Santo del giorno
Gallery
Battesimo di Gesu, Trento Longaretti, vetrata istoriata, 1996 San Pietro, autore ignoto, vetrata istoriata, 1939 San Leonardo Murialdo, autore ignoto, vetrata istorata, 2004 Abside, vetrate

Archivi per la categoria ‘Cammino di Vita Nuova’

PASQUA DI RISURREZIONE

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2020 – 9 aprile 2023 – Gv 20,1-9
Domenica di Pasqua

Oggi, vogliamo pronunciare il nome della speranza donata all’uomo: si chiama Risurrezione, perché c’è un Risorto!

“Maria vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro” anche se quel sepolcro vuoto ci pone di fronte ad un’alternativa: o hanno trafugato la salma oppure Cristo è risorto, non esiste una posizione intermedia. Ma se noi crediamo che la risurrezione di Cristo non è una favola, allora non c’è limite alla nostra speranza e quella cristiana assume la dimensione dell’impossibile.

Oggi, giorno di Pasqua, è il giorno che inaugura un mondo nuovo. Ma vediamo cosa vuol dire “fare Pasqua, almeno una volta all’anno…..”.

“Fare Pasqua” è il minimo che viene richiesto a chi è battezzato. Vuol dire rompere con il passato, una rottura che trova la sua espressione più evidente nella confessione, attraverso la quale manifestiamo di voler morire al peccato e risuscitare alla vita, alla fede, alla pace, al perdono, all’amore, alla gioia, alla speranza.

“Fare Pasqua” vuol dire accostarsi all’Eucaristia, il Pane che alimenta la vita nuova: un pane di fraternità, di sincerità, di giustizia, di solidarietà, di condivisione.

“Fare Pasqua” significa accettare di cambiare vita, di diventare dei risuscitati: morti alle nostre tristezze, alle angosce, alle paure, ai lamenti. Liberati dai risentimenti, dagli egoismi, dagli interessi, dalla violenza e inseriti nella vita nuova che ci offre Cristo.

Il paradosso della Pasqua è ritrovare le stesse cose di prima, guardandole in modo diverso e in questo, però, ci può aiutare solo la nostra fede. E’ per fede che si crede nel Signore Risorto, è per fede che si passa dal vedere al credere, attraverso un itinerario che, duemila anni dopo, è sempre lo stesso. E credere vuol dire “fare Pasqua” nella Risurrezione.

La Risurrezione di Cristo, ci dà anche un appuntamento da rispettare. Bisogna metterci immediatamente in cammino. Dio ci precede e ci aspetta “oltre”. E mancare all’appuntamento di oggi, equivale mancare all’appuntamento con Dio.

Allora, quale il messaggio

A Pasqua ha vinto l’amore, non la violenza; ha vinto la debolezza, non la forza; ha vinto il perdono, non l’odio. E per noi credenti, le regole del gioco, ora, sono queste. Lasciamoci alle spalle la stanchezza, la sfiducia, la disperazione, le delusioni, le frustrazioni e incamminiamoci nella via della speranza e dell’umanità. Solo così anche per noi sarà veramente Pasqua.

Un augurio gioioso di BUONA PASQUA, in Gesù Risorto!


DOMENICA DI PASQUA

Benedizione in famiglia nel giorno di Pasqua
E’ la proposta di una breve preghiera da vivere in casa prima del pranzo di Pasqua, quando si porta l’acqua benedetta nella solenne Veglia pasquale:

“Perché cercate tra i morti Colui che è vivo? Non è qui è risuscitato!” (Lc 24,5)

Preghiamo
Benedetto sei tu Signore del cielo e della terra, che nella grande luce della Pasqua manifesti la tua gloria e doni al mondo la speranza della vita nuova, guarda a noi tuoi figli, radunati intorno alla mensa di famiglia: fa che possiamo attingere alle sorgenti della salvezza la vera pace, la salute del corpo e dello spirito e la sapienza del cuore, per amarci gli uni gli altri come Cristo ci ha amati. Egli ha vinto la morte, e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

I genitori con un ramoscello di olivo porgono l’acqua benedetta e ciascuno si fa il segno della croce.


LUNEDI dell’ANGELO
In questo giorno sarà celebrata una sola Santa MESSA al mattino alle ore 10,30.

