (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357), fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio. La sua vita è stata tramandata dal suo discepolo Atanasio di Alessandria. È ricordato nel Calendario dei santi della Chiesa cattolica e da quello luterano il 17 gennaio, ma la Chiesa copta lo festeggia il 31 gennaio. ( WikiSanti e Beati )

VILLA TOMASI

MARTEDI 14 gennaio alle ore 15.30 sarà celebrata una Santa Messa in Villa Tomasi.

ADORAZIONE EUCARISTICA

GIOVEDI 16 Gennaio alle ore 20,30, in Chiesa, Adorazione Eucaristica in preparazione alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

DIALOGO CATTOLICI – EBREI

VENERDI 17 gennaio ricorre in tutta la Chiesa la “Giornata Nazionale del Dialogo Cattolici e Ebrei”. ( Chiesa Cattolica Italiana )

UNITA DEI CRISTIANI

Preghiamo per l’unita dei cristiani. Da SABATO 18 al 25 gennaio 2013 si svolgerà la “SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI. ( VaticanoChiesa Cattolica Italiana )

MIGRAZIONI

DOMENICA 19 gennaio ricorre nella Chiesa la Giornata Mondiale delle Migrazioni.

TERZA MEDIA

DOMENICA 19 gennaio i ragazzi di Terza Media, delle tre parrocchie della Collaborazione Pastorale, hanno l’uscita con i genitori a Paderno di Ponzano (sarà celebrata anche la S. Messa) dalle ore 15.00 alle 18.00.

Scuola Materna B. Pizzolato

SABATO 25 gennaio 2014, è prevista la mattinata di “PORTE APERTE”, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 per i genitori interessati all’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2014/15. In questa giornata sarà possibile avere informazioni sul Piano dell’offerta formativa, visitare la scuola e ritirare la modulistica relativa all’iscrizione. Si accolgono i bambini che compiono i tre anni di età entro il 31/12/2014 (anno di nascita 2011).

Nido Integrato B. Pizzolato

SABATO 25 gennaio è prevista la mattinata di “PORTE APERTE” al NIDO INTEGRATO, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, per l’iscrizione all’anno scolastico 2014/15, alla Sezione PRIMAVERA dei bambini nati nel 2012. In questa giornata sarà possibile avere informazioni sul Piano dell’offerta formativa, visitare la Scuola e ritirare la modulistica relativa all’iscrizione.
P.S.: Per i bambini nati nell’anno 2013, la giornata di “PORTE APERTE” al NIDO è stata fissata per SABATO 8 marzo 2014 dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Ai genitori dei bambini delle Elementari

Ricordiamo ai genitori che il catechismo delle elementari inizia alle ore 14.45 e finisce alle ore 16.00. Raccomandiamo la puntualità.

PANEVIN DI SANT’ANTONIO ABATE

SABATO 18 Gennaio, in Via Busco alle ore 20,00 e in Via Piave alle ore 19,30 verrà bruciato il Pan e Vin di S. Antonio Abate. Vi aspettiamo numerosi.

Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano

Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso l’Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45. Chi è interessato può rivolgersi alle parrocchie di Maserada e di Lovadina. Oppure presso il sito: www.pastoralefamiliarespresiano.it . Attenzione: i posti sono limitati… affrettarsi ad iscriversi!

 

 

ORA TOCCA A NOI DIVENTARE UN PO’ MAGI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1537 – 5 gennaio 2014
(Gv 1,1-18 : leggi )

Il Vangelo di oggi dell’evangelista Giovanni, è uno sguardo d’insieme sull’intreccio di redenzione e di peccato, di luce e di tenebre che attraversano i secoli. Lui in diciotto versetti sintetizza il mistero dell’Incarnazione del Natale.

Giovanni colpito da overdose di Spirito Santo (succede a quei tali che si fidano di Dio) ha voluto alzare il nostro livello di riflessione, peraltro bassino (forse le quattro nozioni imparate a catechismo e le poche frasi captate ogni tanto durante la predica, magari quando non controlliamo l’orologio). Lui dice: “Dio esiste da sempre. Dio è tutto, è la pienezza, e ogni cosa è stata fatta per mezzo di Lui”. Questo significa che attraverso le cose noi possiamo in qualche modo risalire a Dio. Basterebbe che non fossimo miopi e presbiti e astigmatici spiritualmente.

“In Dio”, dice ancora Giovanni, “è la vita e la vita è la luce degli uomini”. Fuori di Dio, fuori dal senso, fuori da questo sguardo è la morte e la tenebra.

