Archivi per la categoria ‘Concerto’
E’ ORA CHE LA MENTE E IL CUORE GUARDINO IN ALTO
VITA DI COMUNITA – n. 1638 – 15 novembre 2015
( Mc 13,24-32 )
La pagina del Vangelo di oggi ci propone un discorso escatologico di Gesù, un discorso sulle ultime cose della vita e della storia. Gesù ci dà le informazioni strettamente necessarie perché il futuro sia guardato con speranza e con serietà.
Dobbiamo dire subito che questo brano del Vangelo di Marco è piuttosto lontano dalla nostra sensibilità e dalla nostra cultura. E non possiamo fare a meno di osservare che le parole di Gesù generano in noi più spavento che gioia, più paura che consolazione. Il problema del futuro, però, non può essere rimosso, anche se spesso preferiamo non pensarci e magari, quando ci pensiamo, preferiamo rivolgerci alla magia, all’astrologia che sono una risposta falsa ad un vero problema.
Il motivo che genera in noi spavento, forse, è quello di sentir parlare di “quel giorno” fatidico, non vogliamo pensare alla morte, anzi, chi si azzarda a farvi qualche accenno viene accusato di cattivo gusto. Ci siamo troppo affezionati agli spazi confortevoli che ci siamo ritagliati all’interno di questo mondo e non siamo ancora capaci di attendere e desiderare la “venuta del Figlio dell’uomo”. Non riusciamo a vederlo neppure quando cammina sulla nostra terra e pensare che ha la faccia di un poveraccio qualsiasi, di un vecchio, di un malato, di un bambino maltrattato.
Ma ecco che a tal proposito, Marco ci riporta ciò che Gesù ha dichiarato in termini chiari: “Quanto poi a quel giorno e a quell’ora, nessuno li conosce, neanche gli angeli del cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre”. Dunque una scadenza certa c’è, solo che noi non sappiamo quando… E se il problema non è “quando sarà la fine del mondo”, bisognerà che spostiamo la nostra riflessione sul fine e sul senso di questo mondo.
Il credente sa che ogni istante è il “tempo favorevole” in cui deve prendere una decisione e dare una risposta. La vita nel Regno dei cieli ha bisogno di agganci terreni e la vita eterna ha a che fare con la qualità di amore della nostra vita terrena, qui e ora, sempre se ci fidiamo veramente di Dio.
E’ in ogni avvenimento del presente che si gioca il nostro futuro ed è in quel futuro che potremo portare con noi anche tutto ciò che di bello, di buono e di santo abbiamo fatto crescere in questa terra, magari spruzzato abbondantemente di lacrime.
J.H. Newman ci ricorda: “Il tempo non è nulla, se non è il seme dell’eternità”.
Allora, quale il messaggio?
Noi siamo invitati, oggi, a programmare le nostre esistenze nella luce di Cristo. Con la fede dobbiamo guardare al passato, a quel Bambino nato a Betlemme e dire: è il Figlio di Dio e si è fatto uomo per me. Con la speranza dobbiamo guardare al futuro, quando Gesù tornerà a raccogliere gli uomini nel suo Regno, desiderando di essere tra quelli che Gesù considererà suoi amici. Con la carità dobbiamo impegnarci a vivere questo tempo che ci è dato, realizzando concretamente l’amore verso Dio e verso i fratelli. E’ tempo, allora, che invertiamo la marcia di questa vita e cominciamo ad avere la mente e il cuore che guardano in Alto.
Tu, Signore, porti la mia esistenza
oltre il buio della morte,
là dove splende la vita eterna!
SABATO 21 novembre 2015 – Presentazione della Beata Vergine Maria
E il 21 novembre si celebra nelle nostre zone la tradizionale festa della MADONNA DELLA SALUTE. E’ una festa istituita tanti anni fa e precisamente nel 1630 quando la Repubblica Veneta, per adempiere ad un voto fatto in occasione di una devastante epidemia di peste, fece erigere a Venezia un tempio in onore della Vergine Maria, meta di continui pellegrinaggi. Siamo tutti invitati, particolarmente in questo giorno, ad onorare la Madre di Dio e chiedere la sua protezione.
Incontri di formazione Vicariali
Il secondo incontro di formazione programmato dal Vicariato di Spresiano per genitori, insegnanti, operatori pastorali, giovani e per tutte le persone impegnate in parrocchia si terrà nella Parrocchia di CATENA di VILLORBA, alle ore 20.45:
- MARTEDI 17 novembre “Valore della diversità maschile e femminile – generatività, educazione e cura della vita”. Relatrice Dott.ssa Orietta Busatto – insegnante, pedagogista, coordinatrice provinciale Cav Mpv.
