Santo del giorno
Gallery
San Pietro, autore ignoto, vetrata istoriata, 1939 San Leonardo Murialdo, autore ignoto, vetrata istorata, 2004 Chiesa - Altare 6

Archivi per la categoria ‘Indulgenza Plenaria’

APPUNTAMENTO PER RICOMINCIARE

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1997 – 30 ottobre 2022 – Lc 19,1-10
SOLENNITA DEI SANTI

Oggi, l’evangelista Luca, ci racconta lo splendido incontro di Gesù con un tale di nome  Zaccheo. Zaccheo viveva a Gerico ed era un uomo che aveva fatto soldi a palate facendo l’esattore delle tasse e il collaboratore dei romani.

Ma nel momento in cui giunge al traguardo del guadagno, lui scopre di essere solo e infelice, capisce che, forse, lo scopo della vita era un altro. Però, Zaccheo non si rassegna e qui sta il suo grande merito e cioè l’onestà di mettere in discussione se stesso, di riconoscere di aver sbagliato, di dichiarare fallimento, di abbassare la testa e di battersi il petto. E cosa fa? Sa che Gesù deve passare per Gerico e lui lo vuole vedere.

Quel giorno, Zaccheo sale su un albero, come un bambino, lui era piccolo di statura e aspetta che passi Gesù e non gli importa di quello che può pensare la gente vedendolo, né di quello che diranno. Lui sa che quella è l’ora di Dio per lui: o lo incontra ora o non lo vedrà mai più. E mentre sale sul sicomoro, Zaccheo, scende nell’umiltà perché è soltanto nell’umiltà che è possibile vedere Dio, riconoscerlo e aprirgli il cuore.

Ed ecco che accadde un fatto straordinario: Gesù passando lo vide, gli sorrise e gli disse: “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Lui scese di corsa, aveva capito che Gesù cercava proprio lui, voleva andare a casa sua: a casa di un peccatore incallito, nonostante la gente mormorasse. Capisce il dono di Cristo, capisce l’amore gratuito di Dio per lui.

Ma si rende anche conto che l’amore di Dio aspetta una risposta: una risposta d’amore. E prende subito una decisione: “Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto”. Zaccheo ora è salvo, non più solo temuto, solo potente, ma salvo e discepolo.

La storia di Zaccheo è la storia dell’uomo d’oggi. Zaccheo siamo noi, concentrati a riuscire, frustrati perché non riusciti. Con il cuore “attaccato” alle nostre cose, al denaro, al desiderio di apparire, di dominare gli altri.

Calpestiamo i valori, accettiamo esclusioni, non ci preoccupiamo di recuperare niente e nessuno, perché incapaci di sperimentare la fatica d’amare. Non sappiamo accettare gli altri come sono, abbiamo sempre la diagnosi pronta: “irrecuperabile”. Uno come Zaccheo, noi l’avremmo lasciato marcire appeso a quella pianta, magari additandolo agli altri.

La fede non ci importa poi molto, solo un po’ di curiosità, basta che il nostro “io” sia al centro dell’universo. Ciò nonostante, Dio ci ripesca lì dove crediamo di essere arrivati. Ci rincorre perché ci ama e ci ama come siamo, senza giudicarci.

Allora, quale il messaggio

Gesù scommette sempre sul meglio che c’è in ogni persona e la conversione di Zaccheo avviene quando lui si sente amato da Gesù. Lasciamoci, allora, conquistare dal Suo amore e dalla Sua tenerezza. Liberiamoci del nostro egoismo, cominciando a dimostrare misericordia, generosità e fratellanza verso gli altri. “Oggi” è l’appuntamento per ricominciare, altrimenti la nostra vita diventerà il viale delle occasioni perdute.


SOLENNITA DI TUTTI I SANTI

MARTEDI 1 NOVEMBRE
Le Sante Messe avranno il seguente orario: ore 9.00 / 10.30.

VESPRI
Ci ritroveremo in Chiesa alle ore 15.00 per il canto dei Vespri e poi in processione ci recheremo in cimitero per una breve riflessione sul mistero della morte e la benedizione dei sepolcri.

ROSARIO
Alle ore 17.00, in cimitero, sarà recitato il Santo Rosario, promosso dal MASCI.

Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 18.00 perché sostituita dalla celebrazione in cimitero.


COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE
Sarà celebrata un’unica S. Messa alle ore 10.00 in Chiesa.