Vivere, allora, non significa esistere, vivere non significa respirare. Vivere significa scoprire dentro la presenza del Signore, scoprire il grande disegno dell’universo, il grande senso della vita. La vita non è nostra, ci è data, perciò va accolta e rispettata come qualcosa di donato e non dovuto. E poi: la luce! Di quanta luce abbiamo bisogno per sopravvivere alle nostre tenebre! E qui si pone il problema dei venditori di luce del nostro mondo che ci propongono centinaia di modelli: “sii così, compra questo, comportati cosà”. Noi passiamo la vita a inseguire chimere che ci vengono vendute e siamo pieni di buone ragioni per non essere felici.

Proviamo a chiederci: “questo mondo che si è scrollato di dosso Dio è veramente più libero e realizzato?” Ci risponde Giovanni: “il mondo fatto da Dio nonna riconosciuto il suo Creatore, ecco il dramma “. Dio viene e l’uomo non c’è. La luce viene per illuminare tutti e non è accolta.

Domani è l’Epifania, la festa della manifestazione del Signore a tutte le genti, l’incontro dei Magi con Gesù. Questi “nomadi della fede” sono l’immagine di tutti quegli uomini e quelle donne che vogliono scoprire il senso della loro vita e che accettano con umiltà di lasciarsi disorientare, sorprendere, stupire.

E ci insegnano che non possiamo stare seduti sulla poltrona delle nostre supposizioni o chiuderci in una trincea di orgoglio. Ma che dobbiamo metterci in cammino con umiltà riconoscendo la nostra povertà perché la vera distanza tra l’uomo e Dio è l’orgoglio. E se non ascolteremo, oggi, la Sua voce finiremo col lasciare la fede dietro di noi.

É ai bambini che, ad Epifania pensano alla Befana con riconoscenza per i regali che trovano nelle loro calze, proviamo ad insegnare loro ad essere un po’ più riconoscenti verso la Provvidenza, che nelle calze fa trovare loro, ogni giorno, al mattino quando si svegliano, un paio di bei piedini con tanta voglia di correre e saltare.

Allora, quale il messaggio?

L’umiltà dei Magi è un segno di Dio per noi e noi siamo chiamati ad essere un segno di Dio per il mondo. Rivestiamoci di questa umiltà e riconosciamoci mendicanti e bisognosi della Sua misericordia, impariamo da questi straordinari “cercatori di Dìo” il senso del cercare; la voglia di approfondire la nostra amicizia con il Signore, la voglia di riempire il nostro cuore di bontà, di mitezza, di pazienza. Ora tocca a noi diventare un po’ Magi!


EPIFANIA DEL SIGNORE

LUNEDI’ 6 gennaio 2014 si celebra la EPIFANIA DEL SIGNORE: “… ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino…” (Mt2,9).
Le MESSE osserveranno il consueto orario FESTIVO: ore 7,30 – 9,00 – 10,30 – 18,00.
La Santa Messa delle ore 9.00 sarà animata dal Gruppo Missionario, che ha invitato particolarmente i cattolici appartenenti a nazionalità diverse e che sono presenti nel nostro paese.

BATTESIMI COMUNITARI 2014

Comunichiamo le date dei BATTESIMI COMUNITARI per l’anno 2014:

  • 26 Gennaio – ore 11,30
  • 23 Febbraio – ore 11,30
  • 30 Marzo – ore 11,30
  • 19 Aprile – ore 21,00

Battesimo per immersione (nella Veglia Pasquale)

  • 25 Maggio – ore 11,30
  • 29 Giugno – ore 11,30
  • 27 Luglio – ore 11,30
  • 31 Agosto – ore 11,30
  • 21 Settembre – ore 11,30
  • 26 Ottobre – ore 11,30
  • 30 Novembre – ore 11,30
  • 26 Dicembre – ore 10,00

Vi invitiamo a segnalare per tempo la nascita del figlio, comunicando tutti i dati necessari, magari con una visita in canonica con il bambino. Questo incontro è opportuno per una reciproca conoscenza e per rendere possibile il contraccambio. Infatti, come preparazione immediata alla celebrazione, noi preti veniamo a casa vostra per un incontro familiare. Ci confronteremo sulle rispettive esperienze spirituali, sulle motivazioni del sacramento, sul senso e sulla articolazione del rito del Battesimo.

CATECHISMO

Da MERCOLEDI 8 gennaio 2014 riprenderà il CATECHISMO per i ragazzi delle Elementari e delle Medie con i soliti orari. Ringraziamo le CATECHISTE per il loro impegno in questo compito importante.