Mercatini di Natale
l’Associazione NOI organizza una visita ai mercatini di Natale:
- DOMENICA 29 novembre 2015, a Bressanone (BZ).
- SABATO 12 dicembre a Levico Terme (TN).
Iscrizioni presso il Circolo NOI (Bar Oratorio).
CONCERTO “CORI D’ACCORDO”
SABATO 21 novembre alle ore 20.45 in Chiesa parrocchiale di Spresiano, concerto dei cori giovani che animano la Messa nelle Parrocchie del Vicariato.
GRUPPI GIOVANISSIMI
I gruppi giovanissimi si incontrano in ORATORIO come segue:
- PRIMA Superiore il GIOVEDI alle ore 20.45.
- SECONDA E TERZA Superiore il GIOVEDI alle ore 20.45.
Mercatino di Natale 2015
DOMENICA 6 e 13 dicembre il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa, il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. II ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.
GRUPPO MISSIONARIO
Il Gruppo Missionario vi invita per DOMENICA 6 DICEMBRE 2015 alle ore 12.30, al Pranzo di Solidarietà e sorpresa finale “DALLA PARTE DEI PIU POVERI” che si terrà presso la Palestra Parrocchiale Asop di Spresiano. Le prenotazioni si possono effettuare, fin d’ora, presso i nostri incaricati: Antonia, Carla, Franca, Vittorio. Il ricavato dell’iniziativa andrà a finanziare i progetti:
- “Date voi stessi da mangiare” – Pranzo ecumenico Natalizio in Burundi (di Padre Luigi Vitella).
- “Operazione farmaci sicuri” – iniziativa di medici del Camerum (Suor Lucia Sabbadin).
Contiamo sulla vostra sensibilità, vi aspettiamo numerosi e portate anche i vostri amici.
IMPARIAMO A RECUPERARE LA NOSTRA QUALIFICA DI CRISTIANI
VITA DI COMUNITA – n. 1562 – 8 giugno 2014
( Mt 28,16-20 – Pentecoste – leggi )
La liturgia di oggi celebra la solennità della Pentecoste, solennità che ha come protagonista lo Spirito Santo.
Era il giorno della Pentecoste quando Gesù, entrato nel Cenacolo, dopo aver salutato i suoi discepoli con “Pace a voi!” soffiò su di loro e disse: “… ricevete lo Spirito Santo”. Da quel momento essi trovarono il coraggio di uscire, di affrontare il mondo e si sentirono pronti nell’annuncio della verità. Nasceva, così, la Chiesa e aveva inizio la sua missione.
Vediamo ora da vicino che cos’è lo Spirito Santo. Innanzitutto è l’ultimo dono di Gesù agli Apostoli, nominato da Lui con rispetto e con titoli straordinari: Vivificatore, Consolatore. E’ la presenza e l’espressione della tenerezza di Dio verso le sue creature.
Quando noi lo riceviamo nei Sacramenti, in particolare nel Battesimo e nella Cresima, Lui ci aiuta a vivere da figli la nostra vita, a comprendere il vero senso delle cose, a ricercarne la verità e a fare scelte che ci porteranno a realizzare il progetto di Dio.
Lo Spirito Santo da’ ad ogni cristiano l’ispirazione, l’efficacia, la potenza, una genialità che gli è propria e ciascuno deve essere fedele al proprio dono, al proprio fuoco e venerare i propri talenti. Se Cristo ha riunificato l’umanità, lo Spirito ha diversificato le persone: “A ciascuno è data una manifestazione particolare per l’utilità di tutti “.
Il cristiano di oggi, che è un uomo distratto, disincantato, indifferente, deve imparare a chiedere aiuto allo Spirito Santo se vuole avere la forza di vivere e testimoniare la Parola di Dio. Deve imparare a recuperare questa dimensione “Pentecostale”. Non possiamo più rimanere innocui e la nostra vita deve diventare impegno e testimonianza per chi ci avvicina.
Il cristiano non può adottare soluzioni di facilità, di compromessi, di scelte equivoche. La sua vita non deve essere addolcita, imborghesita, facilitata, altrimenti, rischia di non aver niente da dire a nessuno.
Lo Spirito Santo se invocato, farà nascere in noi la forza della pace, rinforzerà la nostra speranza, ci aiuterà ad avere più fede e più coraggio, perché Dio paria con le nostre parole, piange le nostre lacrime e ci sorride come nessuno. Dobbiamo, allora, imparare a recuperare la nostra qualifica di cristiani ed il coraggio di farci largo, in questa società, a colpi di provocazioni evangeliche, altrimenti il Vangelo diventerà un libro di sacrestia.