Indulgenza Plenaria
Dal mezzogiorno di LUNEDI 31 ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE i fedeli, visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.

Venerdi 4 novembre – San Carlo Borromeo
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, Carlo era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l’uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un’Accademia secondo l’uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant’Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all’interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un’opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentanto. Durante la peste del 1576 assistì personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584.

Opere buone
Quest’anno nei giorni di MARTEDI’ 1 e MERCOLEDI’ 2 Novembre, le offerte che verranno raccolte in Cimitero, andranno per aiutare i poveri della “SAN VINCENZO”.

Patria – Associazioni Combattenti e dell’Arma
DOMENICA 6 Novembre, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma parteciperanno alla S. Messa delle ore 10,30 per ricordare i caduti di tutte le guerre.

Catechisti
Per attivare il servizio di catechesi abbiamo bisogno di catechiste/i. Se qualcuno si sente chiamato si faccia avanti con il Parroco.

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.

SPETTA A NOI PAREGGIARE I CONTI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1946 – 7 novembre 2021 – Mc 12,38-44

L’evangelista Marco ci descrive oggi, nel brano del Vangelo, la scena che si era svolta in quella parte del Tempio a Gerusalemme, detta la “sala del tesoro”, dove si raccoglievano le offerte destinate alle tante spese di gestione ma anche per sostenere le necessità della povera gente.

Gesù era insieme ai suoi Apostoli e faceva da spettatore in quella sala dove molti ricchi entravano e gettavano nelle cassette del tesoro somme consistenti, ma a fare la sua offerta arrivò anche una povera donna, la quale mise due delle monete più piccole che in quel tempo erano in circolazione e lo fece quasi con vergogna.

Gesù che si trovava vicino ad una di quelle cassette, trovò importantissimo quel fatto e chiamati i discepoli commentò con loro l’accaduto dicendo: “Quella vedova ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri” e questo perché imparassero che tutti quei ricchi in apparenza generosi “avevano dato del loro superfluo” e cioè soldi di cui non avevano per nulla bisogno. Mentre la vedova, nella sua povertà, aveva messo nella cassetta “tutto quello che aveva”.

Quelle monetine con la loro musicalità avevano concesso a Gesù, che quel giorno era stanco di troppa teologia, una pausa poetica. Quella donna che non voleva far rumore, con quei due spiccioli che avevano urtato le grosse monete d’argento, era entrata per sempre nel Vangelo, ossia “nel libro dei piccoli, che sono grandi di fronte a Dio”.

Gesù va al cuore delle cose e delle persone e non giudica in base ai catasti e alle denunce dei redditi. Per Lui il valore di un’azione dipende dall’intenzione per cui si fa e le intenzioni cattive spesso rovinano dei gesti che in sé sono buoni, mentre un’intenzione buona e generosa può rendere grande un’azione in sé piccola e insignificante.

E se noi, con i nostri problemi quotidiani fossimo colti dal sospetto che abbiamo qualcosa da imparare anche dai poveri e dai meno esperti e che la soluzione sta altrove: in qualche gesto concreto. E se il frastuono delle nostre chiacchiere fosse interrotto, qualche volta, dal tintinnio provocato da due soldi di impegno personale, di donazione totale, allora si, potremmo dire che stiamo pareggiando i conti.

Allora, quale il messaggio

Gesù, oggi, ha lasciato che fosse questa povera vedova a concludere la lezione per Lui, lezione che lei non conclude parlando ma la spiega con un gesto. Proviamo, ora, a verificare le nostre intenzioni. Perché sono credente? Perché vengo in Chiesa? Perché faccio del bene? Noi dobbiamo impegnarci sulla capacità di voler bene e di fare un po’ di bene a chi ci vive accanto e solo Dio deve essere la ragione delle nostre scelte quotidiane. Charles De Foucauld ci ricorda di “Leggere e rileggere incessantemente il Santo Vangelo per aver sempre dinanzi alla mente gli atti, le parole, i pensieri di Gesù, al fine di pensare, parlare, agire come Lui”.


SAN MARTINO

11 novembre 2021 – Martino era figlio di un tribuno romano, era nato in Pannonia (Ungheria) e si era arruolato giovanissimo nell’esercito imperiale. Abbandonata la milizia dopo aver ricevuto il Battesimo, si recò in Gallia per divenire discepolo di Sant’Ilario di Poitiers. Condusse una vita eremitica, poi per consiglio di Ilario fondò il primo monastero di tutto l’Occidente. Nel 373 venne scelto come Vescovo di Tours e alla predicazione del Vangelo unì una incessante opera di elevazione sociale dei contadini e dei pastori. Il suo culto è diffusissimo, molti comuni d’Italia portano il suo nome.

