Archivi per la categoria ‘Digiuno’
QUARESIMA 2023 – LE CENERI
MERCOLEDI 22 FEBBRAIO “Le CENERI”
Liturgicamente inizia la QUARESIMA.
La Santa MESSA con le imposizioni delle Ceneri sarà alle ore 19.00.
Non sarà celebrata la S. Messa delle 8.30.
Ripeteremo il gesto DOMENICA 26 Febbraio Prima Domenica di Quaresima, a tutte le Sante Messe.
I bambini e i ragazzi del Catechismo sono invitati alla S. Messa delle Ceneri di Mercoledì 22 Febbraio alle ore 19,00.
DIGIUNO e ASTINENZA
Nell’ambito del dovere della penitenza, che è per tutti, la Chiesa impone che per due giorni all’anno (le Ceneri e il Venerdì Santo) si osservi il DIGIUNO e l’ASTINENZA.
1. la legge del DIGIUNO “obbliga” a fare un unico pasto durante la giornata;
2. la legge dell’ASTINENZA proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
3. il DIGIUNO e l’ASTINENZA devono essere osservati il MERCOLEDI delle CENERI e il VENERDI della Passione e Morte del Signore nostro Gesù Cristo:
4. L’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima.
In tutti gli altri Venerdì dell’anno, si deve osservare l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità;
5. Alla legge del DIGIUNO sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60° anno iniziato, alla legge dell’ASTINENZA coloro che hanno compiuto il 14 anno di età.
VIA CRUCIS
A partire da VENERDI 24 Febbraio e per tutti i Venerdì di Quaresima, alle ore 15.00, Via CRUCIS e S. MESSA in Chiesa.
Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.
CONFESSIONI
Si ricorda che il Parroco è sempre a disposizione per le confessioni ogni SABATO dalle ore 15,00 alle 17,30.
E AVERE IL CORAGGIO DI DIRE “LO VOGLIO”
VITA DI COMUNITA – n. 1755 – 11 Febbraio 2018
( Mc 1,40-45 )
L’evangelista Marco ci narra un episodio nel quale Gesù rivela sempre di più se stesso. Dopo la guarigione dell’indemoniato e dopo aver guarito la suocera di Pietro, questa volta si presenta a Gesù un lebbroso che gli chiede di essere guarito.
Secondo l’usanza del tempo, Gesù avrebbe dovuto scansarlo scrupolosamente, perché la lebbra suscitava orrore e paura ed era considerata una punizione divina. La malattia era contagiosa, però era evidente la scorrettezza di considerare morto il lebbroso. Nessuno aveva più l’obbligo di occuparsi di lui, anzi doveva lui tenersi a distanza. Questa malattia era diventata quasi una colpa personale e fra le imposizioni degli uomini, la più crudele era quella che imponeva al lebbroso di “proclamare” la propria impurità.
Gesù, però, trasgredisce le regole, non esorta il lebbroso ad avere pazienza, ma gli fa capire che non accetta quel trattamento vergognoso di discriminazione perché non è la volontà di Dio, e infrange sia la mentalità sia il comportamento sociale e religioso della sua epoca e dice: “Lo voglio, guarisci!”
Per Gesù prima di tutto c’è l’uomo, c’è l’amore per l’uomo. Lui rifiuta l’uso della religione per emarginare, escludere e dividere gli uomini e al lebbroso guarito chiede anche il silenzio. Il silenzio come l’unica strada per riflettere sul dolore. Dio tace di fronte al dolore e lo porta con sé, lo salva, lo riempie di condivisione, lo condivide con passione.
Il gesto di Gesù certamente ha un’applicazione molto più ampia del caso del lebbroso. Oggi, la nuova lebbra può prendere nomi diversi: può chiamarsi droga, prostituzione, può assumere i mille volti dell’emarginazione. Emarginazione dell’anziano, rifiuto di un bambino, violenza sui bambini, violenza sulle donne, umiliazione della loro dignità, profanazione della famiglia, infedeltà, mortificazione della dignità dell’amore. La nuova lebbra può chiamarsi anche evasione delle tasse, privilegi, comodità, compromessi, soprattutto quando difendiamo le nostre azioni con indifferenza facendo scattare le norme di sicurezza suggerite dal nostro egoismo.