AVVISO IMPORTANTE
Le persone che si accostano alla Comunione devono garantire questi atteggiamenti:

  • per ricevere la particola, bisogna alzare le mani ed accoglierla con rispetto per poi metterla in bocca davanti al Celebrante;
  • i bambini, per ricevere la particola, sono invitati ad alzare le mani verso il Celebrante.

Teatro in Famiglia 2023
Teatro in Famiglia invita tutti alla Rassegna teatrale a Spresiano presso il Cinema Teatro Parrocchiale Lux:

  • VENERDI 14 Aprile, “ROMEO E GIULIETTA. L’AMORE E’ SALTIMBANCO”. Ass. Culturale Stivalaccio Teatro di Vicenza.
  • SABATO 22 Aprile, “CHE SPIRITO, ME SUOCERA!” Associazione Asolo Teatro APS di Asolo (TV).
  • SABATO 29 Aprile, “UNA CASA DI PAZZI”. Comp. La Moschetta di Colognola ai Colli (VR).
  • SABATO 6 Maggio, “LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA”. Ass. Culturale Tracce sul Palco di Mogliano Veneto.
  • SABATO 27 Maggio. ”SAGGIO FINALE” con i ragazzi del Corso di Teatro organizzato dalla Comp. Teatro d’Arte APS di Spresiano.
  • VENERDI 2 Giugno “LE DONNE AL PARLAMENTO”. Anteprima nuovo spettacolo della Compagnia Teatro D’Arte APS di Spresiano.

Inizio spettacoli ore 20,45 (ad accezione di “Saggio Finale” del 27 Maggio che inizierà alle ore 18,00). Vi aspettiamo.

Cammino di Vita Nuova
Ricordiamo i due prossimi incontri del Cammino di Vita Nuova:

  • MERCOLEDI 12 Aprile alle ore 20,30 in Chiesa;
  • MERCOLEDI 19 Aprile alle ore 20,30 in Chiesa.

Avviso
Saranno celebrate le SS. Messe feriali di Martedì e Giovedì alle ore 18,30.
Restano sospese le SS. Messe di Mercoledì’ e Venerdì.

DARE LA NOSTRA RISPOSTA DI AMICIZIA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2018 – 26 marzo 2023 – Gv 11,1-45
5a Domenica di Quaresima

L’evangelista Giovanni, ci propone oggi, l’episodio della risurrezione di Lazzaro e ci invita a meditare sull’amore che Dio ha per le sue creature. Gesù, godeva del calore dell’amicizia della gente, amava stare con i bambini, condivideva le gioie semplici di tutti, aveva il senso della convivialità. A causa dei Giudei Lui si era ritirato al Nord, nella più sicura Galilea e poi oltre il fiume Giordano. Ma alla notizia che il suo amico Lazzaro era morto, Gesù volle andare a Betania, chiamato dall’amicizia, a trovare Marta e Maria, pur sapendo che lo cercavano e sarà proprio la risurrezione di Lazzaro la goccia che farà traboccare il vaso e segnerà la sua condanna a morte, anche se costituirà l’annuncio della sua Risurrezione

Vediamo, ora, come avvenne l’incontro tra Gesù e Marta. Il loro dialogo ci fa capire qualcosa di più della morte, ci svela qualcosa di oltre. “Tuo fratello risorgerà” le disse Gesù. E Marta replicò con la sua professione di fede: “So che risusciterà all’ultimo giorno”. E allora Gesù si manifestò e disse: “Io sono la risurrezione e la vita”. Poi davanti al suo dolore, mentre si avviava al sepolcro di Lazzaro, Gesù si commuove e “scoppia in pianto”.

Quelle lacrime sono di per sé un grande miracolo, perché ci rivelano che, da un Dio che ama in quella maniera “tanto umana”, c’è da aspettarci di tutto in favore dell’uomo. E al sepolcro Gesù si avvia, non come un essere al di sopra delle debolezze dei comuni mortali, ma “profondamente commosso” ed è soltanto dopo essere stato in comunione con le nostre debolezze che dice: “Togliete la pietra!” e poi il grido: “Lazzaro, vieni fuori”. “E il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti nelle bende…”.

Quel grido è rivolto anche a ciascuno di noi, oggi. Cristo non si rassegna ai nostri sepolcri, alle nostre scelte di morte. Lui ci “chiama fuori” dalla prigione in cui ci rinchiudiamo volontariamente, accontentandoci di una vita impoverita di ideali, di slanci, spoglia dei veri valori, dimenticandoci che la vita è un dono della Sua amicizia e che va impiegato al meglio, con concretezza.