La S. Messa, che tradizionalmente si celebrava nei pressi del capitello di S. Martino ai Calessani, non sarà celebrata.


Indulgenza Plenaria
Dal mezzogiorno di DOMENICA 31 Ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE i fedeli, visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.

Ai ragazzi di 2a Media
DOMENICA 14 novembre aspettiamo i ragazzi di 2a Media alla S. Messa delle ore 9,00 per la consegna del “CREDO”. Il gesto simbolico mette in luce l’itinerario di catechesi che sono chiamati a percorrere quest’anno. Vi aspettiamo.

Proposta Biblica
VENERDI 19 novembre alle ore 20,30 in chiesa, ci sarà la biblista Federica Vecchiato che presenterà il Vangelo di Luca. E’ il Vangelo che ascolteremo nel nuovo anno liturgico (a partire dalla Prima Domenica di Avvento 28-11-2021).

Teatro d’Arte
Il Teatro d’Arte invita tutti alla Rassegna teatrale d’autunno presso il “Teatro Parrocchiale Lux” a Spresiano:

  • SABATO 13 novembre, ore 20,45
    “Acqua che viaggia” Compagnia di Arti e Mestieri (PN).
  • SABATO 20 novembre, ore 20,45
    “Sola in Casa” di Dino Buzzatti.
  • SABATO 27 novembre, ore 20,45
    “I Promessi Sposi” con i Ragazzi del Corso di Teatro della Compagnia Teatro d’Arte di Spresiano.

Biglietto d’ingresso unico € 5.00 per gli spettacoli di Sabato 13 e 20 novembre. Ingresso con offerta responsabile per lo spettacolo di sabato 27 novembre. E con GREEN PASS (come previsto da norme antiCovid).

OGNISSANTI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1945 – 31 ottobre 2021 – Mc 12,28b-3

“AMARE” E’ LA GRANDE SFIDA PER ESSERE CRISTIANI OGGI A PARTIRE DALLA FEDELTA

A Gerusalemme, Gesù incontra una serie di controversie e più esattamente, interlocutori delle classi dirigenti del giudaismo, i quali avevano cercato di coglierlo in errore per screditarlo, tanto che Lui era stato costretto a sottolineare la loro cattiveria, chiamandoli ipocriti.

Oggi, nel brano del Vangelo, a fare una domanda a Gesù è uno scriba, un uomo di cultura, gli domandò: ”Qual è il primo di tutti i comandamenti?” Gesù capì subito che quella domanda era seria e senza sottintesi e che quell’uomo aveva voglia di capire e di imparare. E così, ribadì subito la visione di un Dio unico, creatore, padre, di un Dio che ama le sue creature e rispose: “Amerai il Signore Dio tuo…, e amerai il tuo prossimo…” e poi lo rassicurò: “Non c’è altro comandamento più importante di questi”.

Nella religione, sappiamo bene che c’è qualcosa di più importante e qualcosa di meno importante; c’è qualcosa di essenziale e qualcosa di marginale. E la tentazione più facile è quella che spinge a privilegiare gli aspetti esteriori della religione, anche perché impegnano meno. La vera religione, invece, decolla nel momento in cui, da una parte si avverte l’insufficienza delle cose e di noi stessi e dall’altra ci si accorge che Dio e soltanto Dio è la roccia su cui l’uomo può appoggiare la sua speranza.

Ma, come facciamo noi a sapere che amiamo Dio? Evidentemente non bastano le dichiarazioni e neppure le intenzioni: Dio si ama con i fatti. Ed è questa l’altra faccia del primo Comandamento: amare il prossimo! Solo se incontriamo Dio e prendiamo sul serio il suo amore, riusciremo ad amare il fratello. E questo amore è la sola verifica seria del nostro amore per Dio.

“Amare” è la grande novità dell’insegnamento di Gesù: la sfida all’odio e all’egoismo nel mondo. Dio ci aspetta nei fratelli e il prossimo deve diventare lo spazio per la nostra carità di ogni giorno e la nostra bontà deve diventare come la Sua bontà. Non deve però essere solo il prossimo che ci piace, che ci fa del bene, che ci vuole bene, ma il prossimo che ha bisogno di noi e che non può contraccambiare in niente il bene che noi gli faremo e cioè che ameremo gratuitamente. San Giovanni della Croce ci avverte: “Alla sera della vita, saremo giudicati sull’amore”.