Concorso di Fotografia

Quest’anno il NOI organizza il Concorso di Fotografia, tema :”Il mio Natale” con premio al vincitore. Le iscrizioni e la consegna del materiale devono avvenire entro e non oltre il 04 gennaio 2014. Per informazioni sul regolamento rivolgersi al Bar dell’Oratorio.

PANEVIN

Continua la vendita dei biglietti della sottoscrizione a premi che sarà estratta SABATO 11 GENNAIO, giorno in cui verrà bruciato il tradizionale “PANEVIN” . Il ricavato andrà a finanziare le Opere Parrocchiali e Scuola Materna.

Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano

Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45. Chi è interessato può rivolgersi alle parrocchie di Maserada e di Lovadina. Attenzione: i posti sono limitati, affrettarsi ad iscriversi!

E’ TEMPO DI VERITA E DI VERIFICA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1535 – 15 dicembre 2013

(Mt 11,2-11 : leggi ) – Terza Domenica di AVVENTO

Il Vangelo di oggi, terza domenica di Avvento, ci presenta Giovanni Battista. Lo troviamo in una prigione, colpevole di aver buttato in faccia ad Erode Antipa, una verità sgradita.

In carcere Giovanni è perplesso, sembra non raccapezzarsi più, perché è talmente diverso il Messia che lui ha annunciato che ha paura di aver preso un granchio. Lui aveva visto giusto circa il tempo e la Persona, ma non aveva, però, centrato lo stile di Gesù. Giovanni il più grande dei profeti s’interroga e manda i suoi discepoli a chiedere a Gesù: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?”. In queste parole c’è il dramma di chi non capisce, ma c’è anche l’umiltà di chi si lascia guidare per capire. Ed è qui che Giovanni raggiunge la santità: egli è martire nel cuore prima di esserlo nel corpo.

La risposta che Gesù dà a Giovanni è sconcertante e fantastica: “Andate a dire a Giovanni: i ciechi recuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti”, quasi a dire “guarda Giovanni, guarda quello che accade”. Guarda i segni della vittoria silenziosa della venuta del Messia. Di un Dio che si incontra solo nell’umiltà della fede, lasciandoci condurre da Lui. Così fu per Giovanni, così dovrebbe essere per tutti noi.

Qualche volta forse anche noi ci siamo detti come Giovanni: “ho preso un abbaglio, devo aspettare un altro Salvatore”. Siamo stati presi dal dubbio, dallo smarrimento, ci siamo trovati in crisi di speranza. Ci siamo sentiti un po’ dei sognatori illusi, alla ricerca di un senso da dare alla nostra vita. Qualcuno che aveva orientato i suoi passi alla luce del Vangelo può aver attraversato momenti di crisi che possono aver scosso la sua fede: come la malattia, la sofferenza, il peso delle sue fragilità, del suo peccato.

Ma è in quel momento che dobbiamo avere la pazienza di guardarci attorno, di guardare nelle pieghe del nostro mondo corrotto e inquieto. Ed è lì che potremmo vedere: gesti di totale gratuità, vite consumate nel dono e nella speranza, squarci di fraternità in inferni di solitudine ed egoismo. E magari preoccuparci di più della nostra miopia interiore che ci impedisce di godere della nascosta e sottile presenza di Dio e chiederci se la nostra fede è davvero in cammino, se la nostra è una vera accoglienza di Dio e se stiamo seguendo il Signore che ci rivela la Sua strada.

Allora, quale il messaggio?

E’ tempo di verità, tempo di verifica: verità e verifica per accorciare la distanza tra noi e Dio, tra l’egoismo e l’amore. Proviamo allora in questa terza settimana di Avvento a ripartire con un atteggiamento di umiltà. Cerchiamo di non dare nulla per scontato, impariamo invece a gioire delle piccole cose di ogni giorno, dei piccoli segni di amicizia che ci giungono. Cerchiamo di essere per gli altri fonte di speranza, di carità, di accoglienza e di perdono, perché è questo il cristiano “atteso” da adesso, da oggi.


Confessioni comunitarie

Per le confessioni comunitarie di Natale i sacerdoti delle tre parrocchie saranno a disposizione come segue:

  • GIOVEDI 19 dicembre alle ore 20,30 a LOVADINA
  • VENERDI 20 dicembre alle ore 20,30 a VISNADELLO
  • LUNEDI 23 dicembre alle ore 20,30 a SPRESIANO.

