Santo del giorno
Gallery
Battesimo di Gesu, Trento Longaretti, vetrata istoriata, 1996 San Pietro, autore ignoto, vetrata istoriata, 1939 San Leonardo Murialdo, autore ignoto, vetrata istorata, 2004 Abside, vetrate

Archivi per la categoria ‘Circolo NOI’

SOLENNITA DEI SANTI

Almeno riconosciamoci peccatori
Domenica 27 ottobre 2019 ( Lc 18,9-14 )

Oggi, è la parabola del fariseo e del pubblicano, narrata da Gesù, che ci suggerisce una pista di riflessione su “come” sia importante pregare. Vediamo, ora, come questi due uomini pregavano, apparentemente tutti e due avevano intenzioni più che buone, eppure il risultato è stato diverso.

Il fariseo, fedelissimo della legge ebraica, nella sua preghiera, non aveva fatto altro che snocciolare i propri meriti a Dio, denunciando tutti gli altri come ladri, ingiusti, adulteri. Aveva digiunato, aveva pagato le decime (destinate alle spese del tempio, ai poveri e al sostentamento delle scuole rabbiniche) su quanto possedeva.

Dunque, si riteneva un uomo migliore degli altri, uno a cui Dio doveva pur qualcosa. La sua preghiera però, dietro l’apparente devozione, ha strumentalizzato il rapporto religioso per la propria esaltazione, ha fatto mostra solo dei suoi diritti e del suo credito davanti a Dio.

Il pubblicano, ossia l’esattore delle tasse, lo strozzino che era lì accanto, non aveva osato invece alzare gli occhi al cielo, ma si era battuto il petto perché si sentiva peccatore. Aveva osato solo invocare la misericordia di Dio.

Dio ha guardato il cuore dei due uomini e ha scoperto che quello del pubblicano era disponibile ad accoglierlo, era disponibile a far nascere una relazione di salvezza con Lui. E Gesù ci spiega che, “a differenza” dell’altro, il pubblicano tornò a casa sua giustificato”. Due personaggi, questi, che incarnano due visioni del mondo d’oggi.

Il fariseo d’oggi potremmo descriverlo come uno che va in chiesa, quando si tratta di esibirsi davanti agli altri e che si vantaci non avere tempo di pregare perché deve occuparsi di tante cose. Gli piace snocciolare i propri meriti, i propri successi che probabilmente non gli serviranno per aprire le porte del paradiso.

Il fariseo sbandiera i propri vizi, soprattutto le scappatelle coniugali e magari si diverte, anche, a compatire i pubblicani per non essere capaci di farsi strada nella vita perché impantanati ad ascoltare la voce della coscienza. Se, poi, impegnato in politica, cercherà di liquidare gli avversari col disprezzo, con la calunnia e con sospetti più perfidi.

Insomma, è un uomo cinico incallito che all’occorrenza esibisce i sentimenti che non ha. Per quanto riguarda, invece, il pubblicano d’oggi, peccatore per definizione, dobbiamo ammettere che è una specie sempre più rara, per il semplice fatto che sono pochi i peccatori che si riconoscono tali.

Allora, quale il messaggio?

Accogliamo la lezione di questo Vangelo e riconosciamoci peccatori come il pubblicano. Apriamoci al Signore e chiediamogli perdono di tutti i nostri limiti. Se il nostro pentimento sarà sincero, Lui riempirà il nostro cuore della sua Bontà e soprattutto cerchiamo di trovare, quotidianamente, uno spazio, seppur piccolo, di preghiera e interiorità se vogliamo conservare la nostra fede in Dio.


SOLENNITA DI TUTTI I SANTI

INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI

Dal mezzogiorno di GIOVEDI 31 ottobre a tutto VENERDI 1 novembre i fedeli possono, visitando la chiesa, lucrare l’INDULGENZA plenaria per i DEFUNTI alle solite condizioni:

  • recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione;
  • la stessa indulgenza si può lucrare, alle stesse condizioni, visitando il CIMITERO, una volta al giorno, da VENERDI 1 novembre fino a SABATO 2 novembre.