Quella voce ci offre risurrezione e vita e questa promessa merita da parte nostra una risposta di amicizia, anche perché la nostra amicizia con Dio è l’unica cosa che può dare senso alla nostra esistenza: prima qui sulla terra e poi nella risurrezione.

Allora, quale il messaggio

La risurrezione comincia quando decidiamo di uscire alla luce, alla vita. Lasciamoci, allora, raggiungere dalla Parola di Gesù, cominciamo a rinunciare alle opere del peccato (egoismo, violenze, schiavitù dei sensi…) e dedichiamoci alle opere della vita (la solidarietà, la carità, la giustizia, la libertà, la pace…). E come Marta e Maria, cerchiamo anche noi di avere il coraggio di credere che Gesù è la risurrezione, che Gesù è la nostra vita.


RESURREZIONE DI LAZZARO

 


VIVERE LA QUARESIMA

Ricordiamo alcuni momenti di PREGHIERA, RIFLESSIONE e CONDIVISIONE proposti in questo periodo quaresimale:

Ogni giorno
Santa Messa al mattino: alle ore 8.30, nei giorni di Lunedì e Mercoledì. Alla sera, alle ore 18.00, nei giorni di Martedì e Giovedì.

Via Crucis
VENERDI alle ore 15.00: è un’occasione per meditare sulla PASSIONE e MORTE di GESU. Seguirà la celebrazione della S.MESSA. (in questo giorno NON verrà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.)

Ricordiamo che:

  • l’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima e proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
  • alla legge dell’ASTINENZA sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età, fino ai 60 anni.

CONFESSIONI
Si ricorda che il Parroco è sempre a disposizione per le confessioni ogni SABATO dalle ore 15,00 alle 17,30.

Visita agli anziani e malati
In vista della Pasqua, se qualcuno desidera la visita del Parroco, telefonare in parrocchia.

Ascolto della Parola
MARTEDI 28 Marzo alle ore 20.45 in Canonica, ascolto della Parola di Dio, organizzata da Azione Cattolica con risonanza sul Vangelo della Domenica.

Cammino di Vita Nuova
Ricordiamo i due prossimi incontri del Cammino di Vita Nuova:

  • MERCOLEDI 29 Marzo alle ore 20,30 in Chiesa;
  • SABATO 1 Aprile alle ore 16,00 in Canonica.

PREGHIERA di GUARIGIONE
GIOVEDI 30 Marzo a partire dalle ore 19.30, in Chiesa:
– S. Rosario
– S. Messa alle ore 20.00
– Preghiera di benedizione ore 20.45
– Adorazione ore 21.00
– confessione
– Benedizione finale ore 21.30
(Saranno a disposizione: sale, olio e acqua benedetti).
Non sarà celebrata la S. Messa elle ore 18.00.

Ramaglie ulivi potati
Vi chiediamo di portare in canonica, tutte le ramaglie degli ulivi potati. I rami di ulivo saranno benedetti nella DOMENICA delle PALME il 2 aprile alle ore 9,00 nel cortile della Canonica.

Catechismo 3a Media
VENERDI 31 Marzo alle ore 20,30 in Canonica, sono invitati i Genitori dei ragazzi di Terza Media.

VEGLIA Diocesana Giovani
Sabato 1 Aprile alle ore 20,45, si terrà in Seminario la Veglia Diocesana Giovani.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare.

Servizio Bar
Cerchiamo persone per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali.

FESTA DELL’ORATORIO
Il giorno 2 -3 -4 Giugno ci sarà la Festa dell’Oratorio.

RILEGGERE LA NOSTRA VITA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2017 – 19 marzo 2023 – Gv 9,1-41
4a Domenica di Quaresima

Il Vangelo di questa Domenica, ci racconta la guarigione del cieco nato. E’ una narrazione elaborata molto bene il cui tema di fondo è Cristo Luce che dona la capacità di vedere-credere. L’evangelista non si accontenta di raccontare un miracolo, ma ci offre l’interpretazione e il significato.