Allora, quale il messaggio

Non riteniamoci già, cittadini del Regno, con relativi diritti. Il cristiano è colui che ha sempre ancora un passo da compiere, fino all’ultimo giorno. Cerchiamo, allora, di vincere con umiltà i nostri egoismi e a far andare insieme i due comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo. Possiamo iniziare con quelli che ci vivono accanto, da noi si aspettano: bontà, amicizia, comprensione e solidarietà.


SOLENNITA DI TUTTI I SANTI

 

LUNEDI 1 novembre 2021 è la Solennità dei Santi e le S. Messe avranno orario festivo.

  • Alle ore 15,00, in Chiesa, saranno recitati i VESPRI e poi in processione andremo in Cimitero per la benedizione dei sepolcri.
  • Alle ore 17.00, in cimitero, sarà recitato il Santo ROSARIO, promosso dal MASCI.

Non sarà celebrata la S. Messa della sera.

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

MARTEDI 2 novembre sarà celebrata un’unica S. Messa alle ore 10.00 in Chiesa.


Indulgenza Plenaria
Dal mezzogiorno di DOMENICA 31 Ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE i fedeli, visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.

Opere buone
Quest’anno nei giorni di LUNEDI 1 e MARTEDI 2 Novembre, le offerte che verranno raccolte in Cimitero, andranno per le attività della San Vincenzo de Paoli.

Santi della settimana
GIOVEDI 4 novembre 2021 si fa memoria di SAN CARLO BORROMEO.

Ora Solare
Da DOMENICA 31 ottobre, con il ripristino dell’ora solare , le S. MESSE della sera (festive e feriali) saranno celebrate alle ore 18,00.

Servizio Bar
Informiamo che il Bar dell’Oratorio è aperto il SABATO POMERIGGIO e la DOMENICA MATTINA.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.

VERSO BETLEMME SI VA CON IL CUORE

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1897 – 29 novembre 2020 – Mc 13,33-37
Prima Domenica di AVVENTO

Comincia oggi, con la prima Domenica di Avvento, il nuovo anno della Chiesa. AVVENTO significa tempo di attesa, attesa di Qualcuno che deve venire. La liturgia ci propone un brano del Vangelo di Marco che racconta la storia di un padrone che ha molti servi che lavorano per lui, ognuno con un compito preciso.

Un giorno, però, il padrone deve partire ma prima di allontanarsi ridistribuisce i compiti: “….dà il potere ai servi, a ciascuno il suo compito”. E’ la storia dell’umanità. Il padrone è Gesù che ha dato agli uomini il potere sul mondo ed un compito da assolvere.  Ma, al suo ritorno, vorrà sapere da loro quale uso avranno fatto del loro potere e delle cose messe nelle loro mani.

Gesù nel Vangelo non ha fornito notizie di curiosità, non ha annunciato scadenze, non ha scavalcato il presente ma è stato chiaro quando ha detto: “Vegliate!”.

“Vegliare” significa essere svegli, in attesa. Significa vivere un atteggiamento di servizio, a disposizione del padrone che può ritornare in ogni momento. Significa “orientare” la nostra attenzione su ciò che è veramente importante avendo la consapevolezza del compito che ci è stato affidato e che intendiamo assolvere con impegno giorno dopo giorno.

“Vegliare” vuol dire prendersi cura del nostro rapporto con Dio e non permettere che la nostra pigrizia e i mille affanni della giornata ci distolgano da ciò che è l’essenziale della nostra vita. E oggi più che mai dobbiamo avere a cuore questa relazione, sostenendola attraverso la preghiera che nasce dall’ascolto della Parola.

“Vegliare” vuol dire, scrutare la nostra esistenza perché è il male che esce dal nostro cuore che veramente inquina la nostra vita. Vuol essere capaci di andare anche “controcorrente”.

Un modo di vivere nuovo che comporta l’esercizio quotidiano della fedeltà, della coerenza, della compassione e del perdono, un modo che ci prepara al momento del ritorno del Signore Gesù. Il futuro davanti a Dio si conquista col presente e si capisce partendo dal presente. E riconoscerci, oggi, poco cristiani, ci permetterà di smuovere la nostra situazione.

Allora, quale il messaggio?

“Vegliate!” è l’esortazione di Gesù per concretizzare l’attesa con atteggiamenti di responsabilità e di impegno. Ognuno al proprio posto, attento alla propria coscienza e alla propria libertà. L’Avvento ritorna per farci prendere coscienza che è giunto il tempo di dare un senso alla nostra vita. E’ giunto il tempo di prendere sul serio la lezione di Betlemme e di metterci in cammino con il cuore!


PRIMA DOMENICA DI AVVENTO


LUNEDI 30 novembre 2020 – San ANDREA Apostolo
All’apostolo Andrea spetta il titolo di “Primo chiamato”. Ed è commovente il fatto che, nel Vangelo, sia perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. È perciò onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente è la ‘passione’ – anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea andò incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: «Salve Croce, santificata dal corpo di Gesù e impreziosita dalle gemme del suo sangue… Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinché tu riceva il discepolo di Colui che su di te è morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti… Accoglimi e portami dal mio Maestro». ( Santi e Beati – Wiki )

Iscrizioni Catechismo
DOMENICA 29 novembre, si raccolgono le iscrizioni al catechismo parrocchiale di tutte le classi, in Palestra, dalle ore 10,00 alle ore 11,30. Quest’anno è obbligatoria l’iscrizione perché i genitori devono sottoscrivere la liberatoria per il contagio. Con l’occasione si iscriveranno i ragazzi anche al NOI per l’anno 2021. Si chiede un contributo.

Inizio Catechismo
Informiamo che, nella settimana dal 30 NOVEMBRE 2020, inizia il Catechismo per tutti i gruppi dalla Terza Elementare alla Terza Media, secondo i giorni e gli orari comunicati alle famiglie.

“Un Posto a Tavola”
DOMENICA 29 novembre è la prima Domenica di AVVENTO.  Un’opera di solidarietà è la possibilità di offrire qualcosa alla iniziativa “Un posto a tavola”.

Indulgenza Plenaria
Ricordiamo che, dal mezzogiorno di SABATO 31 ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE, i fedeli visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.

CRISTO SI MANIFESTA NEI NOSTRI GESTI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1896 – 22 novembre 2020 – Mt 25,31-46

Oggi, è l’ultima Domenica dell’anno liturgico: Domenica prossima comincia un anno nuovo, con l’Avvento. A chiudere l’anno della Chiesa è la festa solenne in onore di Gesù Cristo Re dell’universo.

E’ tempo di bilanci e Matteo, con il suo Vangelo, illustra, a noi cristiani, cittadini del Regno di Dio, quale sarà il giudizio finale alla fine dei tempi. Vediamo insieme alcuni punti. Il Signore non guarderà ai titoli di merito, privilegi, tessere di partito o di associazioni, conoscenze varie e protezioni influenti, ma guarderà le nostre relazioni e non certo quelle verso i grandi, i potenti, i simpatici, i fortunati, i ricchi.

Ci chiederà, invece, se lo abbiamo riconosciuto nel povero, nel debole, nell’affamato, nell’anziano abbandonato, nel parente scomodo. Ci chiederà se abbiamo riservato l’accoglienza, la disponibilità, l’amore operoso e gratuito ai piccoli che Gesù chiama “questi miei fratelli più piccoli”. Guarderà se qualcuno è stato da noi consolato, se qualcuno ha ricevuto da noi speranza e forza per continuare il cammino.

Gesù nel comandamento “nuovo” ha detto: “da questo riconosceranno che siete miei discepoli.”. A nessuno di noi è stato chiesto di compiere miracoli, ma di entrare nella vita e nella casa di chi soffre e il giudizio sarà su tutto ciò che abbiamo fatto e come lo abbiamo fatto. Gli archivi di Dio non sono pieni di peccati custoditi per essere tirati fuori nell’ultimo giorno, sono invece pieni di gesti di bontà, di lacrime raccolte ed asciugate.

E, in quelle tante case dove si ha cura di un anziano, dove un malato è accudito con tenerezza e senza clamori, dove si dà speranza a una persona tradita, abbandonata, separata, a un figlio handicappato, lì il giudizio è già scritto: “Venite, benedetti!”. Per il Signore è sufficiente che noi, trovandoci davanti a un volto d’uomo, non gli chiudiamo in faccia la porta. E se anche la fede, in certe occasioni non ci ha suggerito niente, è essenziale che ci abbia “ispirato” la carità che è la sintesi di tutto il cristianesimo.

Allora, quale il messaggio?

Ora, a noi resta una sola cosa da fare: preparare la risposta alla domanda che un giorno Cristo puntualmente ci farà, così come ci ha preavvertito. Cominciamo, allora, fin da oggi, a rendere concreta la nostra fede, guardando se nella nostra famiglia c’è bisogno di più presenza; se i nostri figli hanno bisogno di più attenzioni, di più affetto. E poi, proviamo a guardarci intorno e a cercare quei piccoli di cui Gesù ci parla, che sono i nostri anziani, i nostri ammalati, le persone sole e dimenticate, il disoccupato, il forestiero, perché sono loro che hanno il nome e il volto di Gesù.


CRISTO RE DELL’UNIVERSO

 


MADONNA DELLA SALUTE

SABATO 21 novembre E’ una festa istituita nel 1630 quando la Repubblica Veneta, per adempiere ad un voto fatto in occasione di una devastante epidemia di peste, fece erigere a Venezia un tempio in onore della Vergine Maria, meta di continui pellegrinaggi. Siamo tutti invitati, particolarmente in questo giorno, ad onorare la Madre di Dio e chiedere la sua protezione. – Basilica Madonna della Salute Venezia

SABATO 21 novembre – Presentazione della Beata Vergine Maria
La Presentazione della Beata Vergine Maria al tempio è una festa importante, bella e antichissima, celebrata il 21 novembre di ogni anno sia dalla Chiesa Cattolica, come memoria, che dalla Chiesa Ortodossa, come festività maggiore. Questo emerge con chiarezza non solo dalla nota di commento degli estensori del nuovo calendario ma anche dalla nota della Liturgia delle Ore, che dice: « In questo giorno della dedicazione (543) della Chiesa di Santa Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani d’Oriente quella “dedicazione” che Maria fece a Dio, di se stessa fin dall’infanzia, mossa dallo Spirito Santo, della cui grazia era stata ricolma nella sua immacolata concezione ». Il fatto della presentazione di Maria al tempio, com’è noto, non è narrato in nessun passo dei testi sacri, mentre viene proposto con abbondanza di particolari dagli apocrifi, cioè da quegli scritti molto antichi, e per tanti aspetti analoghi ai libri della Bibbia, che tuttavia la Chiesa ha sempre rifiutato di considerare come ispirati da Dio e quindi come Sacra Scrittura. Maria, secondo la promessa fatta dai suoi genitori, fu condotta nel tempio a tre anni, accompagnata da un gran numero di fanciulle ebree che tenevano delle torce accese, col concorso delle autorità di Gerusalemme e tra il canto degli angeli. La realtà della presentazione di Maria dovette essere molto più modesta e insieme più gloriosa. Fu infatti anche attraverso questo servizio al Signore nel tempio, che Maria preparò il suo corpo, ma soprattutto la sua anima, ad accogliere il Figlio di Dio, attuando in se stessa le parole di Gesù che, in risposta ad una donna che aveva alzato la voce dicendo “Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!”, rispose :“Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano! ”. (Lc 11,27-28).

DOMENICA 22 Novembre – Santa Cecilia
Venerata come patrona della musica sacra.

Iscrizioni Catechismo
Domenica 22 e domenica 29 novembre, si raccolgono le iscrizioni al catechismo parrocchiale di tutte le classi, in Palestra, dalle ore 10,00 alle ore 11,30. Quest’anno è obbligatoria l’iscrizione perché i genitori devono sottoscrivere la liberatoria per il contagio. Con l’occasione si iscriveranno i ragazzi anche al NOI per l’anno 2021.

Indulgenza Plenaria
Dal mezzogiorno di SABATO 31 ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE i fedeli, visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.

Preghiera di Guarigione
GIOVEDI 26 novembre 2020 a partire dalle ore 19.30, in chiesa:

  • S. Rosario alle ore 19.30
  • S. Messa alle ore 20.00
  • Preghiera di guarigione ore 20.45
  • Adorazione ore 21.00
  • Benedizione finale ore 21.30
    (Saranno a disposizione: sale, olio e acqua benedetti).

Non sarà celebrata la S. Messa delle 18.00.

“Un Posto a Tavola”
DOMENICA 29 novembre è la prima Domenica di AVVENTO. Un’opera di solidarietà è la possibilità di offrire qualcosa alla iniziativa “Un posto a tavola”.