VENERDI 1 novembre 2019

  • le Sante MESSE avranno il seguente orario: ore 9.00 – 10.30;
  • ci ritroveremo in chiesa alle ore 15.00 per il canto dei VESPRI e poi in processione ci recheremo in cimitero per una breve riflessione sul mistero della morte e la benedizione dei sepolcri;
  • alle ore 17.00, in cimitero, sarà recitato il Santo ROSARIO, promosso dal MASCI.

SABATO 2 novembre 2019 – Commemorazione dei Fedeli Defunti

  • SABATO 2 novembre sarà celebrata un’unica S. Messa alle ore 10.00 in Chiesa;
  • sarà celebrata la Santa Messa delle ore 18.00 prefestiva.

 

 


Preghiera di Guarigione
MERCOLEDI 30 ottobre a partire dalle ore 19.30, in chiesa:

  • S. Rosario
  • S. Messa alle ore 20.00
  •  Preghiera di benedizione ore 20.45
  • Adorazione ore 21.00
  • Benedizione finale ore.21.30 – saranno a disposizione: sale, olio e acqua benedetti
    La Santa Messa della mattina sarà sospesa.

Opera Buone
Quest’anno nei giorni di VENERDI 1 e SABATO 2 novembre, le offerte che verranno raccolte in Cimitero, andranno per aiutare i poveri della “SAN VINCENZO”.

Ascolto della Parola di Dio
MARTEDI 29 ottobre, alle ore 20.30, in Canonica, ascolto della Parola per adulti.

Inizio Catechismo 2019-2020 Elementari

  • 5a Elementare – mercoledì 30 ottobre
  • 4a Elementare – mercoledì 6 novembre
  • 3a Elementare – venerdì 8 novembre
  • Per la 2A Elementare e per le Medie daremo informazioni quanto prima.

Itinerario di preparazione al Matrimonio
L’itinerario è rivolto ai fidanzati che stanno pensando al matrimonio ed in particolare a quelli che intendono sposarsi nel 2020 e nel 2021. L’itinerario inizierà dalla metà di ottobre 2019 con una serie di incontri che si terranno presso l’Oratorio di Mignagola. Per informazioni: contattare la parrocchia di Mignagola

Orario SS. Messe con ripristino “Ora Solare”
Domenica 27 ottobre, con il ripristino dell’ora solare, le MESSE VESPERTINE, saranno celebrate alle ore 18,00.

SERVIZIO BAR
II Bar dell’Oratorio, ha bisogno di persone per un servizio di volontariato.
Per informazioni telefonare in parocchia.

Mercatini di Natale
L’Associazione NOI organizza una gita fai mercatino di Natale di LUBIANA (Slovenia) per DOMENICA 8 dicembre. Per informazioni rivolgersi al Circolo NOI.

COMINCIAMO A GUARDARE IN ALTO

VITA DI COMUNITA – n. 1795 – 18 novembre 2018
( Mc 13,24-32 )

Questa domenica è la penultima dell’anno liturgico e oggi Marco, nel suo Vangelo, ci propone un discorso escatologico di Gesù, un discorso sulle ultime cose della vita e della storia. Gesù ci da’ le informazioni strettamente necessarie perché il futuro sia guardato con speranza e con serietà.

Dobbiamo dire subito che questo un brano è piuttosto lontano dalla nostra sensibilità e dalla nostra cultura e non possiamo fare a meno di osservare che le parole di Gesù generano in noi più spavento che gioia, più paura che consolazione. Il motivo forse,è che non vogliamo pensare alla morte, non vogliamo pensare a “quel giorno” fatidico.

Sicuramente qualcuno di noi si sarà chiesto: “che cosa accadrà di me?” e “che accadrà del mondo?”. L’aldilà viene avvertito come una minaccia e per non pensarci preferiamo rivolgerci alla magia, all’astrologia che sono poi una risposta falsa ad un vero problema. Forse ci siamo un po’ troppo affezionati agli spazi confortevoli che ci siamo ritagliati all’interno di questo mondo e non siamo ancora capaci dì attendere e desiderare la venuta di Gesù Cristo. Non riusciamo a vederlo neppure quando cammina sulla nostra terra e pensare che ha la faccia di un poveraccio qualsiasi, di un vecchio, di un malato, di un bambino maltrattato.