C’è un uomo che non ha mai visto la luce e che per la prima volta ci vede. E non solo con gli occhi della carne, ma gli si aprono anche gli occhi della fede. Infatti davanti a Gesù, alla fine del racconto, dice: “Io credo, Signore” e gli si prostra davanti. Molti uomini, invece, credono di vederci bene e in effetti hanno gli occhi del corpo che funzionano alla perfezione, ma i loro cuori sono sempre più duri e gli occhi della fede si chiudono inesorabilmente. La cecità del personaggio di oggi è la nostra cecità, la nostra incapacità di credere, la nostra fatica di fidarci di Dio. La nostra miopia interiore, spesso ci fa esprimere giudizi affrettati, ingiusti verso Dio, soprattutto quando ci sembra che non vede la sofferenza degli uomini, che non vede le nostre difficoltà.

Gesù invece, si rivela come la Luce del mondo, svelandoci il volto di un Dio misericordioso, attento, delicato, rispettoso che conosce e guarisce le nostre miserie interiori. Al tempo di Gesù, malgrado secoli di riflessione sulla sofferenza, molti erano convinti che la malattia fosse una punizione divina. Gesù scardina quest’opinione: il punito, diventa discepolo, la cecità non è più un limite, ma apertura a una dimensione più profonda.

Ancora oggi, però, l’uomo, così bravo a scoprire e usare le leggi della natura e del cosmo, manca di coscienza verso se stesso. Pur conoscendoci, non riusciamo a sondare tutti gli aspetti della nostra vita, del nostro carattere. Dio, invece, ci rivela a noi stessi e con il dono della fede ci illumina la vita. Riscoprire la fede diventa, allora, un’esigenza portante, fondamentale, per acquistare una prospettiva sulla vita e sulle cose. E senza dare nulla di scontato!

Tutto dipende dal nostro cuore, dalla nostra disponibilità ad accogliere, a vedere, ad ascoltare. Gesù non impone la sua presenza, non ci obbliga a fargli posto. Bussa alla nostra porta, offre la sua Parola, offre la sua Luce. Sta a noi, in libertà, decidere sul da farsi. Lui si è fatto uomo per essere uno di noi e per salvarci, ha voluto correre fino in fondo l’avventura dell’amore. E solo Lui può cambiare la nostra vita.

Allora, quale il messaggio

E’ il momento di riscoprire la fede, lasciando che Gesù tocchi il nostro cuore. Impegniamoci a fare della nostra vita una testimonianza di bontà, di generosità, di verità. Fidiamoci di Colui che può guarire la nostra cecità e usiamo gli occhi della fede per rileggere la nostra vita con lo sguardo stesso di Dio. Solo così “torneremo” a vedere, impareremo a guardare, impareremo a “veder chiaro”. E forse ci sentiremo un po’ più felici.


GESU GUARISCE IL CIECO NATO

“Passando, vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono:
«Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?».
Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui
siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere
di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire.
Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».”


VIVERE LA QUARESIMA

Ricordiamo alcuni momenti di PREGHIERA, RIFLESSIONE e CONDIVISIONE proposti in questo periodo quaresimale:

Ogni giorno
Santa Messa al mattino: alle ore 8.30, nei giorni di Lunedì e Mercoledì. Alla sera, alle ore 18.00, nei giorni di Martedì e Giovedì.

Via Crucis
VENERDI alle ore 15.00: è un’occasione per meditare sulla PASSIONE e MORTE di GESU. Seguirà la celebrazione della S.MESSA. (in questo giorno NON verrà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.)

Adorazione
Ogni GIOVEDI a partire dalle ore 21.00, nella cappellina della Sacra Famiglia in Canonica, Adorazione Eucaristica notturna.

Lodi
Ogni SABATO alle ore 8.15 nella stessa cappellina si recitano le Lodi e si ascolta il Vangelo della domenica.

Carità
Prosegue la raccolta delle offerte “UN PANE PER AMORE DI DIO”.

Ricordiamo che:

  • l’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima e proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
  • alla legge dell’ASTINENZA sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età, fino ai 60 anni.

CONFESSIONI
Si ricorda che il Parroco è sempre a disposizione per le confessioni ogni SABATO dalle ore 15,00 alle 17,30.

Visita agli anziani e malati
In vista della Pasqua, se qualcuno desidera la visita del Parroco, telefonare in parrocchia.