E’ urgente allora che oggi tutti i cristiani trovino il coraggio, partendo dalla propria famiglia, di educare i figli a ridimensionare la visione della vita, che non può essere divertimento a tutti i costi e senza norme morali. E’ urgente aiutarli a valutare criticamente ciò che la società produce e svende, facendogli capire che nessuna malattia, nessuna sofferenza, nessuna disgrazia deve diventare pretesto per abbandonare qualcuno. Anzi, il dolore del prossimo deve diventare occasione per amare di più e spazio per vivere la carità.
Allora, quale il messaggio?
Essere cristiani vuol dire condividere con Cristo la passione di salvare l’uomo, ogni uomo dalle miserie del corpo e soprattutto dalle miserie dell’anima. Oggi Gesù chiede ad ognuno di noi di avere come il Padre un cuore pieno di compassione, di misericordia, di carità, di speranza e di condivisione verso gli altri. Tutto, però, dipende dal nostro coraggio di dire “lo voglio…”.
QUARESIMA 2018
MERCOLEDI 14 febbraio 2018 – “Le CENERI”
Liturgicamente inizia la QUARESIMA. La Santa MESSA con le imposizioni delle Ceneri sarà alle ore 19.00 (non sarà celebrata la S. Messa delle 8.30).
GIOVEDI 15 febbraio
Ripeteremo il gesto anche per i ragazzi delle Medie alle ore 15.00.
DOMENICA 18 febbraio – Prima Domenica di Quaresima
Ripeteremo il gesto a tutte le Sante Messe.
DIGIUNO e ASTINENZA
Nell’ambito del dovere della penitenza, che è per tutti, la Chiesa impone che per due giorni all’anno (le Ceneri e il Venerdì Santo) si osservi il DIGIUNO e l’ASTINENZA.
La legge del DIGIUNO “obbliga” a fare un unico pasto durante la giornata. Alla legge del digiuno sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60 anno iniziato.
La legge dell’ASTINENZA proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi. Alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14 anno di età.
Il DIGIUNO e l’ASTINENZA devono essere osservati il MERCOLEDI delle CENERI e il VENERDI della Passione e Morte del Signore nostro Gesù Cristo.
L’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima.
In tutti gli altri Venerdì dell’anno, si deve osservare l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità.
VIA CRUCIS
A partire da VENERDI 16 febbraio e per tutti i venerdi di Quaresima, alle ore 15.00, Via CRUCIS e S. MESSA in Chiesa. Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.
CATECHESI PER I GENITORI dei bambini della 2A Elementare
SABATO 17 febbraio 2018, i genitori dei bambini della 2A Elementare insieme ai loro figli, sono impegnati per un approfondimento dei contenuti della fede. Questo incontro si concluderà con la S. Messa delle ore 18.00.
Tesseramento NOI 2018
Anche oggi, DOMENICA 11 febbraio, dalle ore 8.00 alle 12.00 presso il bar dell’Oratorio, ci saranno 2 persone incaricate a raccogliere le iscrizioni per il Tesseramento air Associazione NOI, alla quale anche la nostra parrocchia ha aderito, come tante altre comunità cristiane della nostra diocesi. Il tesseramento dipende da ragioni fiscali e giuridiche, non da interesse economico.
Consiglio Pastorale
MERCOLEDI 21 febbraio si riunisce alle ore 20.45, in Canonica, il Consiglio Pastorale, con il seguente ordine del giorno:
- presentazione di ogni Gruppo o Associazione presente ed operante in Parrocchia (lo schema della comunicazione è da ritirare in Chiesa nel tavolo della stampa);
- modifiche degli orari delle liturgie festive;
- Sinodo diocesano;
- restauro cinema e varie.
Bar Oratorio
Si invitano le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare al Bar dell’Oratorio.
Per informazioni telefonare in parrocchia.