Mercatino di Natale

DOMENICA 15 dicembre – SABATO 21 sera – e DOMENICA 22 – il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

Casa di Riposo Villa Tomasi

MARTEDI 17 dicembre ci sarà la S. Messa alle ore 15.30 in Villa Tomasi

CONCERTO di NATALE

Il Gruppo NOI di Spresiano organizza per SABATO 21 dicembre 2013, alle ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale, il “CONCERTO di NATALE”, con una rassegna di cori. Vi aspettano numerosi.

Ai bambini e ragazzi delle elementari

DOMENICA 22 dicembre – Quarta domenica di Avvento – vi aspettiamo tutti alla S. Messa delle ore 9.00 che sarà animata dalle Quarte e dalle Quinte.

Luce di Betlemme

DOMENICA 22 dicembre dopo la S. Messa delle ore 9.00, il MASCI di Spresiano consegnerà a tutti coloro che lo desiderano la “LUCE di BETLEMME” come gli anni precedenti. Chiediamo di portare un porta lumino da casa perché sarà consegnato solo il lumino acceso.

Associazione LA RETE

DOMENICA 22 dicembre si terrà in Oratorio Sala Martini alle ore 10.00, l’Assemblea dei soci.

Visita ai malati e agli anziani

Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Contattare direttamente la Parrocchia (0422/725031).

NOVENA di NATALE

Da MARTEDI 17 dicembre alle S. MESSE feriali reciteremo la Novena di Natale.

Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano

Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso l’Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45. Chi è interessato può telefonare alle Parrocchie di Maserada (www.parrocchiamaserada.it) e di Lovadina (www.parrocchiadilovadina.it) oppure entrare in contatto tramite il sito www.pastoralefamiliarespresiano.it . Attenzione! I posti sono limitati… affrettarsi ad iscriversi!

 

PER NOI E’ OGGI IL TERMINE ULTIMO

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1532 – 24 novembre 2013
(Lc 23,35-43 : leggi )

Oggi è la festa di Gesù Cristo Re dell’Universo e ultima domenica dell’anno liturgico. Parlare di re, per noi, è piuttosto difficile, immersi come siamo nell’esperienza democratica. I  re che ancora vediamo sono, il più delle volte, re dei settimanali scandalistici e dei gossip da quattro soldi, e non ci invitano certo a riflettere. Eppure questa festa, anche se lontana dalla nostra sensibilità, porta in sé una propria e vera novità di vita, se viene presa sul serio.

Vediamo, ora, qual é il senso della festa e la chiave di lettura. Il senso della festa è quello di rivolgere lo sguardo in avanti e chiederci seriamente dove stiamo andando a finire. Le ragioni per scoraggiarci certo non mancano, perché ogni giorno fatti di violenza continuano a dettare legge. Non è cambiato molto in questi duemila anni di cristianesimo e il Regno di Dio sembra essere un bel progetto rimasto sulla carta.

Ma non è proprio dosi: la festa di oggi ci richiama a una verità di fede che sfida la nostra tiepida contemporaneità, il nostro cristianesimo miope, fatto di piccoli progetti. Cristo è Re, significa dire che Lui avrà l’ultima parola sulla storia, sulla nostra storia personale. Dire che Cristo è Re significa non arrenderci all’evidenza deila sconfitta di Dio e dell’uomo, credere che il mondo non sta precipitando nel caos, ma nel tenero abbraccio del Padre. Dire che Cristo è Re significa creare spazi di testimonianza del Regno, là dove stiamo vivendo la nostra vocazione di vita, per dire agli altri: ecco Dio vi ama.

La chiave di lettura del Vangelo ci viene offerta, invece, dal compagno di patibolo di Gesù: il “buon ladrone”, l’unico canonizzato direttamente dal Cristo, con procedura d’urgenza. “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno “. Il ladrone riconosce il Cristo come Re, nel momento della disfatta: quando è nudo, indifeso, con una corona di spine piantata in testa, esposto a tutti i colpi e inchiodato su un trono infame. Riconosce che la pena che sta subendo è giusta e la paragona all’ingiustizia che viene inflitta a Gesù. A sorpresa compie un atto di fede ed è per questo che Gesù gli dice: “… oggi sarai con me nel paradiso”. E diventa cosi il “primo cittadino” del Regno.

Oggi parliamo molto di errori tecnici, di errori umani, di reati contro il codice, ma una cosa che rifiutiamo di vedere negli errori umani, è l’offesa a Dio e ai fratelli e cioè il peccato. Ecco il grande escluso della nostra società! Eppure, paradossalmente, il peccato ha un doppio privilegio: quello di farci scoprire, chiedendo perdono, la nostra fragilità e insieme, nella fede, di rivelarci la misericordia di un Dio Padre che ama i propri figli, oltre che la gioia di riconciliarci con i fratelli.