Cammino di Vita Nuova
Da MERCOLEDI 22 marzo, inizia nella nostra Parrocchia, un’esperienza di approfondimento della vita cristiana con una serie di incontri. Alle porte trovate i volantini con il programma. La proposta è aperta a tutti e si terrà nella nostra Chiesa. Precisiamo che MERCOLEDI 22 marzo verrà affrontato il tema “l’Amore di Dio” dopo una presentazione generale della iniziativa.

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE
SABATO 25 marzo ricorre la Solennità dell’Annunciazione del Signore.
(Siamo esattamente a nove mesi dal Natale).

PREGHIERA di GUARIGIONE
Informiamo che GIOVEDI 30 marzo 2023, a partire dalle ore 19.30 in Chiesa, ci sarà la Preghiera di Guarigione.
(Non sarà celebrata la S. Messa della sera)

Ramaglie ulivi potati
Vi chiediamo di portare in canonica, tutte le ramaglie degli ulivi potati. I rami di ulivo saranno benedetti nella DOMENICA delle PALME il 2 aprile alle ore 9,00 nel cortile della Canonica.

Ora legale
Comunichiamo che, con l’entrata in vigore dell’ORA LEGALE, le S. MESSE VESPERTINE, sia festive che feriali, inizieranno alle ore 18,30.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare.

Servizio Bar
Cerchiamo persone per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali.

FESTA DELL’ORATORIO
Il giorno 2 -3 -4 Giugno ci sarà la Festa dell’Oratorio. Se qualcuno ha tempo e voglia di dare una mano al NOI nella progettazione e organizzazione, è invitato a partecipare all’incontro del 21 MARZO, alle ore 21,00 presso il Bar dell’Oratorio. Per informazioni telefonare in parrocchia.

METTERE ORDINE NEI NOSTRI DESIDERI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2016 – 12 marzo 2023 – Gv 4,5-42
3a Domenica di Quaresima

L’evangelista Giovanni, nel brano del suo Vangelo di oggi, ci narra l’incontro di Gesù con la donna Samaritana al pozzo di Sicar che si trova nel deserto di Giuda. Lei era una donna molto chiacchierata e di sicuro era andata a mezzogiorno, ad attingere l’acqua, sicura di non trovare quelle comari che non le avrebbero risparmiato delle frecciate maligne. All’inizio, la donna è stupita che un maschio ebreo le rivolga la parola e pensa subito ad un approccio sentimentale. Il pozzo, nella Bibbia, è il luogo del corteggiamento.

Gesù , però, non esita ad infrangere le barriere, a rompere gli schemi, pur sapendo che il suo comportamento sarebbe stato giudicato “scandaloso” per la mentalità corrente ed inizia il dialogo con lei. “Dammi da bere” le dice. ”. Una richiesta che rimanda ad un’altra domanda: “Ho sete”. La Samaritana non si scoprì subito ma rimase sulla difensiva, come se Gesù fosse un avversario, anche se aveva intuito che quell’uomo non era come gli altri.

Gesù la sa condurre sapientemente, passo dopo passo, dentro se stessa. La porta con delicatezza a mettersi in discussione, a riconoscere il proprio limite e a superarlo. La donna, ora, accetta quella domanda personale che riguardava la sua vita affettiva, anche se rivela, subito, la sua allergia verso i suoi compaesani: lei era una donna fragile, giudicata, che vedeva attorno a sé solo sguardi e commenti offensivi, mentre ora incrocia uno sguardo buono sul serio, che non giudica, ma ama.

La donna passa poi, dalla discussione sulla religione alla percezione che può fidarsi di questo sconosciuto perché parla di Dio come nessuno mai le aveva parlato. E crede! Lascia la brocca sull’orlo del pozzo e corre dai suoi sospettosi vicini. Non ha più paura, non si vergogna, non si difende. Ha trovato l’acqua viva, ne parla e annuncia. Il suo limite diventa addirittura mezzo di evangelizzazione e le persone che prima guardava con sospetto diventano persone da contagiare. Lei aveva incontrato Qualcuno che le aveva letto la vita, aveva incontrato il Messia.

Gesù cerca uno spiraglio anche nei nostri cuori affinché possiamo misurarci sul progetto di Dio. Scava un pozzo all’interno della creatura, un pozzo che reca il marchio del quotidiano e che diventa sorgente di “acqua viva” fatta di amore e di fecondità. E quando si incontra veramente Gesù, niente rimane come prima ma provoca una rivoluzione. Ci costringe a rifare la scala dei valori e a risistemare le priorità della vita.