COMINCIAMO A REVISIONARE LA NOSTRA VITA
VITA DI COMUNITA – n. 1546 – 2 marzo 2014
( Mt 6,24-34 : leggi )
Continuiamo ad ascoltare, anche questa Domenica, il Signore Gesù, che ci parla attraverso il “Discorso della montagna”. Ci parla di una scelta decisiva che l’uomo deve fare: Dio o la ricchezza. Non ci può essere l’uno e l’altro, ma l’uno, o l’altro.
La richiesta di Gesù non nasce dalla voglia di ritornare ai tempi del baratto: essa ci pone davanti a un pericolo che corriamo tutti, senza esclusioni. Il denaro è un mezzo, uno strumento necessario alla nostra esistenza, ma può anche diventare il nostro padrone e noi i suoi servi. Vediamo quando.
Quando guadagnare e accumulare il denaro accaparra tutte le nostre energie e diventa un chiodo fisso di ogni nostro pensiero. Quando le esigenze della vita quotidiana diventano un affanno che domina tutta la nostra esistenza. Quando ogni realtà viene sottomessa a uno sguardo disincantato che tutto monetizza. Quando ciò che vi è di più sacro e di più nobile viene represso o ignorato per far posto a una logica spietata di vantaggi e di interessi personali. Quando non c’è più posto per la condivisione e per la solidarietà e non si mette mai mano al portafoglio per donare un aiuto concreto, ma si tiene stretto quello che si possiede, quasi a difenderlo da “attacchi” che arrivano dall’esterno.
Ebbene, in questi casi bisogna riconoscere che il denaro è riuscito a piegarci alla sua logica e a sottomettere ogni aspetto della nostra esistenza. Oggi, assistiamo allo spettacolo di un mondo proteso a continue fughe dalla vita e spesso addirittura in atteggiamenti di autentico disprezzo della vita.
Tutto questo è dipeso da un benessere senz’anima, conseguenza di un materialismo diffuso dimenticando che l’uomo non può vivere di solo pane. Abbiamo conquistato tanto benessere, ma abbiamo perduto tanto bene. Albert Schweitzer, quando nel 1952 si recò a Oslo per ritirare il Nobel per la pace, esclamò: “Con il progresso credevate di creare un superuomo, invece io ho davanti a me un poveruomo. E progresso pretendeva dì risolvere tutti i problemi della nostra esistenza, invece ci ha resi tutti più disumani“.
La strada che Gesù ci indica è ben altro. Lui dice: “Non potete servire a due padroni: Dio e il denaro”. Ci chiede di avere una fiducia totale in Dio e un impegno serio nel realizzare il suo progetto d’amore, con la certezza che non saremo mai abbandonati da Lui e dalla sua Provvidenza. Ci propone una strada con uno stile di vita diverso, in cui la logica dell’accaparramento è sostituita da quella del dono, quella dell’interesse dalla generosità, quella dei calcolo dalla benevolenza.
Allora, quale il messaggio?
Dobbiamo cominciare, da subito, a revisionare la nostra vita dando un senso a ciò che conta. Un cuore occupato dal denaro è un cuore vuoto di Dio che rinvia al mittente gli appelli che Lui lancia. E’ un cuore impermeabile alla sua Parola. E obbligatorio dunque dare un ordine di priorità alla scala dei valori e a controllare quale valore abbiamo collocato in cima e che consideriamo come orientamento della nostra vita. Se abbiamo scelto bene, secondo il consiglio di Gesù, allora alla sera possiamo dormire tranquilli e senza tranquillanti.
QUARESIMA 2014 – MERCOLEDI 5 MARZO “LE CENERI”
Con MERCOLEDI 5 marzo “Le Ceneri”, liturgicamente inizia la QUARESIMA. La Santa MESSA con le imposizioni delle Ceneri sarà alle ore 19.00 (non sarà celebrata la S. Messa delle 8.30):
- Ripeteremo il gesto anche DOMENICA 9 Marzo, Prima Domenica di Quaresima, a tutte le Sante Messe.
- Inizia in Chiesa la colletta “UN PANE PER AMORE DI DIO”.
- Sono disponibili, sul tavolo della stampa, i sussidi per la preghiera personale.