Ma ecco, che a tal proposito, Marco ci riporta ciò che Gesù ha dichiarato in termini chiari: “Quanto poi a quel giorno e a quell’ora, nessuno li conosce, neanche gli angeli del cielo, e neppure il Figlio, ma solo il Padre “. Dunque una scadenza certa c’è, solo che noi non sappiamo quando, e se il problema non è “quando sarà la fine del mondo”, bisognerà che spostiamo la nostra riflessione sul fine e sul senso di questo mondo. Il credente sa che ogni istante è il “tempo favorevole” in cui deve prendere una decisione e dare una risposta.

La vita nel Regno dei cieli ha bisogno di agganci terreni e la vita eterna ha a che fare con la qualità di amore della nostra vita terrena, qui e ora, sempre se ci fidiamo veramente di Dio. E’ in ogni avvenimento del presente che si gioca il nostro futuro ed è in quel futuro che potremo portare con noi anche tutto ciò che di bello, di buono e di santo abbiamo fatto crescere in questa terra, magari spruzzato abbondantemente di lacrime.

Allora, quale il messaggio?

Noi siamo invitati, oggi, a programmare le nostre esistenze nella luce dì Cristo. E’ ora che invertiamo la marcia di questa storia che sembra risucchiata verso il basso e che cominciamo ad avere mente e cuore che guardano in alto. Abbiamo ancora tanto da fare, ma possiamo cominciare ad impegnare il tempo che Dio ci dona, trasformandolo in opere di bene, perché saranno queste che ci condurranno alla salvezza. J.H. Newman ci ricorda: “Il tempo non è nulla, se non è il seme dell’eternità”.


PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
MADONNA DELLA SALUTE

Madonna della Salute

MERCOLEDI 21 novembre – Presentazione della Beata Vergine Maria

Il 21 novembre si celebra nelle Venezie la tradizionale feste della “Madonna della Salute”. E’ una festa istituita nel 1630 quando la Repubblica Veneta, per adempiere ad un voto fatto in occasione di una devastante epidemia di peste, fece erigere a Venezia un tempio in onore della Vergine Maria, meta di continui pellegrinaggi. Siamo tutti invitati, particolarmente in questo giorno, ad onorare la Madre di Dio e chiedere la sua protezione.

 


Genitori 1a Media
Lunedi 19 novembre alle ore 20.30, in Oratorio, incontro con i genitori dei ragazzi di 1a Media per presentare il catechismo di questo anno. Vi preghiamo di non mancare.

Genitori 2a Media
Martedi 20 novembre alle ore 20.30, in Oratorio, incontro con i genitori dei ragazzi di 2a Media per presentare il catechismo di questo anno. Vi preghiamo di non mancare.

Giovedi 22 novembre – Santa Cecilia
Santa venerata come patrona della musica sacra.

Preghiera di Guarigione
Giovedi a partire dalle ore 19.30, in Chiesa:

  • S. Rosario
  • S. Messa alle ore 20.00
  • Preghiera di benedizione ore 20.45
  • Adorazione ore 21.00
  • Benedizione finale ore 21.30

Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 18.30.

Mercatino di Natale 2018
DOMENICA 2 dicembre e DOMENICA 9 i “FILI MAGICI” con il GRUPPO MISSIONARIO allestiranno davanti alla Chiesa, il tradizionale MERCATINO DI NATALE. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

Mercatini di Natale
L’Associazione NOI organizza una gita al mercatino di Natale di SAN MARMO per SABATO 8 Dicembre. Per informazioni contatare il Circolo NOI.

Servizio BAR
Il Bar dell’Oratorio, ha bisogno di persone per un servizio di volontariato. Per informazioni telefonare a in canonica.