Allora, quale il messaggio?
Gesù ci dice: “Come il Padre ha mandato me, anch ‘io mando voi” e cioè “manda noi”. Il nostro impegno, allora, deve essere quello di raccontare Dio nella lingua dell’uomo. Raccontare la sua Parola con le parole più belle e più care che abbiamo nel cuore, e con i nostri gesti e con i comportamenti. Il Santo Curato d’Ars diceva: “Quando ci vengono pensieri buoni è lo Spirito Santo che ci visita”. Sui muri della Sorbona, nel Maggio del ’68 era apparso questo graffito: “Lo sapevate che esistono i cristiani?”. Siamo ancora in tempo a raccogliere questa provocazione!
MERCOLEDI 11 giugno 2014 – San Barnaba Apostolo
Giuseppe, soprannominato dagli Apostoli “Barnaba”, era levita, di origine cipriota, uomo buono, pieno di Spirito Santo e di fede. Introdusse Paolo nei circoli giudeo-cristiani, diede impulso alla comunità cristiana di Antiochia, la quale fu il primo esempio di una Chiesa che raccoglieva più Greci che ebrei. Accompagnò Paolo nel suo primo viaggio apostolico ma la personalità forte dell’apostolo lo indusse a continuare poi da solo l’apostolato. Alcuni autori ritengono che Barnaba potesse essere il redattore della Lettera agli Ebrei: la sua formazione sacerdotale e i suoi contatti con il pensiero di Paolo l’avrebbero messo in grado di comporre questo primo trattato del sacerdozio cristiano. ( Wiki )
VENERDI 13 giugno – Sant’Antonio di Padova
La devozione a Sant’Antonio di Padova è particolarmente sentita dalla nostra comunità. ANTONIO fu un grande predicatore del VANGELO, con severi richiami alla giustizia, alla solidarietà e al perdono, contro l’usura e l’avarizia. Morì a Padova nel 1231, a soli 36 anni. Fu presto canonizzato e dichiarato “dottore” della Chiesa. ( Wiki – Santi e Beati )
( Basilica del Santo / Basilica di Sant’Antonio di Padova )
VENERDI 13 giugno sarà celebrata:
- una S. Messa alle ore 20,00 in Via Fonfa
- e una alle ore 20,00 in Via Busco davanti ai rispettivi Capitelli.
CONCERTO di MUSICA SACRA
Questa sera – 8 GIUGNO – alle ore 20.30 nella nostra Chiesa parrocchiale, si terrà un Concerto di Musica Sacra, con lo scopo di aiutare la popolazione dei villaggi della Diocesi di Yagua del Nord Cameroun. Il concerto è organizzato da “Pura Gratuità Fondazione Onlus”. Ingresso libero.
DOMENICA 15 GIUGNO – FESTA della SS. TRINITÀ
La nostra Parrocchia è dedicata alla SS. TRINITA che ricorre DOMENICA 15 GIUGNO. Siamo invitati, in maniera particolare, ad affidarci come comunità parrocchiale all’amore Trinitario. In questa Domenica alle ore 10.30 la celebrazione sarà animata dalla Schola Cantorum SS.Trinità.
DOMENICA 22 GIUGNO – CORPUS DOMINI
Le liturgie avranno il seguente orario:
- ore 7.30 S. Messa
- ore 9.30 S. Messa; seguirà la Processione con il SANTISSIMO fino alla Chiesetta dei Giustiniani.
- ore 18.30 S. Messa.
(è sospesa la S. Messa delle ore 10.30).
Sono invitati tutti i ragazzi del catechismo, dell’Azione Cattolica, degli Scout. I bambini della Prima Comunione, vestiti con la tunica, dovranno portare un cestino di petali di rose che spargeranno lungo il percorso.
AVVISO
II Parroco è assente dal 9 al 12 Giugno perché accompagna i bambini della Prima Comunione a Roma con udienza dal Papa.
In questo periodo saranno garantite le Sante Messe feriali. Per eventuali funerali fare riferimento ai Parroci: di Lovadina (don Giovanni) o di Visnadello (don Angelo).
CAMPI ESTIVI 2014 PER ADOLESCENTI
I campi si terranno nelle seguenti date:
- 1° campo per I e II Media a Pieve Tesino (TN) – dal 23 al 30 Agosto;
- 2° campo per III Media a Pian di Coltura (BL) – dal 24 al 30 Agosto;
- 3° campo per I e II Superiore a Collio (BS) – dal 17 al 23 Agosto;
- 4° campo per III -IV – V Superiore a Taizé – dal 18 al 23 Agosto.