( Catechesi quaresimali Diocesi di Treviso – Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2014 – Wiki – La Chiesa )
DIGIUNO e ASTINENZA
Nell’ambito del dovere della penitenza, che è per tutti, la Chiesa impone che per due giorni all’anno (le Ceneri e il Venerdì Santo) si osservi il DIGIUNO e l’ASTINENZA.
- la legge del DIGIUNO “obbliga” a fare un unico pasto durante la giornata;
- la legge dell’ASTINENZA proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
- il DIGIUNO e l’ASTINENZA devono essere osservati il MERCOLEDI delle CENERI e il VENERDI della Passione e Morte del Signore nostro Gesù Cristo:
- L’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima.
- In tutti gli altri Venerdì dell’anno, si deve osservare l’astinenza nel senso detto oppure si deve compiere qualche altra opera di penitenza, di preghiera, di carità;
- alla legge del DIGIUNO sono tenuti tutti i maggiorenni fino al 60 anno iniziato; alla legge dell’astinenza coloro che hanno compiuto il 14° anno di età.
VIA CRUCIS
A partire da VENERDI 7 marzo e per tutti i Venerdi di Quaresima, alle ore 15,00, VIA CRUCIS e S. MESSA in Chiesa. Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.
Nido Integrato “B. Pizzolato”
SABATO 8 marzo – dalle ore 9.00 alle ore 11.00 – è prevista la mattinata di “PORTE APERTE” al NIDO di Spresiano per i bambini dai 12 ai 36 mesi.
Troverete le insegnanti che potranno guidarvi all’interno della struttura e darvi le informazioni necessarie inerenti al nostro Progetto Psicopedagogico.
Tesseramentto NOI 2014
Ricordiamo che ogni domenica mattina dalle ore 9.00 alle 12.00, presso il bar dell’Oratorio si raccolgono le TESSERE di ADESIONE all’Associazione NOI.
Festa del NOI – Domenica 9 marzo
DOMENICA 9 marzo ci sarà la “Festa del Noi”. Sono invitati particolarmente i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie. Ci sarà il gazebo del “Baratto del giocattolo”, cioè se qualcuno porta un giocattolo proprio e lo vuole scambiale col giocattolo di un altro, là lo può fare. E a chi piace disegnare può fare un disegno riguardante il proprio oratorio. Il tema è: “l’oratorio: l’incontro, il gioco, la festa” che potete consegnare alle vostre catechiste. Per chi partecipa ci sarà una sorpresa. C’è poi la possibilità di pranzare tutti insieme in palestra alle ore 12,30 con un investimento di € 5,00 per gli adulti e € 3,00 per i bambini e ragazzi fino ai 13 anni. Le prenotazioni si raccolgono al Bar dell’oratorio.
Percorso affettivita- Genitori dei ragazzi di 2A Media
Ricordiamo le date e gli argomenti del percorso sull’affettività:
- GIOVEDI 6 marzo: “I figli: risorsa per un genitore, ma anche provocazione per crescere insieme”.
- GIOVEDI 13 marzo: “Il biologico e i suoi meccanismi. Come comunicare con i figli riguardo la sessualità”.
- GIOVEDI 10 aprile: “Serata di restituzione”.
Gli incontri, tenuti dalla Dott. Imelda Donadi, si svolgeranno dalle ore 20.30 alle 22.30 presso l’Oratorio della Parrocchia di Visnadello. Sono aperti a tutti, anche a chi non si è ancora iscritto.
Lectio Domenicali di Quaresima
La Comunità Monastica Camandolese di S. Maria in Colle Montebelluna – propone una serie di incontri, dalle ore 17.00 alle 18,30 sul tema “Diventare figli”:
- 9 marzo 2014 – “Potranno rivivere queste ossa aride?”;
- 16 marzo – “La forza del rinnovamento interiore”;
- 23 marzo – “Il Battesimo fondamento delle’esistenza cristiana”;
- 30 marzo – “Riscoprire Cristo e liberarsi da pratiche religiose di poco conto”;
- 6 aprile – “Vita centrata sulla Pasqua di Gesù”.