Allora, quale il messaggio

Gesù è il Dio che ci aspetta al pozzo delle nostre giornate, al pozzo delle nostre situazioni. Non esenta nessuno dalle difficoltà, dagli impegni dell’esistenza quotidiana. Non ci esenta dalle ore difficili, ma dà ad esse un significato. E se si accetta la sua offerta tutto cambia dentro di noi e tutto ciò che prima ci sembrava urgente, lascerà spazio all’importante.


GESU E LA SAMARITANA

 

«Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità».
Gli rispose la donna: «So che deve venire il Messia (cioè il Cristo):
quando egli verrà, ci annunzierà ogni cosa».
Le disse Gesù: «Sono io, che ti parlo».


VIVERE LA QUARESIMA

Ricordiamo alcuni momenti di PREGHIERA, RIFLESSIONE e CONDIVISIONE proposti in questo periodo quaresimale:

Ogni giorno
Santa Messa al mattino: alle ore 8.30, nei giorni di Lunedì e Mercoledì. Alla sera, alle ore 18.00, nei giorni di Martedì e Giovedì.

Via Crucis
VENERDI alle ore 15.00: è un’occasione per meditare sulla PASSIONE e MORTE di GESU. Seguirà la celebrazione della S.MESSA. (in questo giorno NON verrà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.)

Adorazione
Ogni GIOVEDI a partire dalle ore 21.00, nella cappellina della Sacra Famiglia in Canonica, Adorazione Eucaristica notturna.

Lodi
Ogni SABATO alle ore 8.15 nella stessa cappellina si recitano le Lodi e si ascolta il Vangelo della domenica.

Carità
Prosegue la raccolta delle offerte “UN PANE PER AMORE DI DIO”.

Ricordiamo che:

  • l’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima e proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
  • alla legge dell’ASTINENZA sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età, fino ai 60 anni.

CONFESSIONI
Si ricorda che il Parroco è sempre a disposizione per le confessioni ogni SABATO dalle ore 15,00 alle 17,30.

Visita agli anziani e malati
In vista della Pasqua, se qualcuno desidera la visita del Parroco, telefonare in parrocchia.

Ascolto della Parola
MARTEDI 14 Marzo alle ore 20.45, ascolto della Parola di Dio in Canonica, organizzata da Azione Cattolica con risonanza sul Vangelo della Domenica.

Cammino di Vita Nuova
Da MERCOLEDI 22 marzo, inizia nella nostra Parrocchia un’esperienza di approfondimento della vita cristiana con una serie di incontri. Alle porte trovate i volantini con il programma. La proposta è aperta a tutti e si terrà nella sala della Canonica.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare.

Servizio Bar
Cerchiamo persone per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali.

L’UOMO DELL’ASCOLTO E’ DISCEPOLO DI GESU

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 2015 – 5 marzo 2023 – Mt 17,1-9
2a Domenica di Quaresima

In questa seconda Domenica di Quaresima, l’evangelista Matteo ci propone l’episodio della “Trasfigurazione” di Gesù sul Monte Tabor. E’ un episodio che ci narra la grande gioia e lo stupore di Pietro, Giacomo e Giovanni i quali si ritrovano a contemplare Gesù di Nazaret che si rivela loro nella sua forma più autentica di Figlio di Dio.

Gesù attua una pedagogia nei loro confronti che consiste nel far loro accettare il “passaggio” obbligato. Alla gloria si arriva attraverso la croce, alla luce della Pasqua attraverso le tenebre del Venerdì Santo, all’esaltazione attraverso l’umiliazione. Ed è stato là sul Monte Tabor, che qualcosa li cambiò dentro. Fu la voce del Padre: “Questo è il mio Figlio prediletto: Ascoltatelo!”.

E’ questa la parola chiave: “Ascoltatelo!” che fa dell’uomo il discepolo di Gesù, che fa del discepolo l’uomo dell’ascolto. Non si tratta né di vedere, né di toccare il Signore, ma di ascoltare la sua voce, di prendere sul serio il suo messaggio e di lasciarci mettere in discussione dalle sue parole. Ascoltare, non per soddisfare la nostra curiosità, ma per ubbidire, per prendere coscienza dei compiti che ci vengono assegnati, per poter realizzare il progetto che Dio ha su di noi e sul mondo.