FESTA DELL’ORATORIO 2012

La Parrocchia di Spresiano in collaborazione con il Circolo NOI vi invitano alla:

 

 FESTA DELL’ORATORIO 2012

lunedi 28 MAGGIO  – domenica 03 GIUGNO

 

Volantino Festa dell'Oratorio 2012 pag2Volantino Festa dell'Oratorio 2012 pag3Volantino Festa dell'Oratorio 2012 pag2Volantino Festa dell'Oratorio 2012 pag4

PROGRAMMA

Lunedi 28 maggio
19.00 – Eliminatorie torneo di calcio
19.00 DJ Set e chiosco con panini e birra

 

Mercoledi 30 maggio
19.00 Eliminatorie torneo di calcio
19.00 Dj Set e chiosco con panini e birra

 

Giovedi 31 maggio
20.45 Conferenza dal tema: “EDUCARE OGGI…”
Organizzata dal Gruppo Scout di Spresiano 1o

 

Venerdi 01 giugno
18.30 Spettacolo Teatrale 5e elementari scuola “Italo Calvino”
19.00 Semifinali torneo di calcio
19.00 Apertura stand gastronomico con i panini di MAURO e COSTA
21.00 Esibizione della Scuola di Ballo “VENETO DANZA”
dei maestri Alessandro Toffoletto e Roberta Zoia.
A seguire musica e balli latino-americani per tutti.

 

Sabato 02 giugno
09.00 BASKET DAY – Torneo 12h di pallacanestro.
In collaborazione con l’associazione BASKET SPRESIANO/MASERADA
09.00 2a PEDALATA DEL GRUPPO NOI in collaborazione
con l’agriturismo I Carrettieri del Piave.
Seguirà rinfresco durante la sosta e pranzo finale in oratorio
(gradite iscrizioni presso il Circolo NOI).
10.00 Per i piu PICCINI apertura PARCO GIOCHI con GONFIABILI.
12.30 Apertura Stand Gastronomico e Pranzo per tutti
15.00 4o TORNEO SCOPA ALL’ASSO.
Iscrizioni presso il Circolo NOI.
15.30 Musica dal vivo con BAND LOCALI
17.00 Partita di calcio SCAPOLI Vs AMMOGLIATI
18.00 Dimostrazione scuola REN BU KAN Karate di Spresiano
19.30 Apertura stand gastronommico CHURRASCIO e BIRRA PER TUTTI!
(gradita la prenotazione presso il Circolo NOI, anche per ASPORTO).
20.00 Musica dal vivo con il gruppo:
PICCOLE SPERANZE URBANE
21.30 Musica dal vivo con il gruppo:
PETER ROASTBEEF AND THE TRIPPERS

 

Domenica 03 giugno
09.00 S. MESSA
10.00 Per i piu PICCINI apertura PARCO GIOCHI con GONFIABILI.
Attivita per bambini in collaborazione con LA BOTTEGA DEI SOGNI
10.00 CORSA CAMPESTRE organizzata dal Gruppo Scout Spresiano 1o
10.15 Incontro con l’associazione “LA RETE” relazione
relazione del prof. Francis Contessotto dal tema “ESSERE GENITORI OGGI…”
12.30 PRANZO PER LE FAMIGLIE
(gradita la prenotazione presso il Circolo NOI).
A seguire PREMIAZIONE CONCORSO “IN FAMIGLIA”
con premi per tutti i partecipanti
14.30 Giochi d’Acqua, Giochi a Squadre e CALCIO BALILLA UMANO
organizzato dal Gruppo scout e Azione Cattolica Spresiano
17.00 Dimostrazione scuola “SHOTOKAN” Karate di Spresiano
18.00 La compagnia “GLI ALCUNI” presenta
“LA GATTA CON GLI STIVALI” presso il Cinema Lux
18.00 Finale di Calcio
19.30 Apertura stand gastronomico SPIEDO PER TUTTI
(gradita la prenotazione presso il Circolo NOI).
20.30 Musica dal vivo con il Gruppo: RED TAKLE
21.30 ESTRAZIONE LOTTERIA E PREMIAZIONI
22.00 Musica dal vivo con il Gruppo: KUPIENDA