Allora, quale il messaggio?

Cristo è un Re che manifesta la sua grandezza nella misericordia e nel perdono e il suo Regno non ha bisogno di vasti territori, a Lui basta quel minuscolo, invisibile territorio che è il nostro cuore. Schieriamoci allora dalla Sua parte, altrimenti la festa di oggi rischia di diventare ia celebrazione dela fuga dal Calvario. II mondo appartiene a chi lo rende migliore ed è nel nostro cuore che deve nascere l’ostinazione dell’amore. E per noi è “oggi” il termine ultimo se vogliamo puntare sulla vittoria.


SABATO 30 novembre 2013 – San ANDREA Apostolo

All’apostolo Andrea spetta il titolo di “Primo chiamato”. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. È perciò onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente è la ‘passione’ – anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea andò incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: «Salve Croce, santificata dal corpo di Gesù e impreziosita dalle gemme del suo sangue… Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinché tu riceva il discepolo di Colui che su di te è morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti… Accoglimi e portami dal mio Maestro». ( Santi e BeatiWiki )

RETE di FAMIGLIE

La Rete di Famiglie ha organizzato per GIOVEDI 28 novembre alle ore 20,30 in Oratorio – Sala Martini, un incontro con la Dott.ssa Laura Bissoli, medico genetista, sul tema: “La vita nascente: identità di un embrione “. L’invito è rivolto a tutti, soprattutto agli operatori pastorali.

VEGLIA di PREGHIERA

VENERDI 29 novembre alle ore 20.30, Veglia di Preghiera nella Chiesa di Visnadello in preparazione all’avvio ufficiale della Collaborazione Pastorale di Spresiano.

COLLABORAZIONE PASTORALE

DOMENICA 1 dicembre, alle ore 16.00 in Duomo a Treviso, il nostro Vescovo awierà ufficialmente la Collaborazione Pastorale di Spresiano. Posta l’importanza dell’evento sono invitati tutti i parrocchiani che sono interessati (di Domenica è possibile parcheggiare gratis nel centro di Treviso – solo auto nuove).

GRUPPO MISSIONARIO

Il Gruppo Missionario vi invita per DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 alle ore 12.30, al Pranzo di Beneficenza “DALLA PARTE DEI PIÙ’ BISOGNOSI” che si terrà presso la Palestra Parrocchiale Asop di Spresiano. Sarà una giornata di convivialità per poter condividere il piacere di ritrovarsi insieme per una giusta causa. Le prenotazioni si possono effettuare, fin d’ora, presso i nostri incaricati: Vittorio, Franca, Carla, Pierelisa. Contiamo sulla vostra sensibilità, vi aspettiamo numerosi e portate anche i vostri amici.

Seconda Elementare

Informiamo i genitori che per poter iniziare il catechismo di 2A elementare, abbiamo bisogno di avere tutte le iscrizioni per poter formare i gruppi e impegnare le catechiste. Pertanto i genitori assenti all’incontro del 15 novembre sono pregati di consegnare le iscrizioni entro e non oltre il 30 di Novembre.

Ai Ragazzi della Prima Media

DOMENICA 1 dicembre – Prima domenica di Avvento, aspettiamo i ragazzi della Prima Media alla S. Messa delle ore 9.00 per la consegna delle Bibbia. Non mancate.

TAIZE

Il Pellegrinaggio di Fiducia alla Terra, quest’anno si svolge a Strasburgo, dal 28/12 al 1 Gennaio 2014. Per l’iscrizione (se hai più di 18 anni) compila la scheda che trovi sul tavolo della stampa e consegnala a Don Giuseppe entro il 29/11 con un acconto.

Spiritualità per adulti e anziani

MARTEDI 10 dicembre 2013, presso l’Oasi S.Chiara di Conegliano, si terrà in preparazione al NATALE, una GIORNATA DI SPIRITUALITA PER ADULTI E ANZIANI dalle ore 9.15 alle ore 15.30. Relatore: Don Antonio Guidolin. Per le adesioni rivolgersi a in Parrocchia entro GIOVEDI 5 dicembre. La partenza è fissata alle ore 8.15 davanti alla nostra Chiesa. Si raccomanda la puntualità.

Itinerario di preparazione al Matrimonio Cristiano

Il Vicariato di Spresiano sta organizzando un itinerario di preparazione al MATRIMONIO CRISTIANO dal 25 gennaio al 30 marzo 2014. La presentazione del percorso e le iscrizioni si terranno il giorno 11 GENNAIO 2014 presso l’Auditorium Don Enrico Vidotto di Maserada sul Piave alle ore 20.45