La nostra società, è una società di uomini che non sanno ascoltare ma vuole accumulare e gestire il presente. Molte volte noi pretendiamo di capire tutto, di saper tutto, arrivando se possibile anche a fare a meno di Dio. Però, senza un po’ di umiltà, la vita sulla terra diventa un’esplosione di capricci che prima o poi ci porteranno alla scontentezza, alla violenza e il cuore non potrà ritenersi appagato solo dalla contemplazione di ciò che si è accumulato, dalla contabilità dei risultati conseguiti. La strada per seguire Gesù non ci consente di rimanere “aggrappati” a queste situazioni ma esige il cambiamento, esige che ci mettiamo in cammino in direzione del “non ancora”.

Gesù disse ai suoi discepoli di ieri e dice a noi oggi: sul Tabor si sale, ma poi bisogna scendere. Bisogna scendere nel luogo del nostro vivere quotidiano che è fatto di fatica e di contraddizioni. E quando la strada si fa ripida e stretta, come quella che porta al Calvario, quando proviamo sulla nostra pelle la sofferenza, la solitudine ricordiamoci che ci resta sempre la Parola, l’ascolto di quella Parola che ci fa da guida costante nei deserti delle nostre paure. E’ questa Parola la luce che rimane accesa anche quando ci sembra che Dio sia assente, che illumina il nostro cammino incerto, che ci offre punti di riferimento stabili e che ci rassicura.

Allora, quale il messaggio

In questo tempo di Quaresima, il Signore ci invita ad aprire ogni giorno il nostro cuore alla sua Parola e al coinvolgimento radicale verso Gesù risorto, vivo qui adesso. Ci invita a credere e ad abbandonare i nostri atteggiamenti egoistici, di indifferenza, di interesse, di durezza, di orgoglio affinché il nostro volto si trasfiguri e i fratelli possano riconoscere in esso, il volto di Dio.


TRASFIGURAZIONE DI CRISTO

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello
e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro:
il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.

[…] Ed ecco una voce dalla nube che diceva:
«Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo».


VIVERE LA QUARESIMA

Ricordiamo alcuni momenti di PREGHIERA, RIFLESSIONE e CONDIVISIONE proposti in questo periodo quaresimale:

Ogni giorno
Santa Messa al mattino: alle ore 8.30, nei giorni di Lunedì e Mercoledì. Alla sera, alle ore 18.00, nei giorni di Martedì e Giovedì.

Via Crucis
VENERDI alle ore 15.00: è un’occasione per meditare sulla PASSIONE e MORTE di GESU. Seguirà la celebrazione della S.MESSA. (in questo giorno NON verrà celebrata la S. Messa delle ore 8.30.)

Adorazione
Ogni GIOVEDI a partire dalle ore 21.00, nella cappellina della Sacra Famiglia in Canonica, Adorazione Eucaristica notturna.

Lodi
Ogni SABATO alle ore 8.15 nella stessa cappellina si recitano le Lodi e si ascolta il Vangelo della domenica.

Carità
Prosegue la raccolta delle offerte “UN PANE PER AMORE DI DIO”.

Ricordiamo che:

  • l’ASTINENZA deve essere osservata in tutti e singoli VENERDI di Quaresima e proibisce l’uso delle carni, come pure dei cibi e delle bevande particolarmente ricercati e costosi;
  • alla legge dell’ASTINENZA sono tenuti tutti coloro che hanno compiuto il 14° anno di età, fino ai 60 anni.

CONFESSIONI
Si ricorda che il Parroco è sempre a disposizione per le confessioni ogni SABATO dalle ore 15,00 alle 17,30.

Visita agli anziani e malati
In vista della Pasqua, se qualcuno desidera la visita del Parroco, telefonare in parrocchia.

Cammino di Vita Nuova
Da MERCOLEDI 22 marzo, inizia nella nostra Parrocchia un’esperienza di approfondimento della vita cristiana con una serie di incontri. Alle porte trovate i volantini con il programma. La proposta è aperta a tutti e si terrà nella sala della Canonica.

Gruppo Missionario
Il Gruppo Missionario informa che ogni ultima domenica del mese, sarà presente presso il Bar dell’Oratorio per raccogliere i rinnovi o le nuove adozioni a distanza di bambini orfani del BURUNDI.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare.