Archivi per la categoria ‘Bar Oratorio’
APPUNTAMENTO PER RICOMINCIARE
VITA DI COMUNITA
n. 1997 – 30 ottobre 2022 – Lc 19,1-10
SOLENNITA DEI SANTI
Oggi, l’evangelista Luca, ci racconta lo splendido incontro di Gesù con un tale di nome Zaccheo. Zaccheo viveva a Gerico ed era un uomo che aveva fatto soldi a palate facendo l’esattore delle tasse e il collaboratore dei romani.
Ma nel momento in cui giunge al traguardo del guadagno, lui scopre di essere solo e infelice, capisce che, forse, lo scopo della vita era un altro. Però, Zaccheo non si rassegna e qui sta il suo grande merito e cioè l’onestà di mettere in discussione se stesso, di riconoscere di aver sbagliato, di dichiarare fallimento, di abbassare la testa e di battersi il petto. E cosa fa? Sa che Gesù deve passare per Gerico e lui lo vuole vedere.
Quel giorno, Zaccheo sale su un albero, come un bambino, lui era piccolo di statura e aspetta che passi Gesù e non gli importa di quello che può pensare la gente vedendolo, né di quello che diranno. Lui sa che quella è l’ora di Dio per lui: o lo incontra ora o non lo vedrà mai più. E mentre sale sul sicomoro, Zaccheo, scende nell’umiltà perché è soltanto nell’umiltà che è possibile vedere Dio, riconoscerlo e aprirgli il cuore.
Ed ecco che accadde un fatto straordinario: Gesù passando lo vide, gli sorrise e gli disse: “Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Lui scese di corsa, aveva capito che Gesù cercava proprio lui, voleva andare a casa sua: a casa di un peccatore incallito, nonostante la gente mormorasse. Capisce il dono di Cristo, capisce l’amore gratuito di Dio per lui.
Ma si rende anche conto che l’amore di Dio aspetta una risposta: una risposta d’amore. E prende subito una decisione: “Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto”. Zaccheo ora è salvo, non più solo temuto, solo potente, ma salvo e discepolo.
La storia di Zaccheo è la storia dell’uomo d’oggi. Zaccheo siamo noi, concentrati a riuscire, frustrati perché non riusciti. Con il cuore “attaccato” alle nostre cose, al denaro, al desiderio di apparire, di dominare gli altri.
Calpestiamo i valori, accettiamo esclusioni, non ci preoccupiamo di recuperare niente e nessuno, perché incapaci di sperimentare la fatica d’amare. Non sappiamo accettare gli altri come sono, abbiamo sempre la diagnosi pronta: “irrecuperabile”. Uno come Zaccheo, noi l’avremmo lasciato marcire appeso a quella pianta, magari additandolo agli altri.
La fede non ci importa poi molto, solo un po’ di curiosità, basta che il nostro “io” sia al centro dell’universo. Ciò nonostante, Dio ci ripesca lì dove crediamo di essere arrivati. Ci rincorre perché ci ama e ci ama come siamo, senza giudicarci.
Allora, quale il messaggio
Gesù scommette sempre sul meglio che c’è in ogni persona e la conversione di Zaccheo avviene quando lui si sente amato da Gesù. Lasciamoci, allora, conquistare dal Suo amore e dalla Sua tenerezza. Liberiamoci del nostro egoismo, cominciando a dimostrare misericordia, generosità e fratellanza verso gli altri. “Oggi” è l’appuntamento per ricominciare, altrimenti la nostra vita diventerà il viale delle occasioni perdute.
SOLENNITA DI TUTTI I SANTI
MARTEDI 1 NOVEMBRE
Le Sante Messe avranno il seguente orario: ore 9.00 / 10.30.
VESPRI
Ci ritroveremo in Chiesa alle ore 15.00 per il canto dei Vespri e poi in processione ci recheremo in cimitero per una breve riflessione sul mistero della morte e la benedizione dei sepolcri.
ROSARIO
Alle ore 17.00, in cimitero, sarà recitato il Santo Rosario, promosso dal MASCI.
Non sarà celebrata la S. Messa delle ore 18.00 perché sostituita dalla celebrazione in cimitero.
COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI
MERCOLEDI 2 NOVEMBRE
Sarà celebrata un’unica S. Messa alle ore 10.00 in Chiesa.
Indulgenza Plenaria
Dal mezzogiorno di LUNEDI 31 ottobre e per tutto il mese di NOVEMBRE i fedeli, visitando la chiesa e il Cimitero possono lucrare dell’INDULGENZA PLENARIA per sé e per i Defunti alle solite condizioni: recita del Padre nostro e del Credo, una preghiera secondo le intenzioni del Papa, Confessione e Comunione.
Venerdi 4 novembre – San Carlo Borromeo
Nato nel 1538 nella Rocca dei Borromeo, sul Lago Maggiore, Carlo era il secondo figlio del Conte Giberto e quindi, secondo l’uso delle famiglie nobiliari, fu tonsurato a 12 anni. Studente brillante a Pavia, venne poi chiamato a Roma, dove venne creato cardinale a 22 anni. Fondò a Roma un’Accademia secondo l’uso del tempo, detta delle «Notti Vaticane». Inviato al Concilio di Trento, nel 1563 fu consacrato vescovo e inviato sulla Cattedra di sant’Ambrogio di Milano, una diocesi vastissima che si estendeva su terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Un territorio che il giovane vescovo visitò in ogni angolo, preoccupato della formazione del clero e delle condizioni dei fedeli. Fondò seminari, edificò ospedali e ospizi. Utilizzò le ricchezze di famiglia in favore dei poveri. Impose ordine all’interno delle strutture ecclesiastiche, difendendole dalle ingerenze dei potenti locali. Un’opera per la quale fu obiettivo di un fallito attentanto. Durante la peste del 1576 assistì personalmente i malati. Appoggiò la nascita di istituti e fondazioni e si dedicò con tutte le forze al ministero episcopale guidato dal suo motto: «Humilitas». Morì a 46 anni, consumato dalla malattia il 3 novembre 1584.
Opere buone
Quest’anno nei giorni di MARTEDI’ 1 e MERCOLEDI’ 2 Novembre, le offerte che verranno raccolte in Cimitero, andranno per aiutare i poveri della “SAN VINCENZO”.
Patria – Associazioni Combattenti e dell’Arma
DOMENICA 6 Novembre, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma parteciperanno alla S. Messa delle ore 10,30 per ricordare i caduti di tutte le guerre.
Catechisti
Per attivare il servizio di catechesi abbiamo bisogno di catechiste/i. Se qualcuno si sente chiamato si faccia avanti con il Parroco.
Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.
LA FEDE UN DONO CHE VA VISSUTO
VITA DI COMUNITA
n. 1993 – 2 ottobre 2022 – Lc 17,5-10
MADONNA del ROSARIO
Nel Vangelo di oggi, gli Apostoli rivolgono una preghiera a Gesù: “Signore aumenta la nostra fede….”. e la risposta di Gesù è a dir poco inquietante. Lui, infatti, prende come misura di quantità per la fede il seme di senapa, che era considerato dagli ebrei il più piccolo di tutti i semi e nella legislazione ebraica, indicava la “quantità minima di beni”.
Ma che cos’è la fede? La fede è una cosa molto seria: non è credere in qualcosa, ricordare le verità del catechismo, ma è credere in Qualcuno. E’ un rapporto personale di fiducia in una persona viva, è l’incontro con Cristo, è la scoperta della sua Persona. La fede è un dono che poggia su solide basi: poggia sull’amore che Gesù ci ha dimostrato e sulla sua Parola. E la fede è autentica quando cambia profondamente la persona e orienta in modo nuovo i suoi comportamenti, le cambia il cuore, la fa arrendere al corteggiamento di Dio e la fa abbandonare nelle braccia di un Dio Padre.
Quotidianamente, assistiamo al male che c’è nel mondo. Vediamo il debole in balia del prepotente e l’ingiustizia che raggiunge livelli intollerabili. Se, poi, si tratta di affari, Caino non ha freni e non riconosce più nessun fratello e il meraviglioso giardino donatoci dal Creatore, viene ogni giorno saccheggiato, violentato e trasformato in un deposito di rifiuti. E noi credenti, che facciamo? Lasciamo cadere le braccia e pensiamo che “non c’è niente da fare, tanto la realtà è quella che è, non si può cambiare”. E invece no! La realtà è quella che è, perché la nostra fede è quella che è, ossia quella che non c’è.
La fede non è facile da vivere perché non ci dispensa dal duro mestiere della vita, non ci facilità la strada, non ci fa camminare come privilegiati. Dà però senso e luce alla strada che dobbiamo percorrere con la sicurezza di una Presenza, di una mano che ci afferra non per sottrarci alle intemperie, ma dopo che abbiamo superato la bufera. La fede non ci è stata data unicamente per vedere le cose che non vanno, ma per costringerle ad andare diversamente. E se la nostra fede, anche se piccola come un seme di senapa, la viviamo con impegno e responsabilità, potremmo anche noi, far succedere cose incredibili, per non dire impossibili. Se però noi crediamo di aver trovato una fede comoda e riposante, allora vuol dire che la fede l’abbiamo persa.
Allora, quale il messaggio
La nostra vita spesso è piena di dubbi. Proviamo, allora a metterci nelle mani di Dio, ad ascoltare con fiducia la sua Parola e a lasciarci aiutare da Lui. Proviamo a camminare nel nostro cammino con cuore compassionevole, pieno di bontà, di pace, fecondo e accogliente, diventando “servi inutili”, pronti a mettere a disposizione del Signore e del prossimo una schiena da piegare. E quando solleveremo la testa sarà non per ricevere la corona di alloro, ma per asciugarci il sudore. Il Regno non possiamo costruirlo avendo il “complesso del monumento”, al massimo possiamo concederci il rarissimo premio di “inutilità”.
MADONNA DEL ROSARIO
DOMENICA 2 ottobre si celebra nella nostra comunità la festa della Madonna del Rosario.
LUNEDI 3 ottobre verrà celebrata una S. Messa alle ore 9.00.
DOMENICA 2 ottobre – Festa degli Angeli custodi e Festa dei nonni
Noi siamo invitati a ricordare con amore e gratitudine i nonni delle nostre famiglie, risorse preziose per figli e nipoti.
MARTEDI 4 ottobre – San FRANCESCO di Assisi
FRANCESCO, si convertì al Vangelo e visse con estrema coerenza in povertà e letizia secondo lo spirito delle BEATITUDINI. Contribuì al rinnovamento della Chiesa, predicando senza sosta l’AMORE e portò nel suo corpo i segni della Passione. Nel 1939 fu proclamato Patrono d’Italia.
GRUPPO MISSIONARIO
Il Gruppo Missionario, che in occasione della Sagra ha organizzato la consueta mostra mercato in Piazza Luciano Rigo nella galleria vicino al Comune (ex negozio edicola), vi aspetta numerosi per un gradito acquisto ma anche per un cordiale saluto e un sorriso in nome della solidarietà.
Il Gruppo Missionario ci ricorda, inoltre, che OTTOBRE e il mese Missionario.
CATECHISTI
Per attivare il servizio di catechesi abbiamo bisogno di catechiste/i. Se qualcuno si sente chiamato si faccia avanti con il Parroco.
Laboratorio I Fili Magici
Il laboratorio “i fili magici” (cucito – ricamo – uncinetto – lavori a maglia ecc) ha ripreso le attività il 3 SETTEMBRE, dalle ore 15,00 alle ore 17.00 presso l’Oratorio Parrocchiale. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.
IMPEGNARCI A CRESCERE NELLA FEDE
VITA DI COMUNITA
n. 1986 – 15 agosto 2022 – Lc 12,49-53
ASSUNZIONE della B.V. MARIA
L’evangelista Luca ci propone, oggi, qualcuna delle tante cose dette da Gesù ai suoi discepoli e alle folle, durante il suo viaggio che lo ha portato a Gerusalemme. Gesù dice: “…Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, ma la divisione”. Parole molto diverse dal solito che sembrano quasi non del Vangelo.
Parole piene di inquietudine che però inquadrano, in forma drammatica, la situazione di quei giorni. Infatti, a Gerusalemme Gesù avrebbe trovato l’ostilità degli scribi e farisei, l’arresto dei soldati romani, la condanna e la morte in croce. Diciamo subito che Gesù è venuto a portare la pace, quella che è frutto di conversione alla verità e di fede in Dio e non certo quella che è solo equilibrio di paure.
Gesù contesta la pace frutto di compromesso: perché è menzogna, contesta la pace frutto di silenzio: perché è disimpegno. Lui è venuto a portare una pace autentica, una pace da costruire ogni giorno, a costo di farsi male, di correre dei rischi. Tutto questo si potrebbe riassumere con una frase dello scrittore Leonardo Sciascia: “Io mi aspetto che i cristiani qualche volta accarezzino il mondo contropelo”.
Poi Gesù dice ancora: “Sono venuto a portare il fuoco sulla terra…”. Il fuoco che si porta come una fiaccola nella notte dietro alla quale camminare. Lui è venuto a portare Dio. E ciò che cerca Gesù, sono discepoli come quelli di Emmaus, dal cuore che brucia. Ciò che rigetta, invece, sono i cristiani senza fuoco come quelli di Laodicea che “non erano né caldi, né freddi”.
La fede, la speranza e la carità non sono semplici convinzioni: o sono espressioni passionali o non sono niente. Proviamo ora a chiederci: e la nostra fede a che punto sta? Sentiamo noi il desiderio di raccontare Gesù, nostra speranza, a chi ci sta accanto? Ci è successo di difenderlo in una discussione? Sentiamo noi la Chiesa carità, come luogo di risposta al Vangelo, come luogo di conversione? Oppure la viviamo come rifugio per giorni tristi, o come un tranquillante per le ansie, o un alibi all’impegno? Non possiamo fermarci alla Prima Comunione! Certo per noi è più comodo cambiare la fede che cambiare la vita e magari per evitare di testimoniare la verità cerchiamo di addomesticare il Vangelo.
Allora, quale il messaggio
E’ arrivato il tempo di impegnarci a crescere nella fede e di mostrare maggiore determinazione e coerenza nel credere in Gesù e nel seguirlo. Ognuno di noi è chiamato a valutare i segni dei tempi alla luce del Vangelo, a cambiare stile di vita e a testimoniare l’appartenenza al cristianesimo. E soprattutto, ognuno di noi è chiamato a capire che la fede ci è stata donata come un fuoco e non possiamo ridurla ad un sonnifero!
ASSUNZIONE della B.V. MARIA
LUNEDI 15 Agosto si celebra la festa della ASSUNZIONE della B.V. MARIA
MARIA è entrata nel progetto di DIO e la Chiesa celebra in questo giorno il compimento del Mistero Pasquale: essendo Maria la “piena di grazia”, senza nessuna ombra di peccato. Dio non ha voluto che conoscesse la corruzione del sepolcro colei che aveva generato il Signore della vita. Maria assunta in cielo è garanzia che l’uomo si salva tutto: che i corpi risorgeranno.
Le S. MESSE saranno celebrate secondo l’ORARIO FESTIVO:
ore: 9.00 – 10.30 – 18.30.
DOMENICA 14 Agosto si fa memoria di San Massimiliano KOLBE
Il 17 Ottobre 1971 Paolo VI proclamava Beato padre M. Kolbe, vittima del lager nazista. Un giorno da un campo evase un detenuto, e altri dieci per rappresaglia vennero condannati a morte. Padre Kolbe chiese di morire al posto di uno dei dieci, che era padre di famiglia. Morì il 14 Agosto del 1941 alla vigilia dell’Assunta. Il 10 Ottobre 1982 Giovanni Paolo II lo proclamò santo e martire. In quell’occasione in prima fila in Piazza San Pietro era presente l’uomo al quale Massimiliano Kolbe aveva salvato la vita: Francesco Gajowniczek.
GIOVEDI’ 18 Agosto si fa memoria di SANTA ELENA
Elena fu la madre dell’Imperatore Costantino. Quando il figlio divenne Imperatore iniziò una nuova epoca per il Cristianesimo. Lei ebbe un ruolo fondamentale perché testimoniò un grande fervore religioso, compiendo opere di bene e costruendo le celebri basiliche sui luoghi santi e forse contribuì alla conversione del figlio in punto di morte.
Ritrovò la tomba di Cristo scavata nella roccia e poco dopo la croce del Signore. Il ritrovamento della croce è avvenuto nel 326 e produsse una grande emozione in tutta la cristianità. A queste scoperte seguì la costruzione delle basiliche, una delle quali, sul Monte degli Ulivi, portò il suo nome. Morì verso il 330, in luogo incerto.
Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare.
5 x MILLE
Quest’anno puoi aiutare l’Oratorio e l’Associazione NOI, donando il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi. Non ti costa nulla, ma per la nostra comunità è prezioso. C.F. 94124530265.
SANTISSIMA TRINITA
VITA DI COMUNITA
n. 1977 – 12 giugno 2022 – Gv 16,12-15
Santissima Trinità
Si celebra oggi, la solennità della SS. Trinità e per la nostra Parrocchia, la festa è doppia perché ne ha il Patrocinio.
Le letture di questa Domenica ci invitano a riflettere sul volto di Dio che Gesù ci ha rivelato e cioè sul Mistero della Trinità: Dio uno e trino, Padre, Figlio e Spirito Santo. Gesù aveva parlato ai suoi Apostoli tante volte del Padre, cercando di svelare il suo volto, ma era stato un discorso difficile da capire. Infatti disse: “molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”. E loro cominceranno a comprendere le Parole di Gesù, dopo la Pentecoste, con la venuta dello Spirito Santo. Proviamo, ora, ad interpretare questo Mistero a partire dalla nostra vita quotidiana.
Il cristiano autentico vive in tre dimensioni: “verticale, orizzontale e di profondità”. Attraverso la dimensione “verticale” l’uomo accetta di vivere da “figlio” e si mette in relazione con ciò che sta “al di sopra” di lui (padre, madre…) e vi riconosce i valori. La dimensione “orizzontale”, invece, aggancia l’uomo a tutto ciò che gli sta “attorno” (fratelli, sorelle, amici….), vivendo i valori essenziali che sono quelli di fraternità e uguaglianza. Nella dimensione “interiore”, infine, che è il mondo dell’anima, dello Spirito, l’uomo entra in rapporto con ciò che sta “dentro” di lui e scopre i valori di interiorità, silenzio, riflessione, libertà, contemplazione, fino ad arrivare alle proprie radici.
Ora qualcuno si chiederà: ma cosa centra tutto ciò con la Trinità? Centra perché il credente non trova Dio in una sola dimensione ma lo incontra, proprio nelle sue tre dimensioni fondamentali. Aprendo il Vangelo, il cristiano fa conoscenza con un Dio che sta “al di sopra”: è il Padre nostro e si può riconoscere la sua impronta nella creazione.
Trova anche un Dio che in Gesù ha assunto un volto umano che è “attorno” a noi, un Dio “nostro fratello” e si può riconoscere l’agire del Figlio nella sua volontà di salvezza dell’uomo. Infine, Dio lo si trova nella profondità dei cuori, “dentro” il nostro essere. Quindi, Dio nostro Padre, nostro Fratello, nostro Spirito, una Trinità di “comunione”.
Dopo duemila anni di cristianesimo, però, è triste vedere che il volto di Dio è ancora approssimativo. Non abbiamo ancora capito che Dio Trinità è comunione, relazione, dono e che le tre persone non si annullano, ma si donano in un’unità assoluta. Noi siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio e lo possiamo capire quando amiamo, quando riusciamo ad accogliere e a essere accolti perché stiamo bene e questo perché realizziamo la nostra vocazione comunionale!
Allora, quale il messaggio
La Santissima Trinità è il segreto della nostra felicità e la festa del nostro destino. A questa comunione si ispirano le coppie che credono nel Vangelo, tese a raggiungere la pienezza dell’accoglienza reciproca che dona vita. Sforziamoci, allora, a vivere questo mistero, rigettando ogni egoismo, ogni superficialità, ogni vanità e lasciare che sia il cuore parlare. Solo così potremo diventare l’immagine autentica di un Dio che è “comunità”, relazione, comunione di persone.
SANTISSIMA TRINITA
LUNEDI 13 giugno si fa memoria di Sant’Antonio di Padova
La devozione di Sant’Antonio è particolarmente sentita dalla nostra comunità. ANTONIO fu un grande predicatore del VANGELO, con severi richiami alla giustizia, alla solidarietà e al perdono, contro l’usura e l’avarizia. Morì a Padova nel 1231, a soli 36 anni. Fu presto canonizzato e dichiarato “dottore” della Chiesa.
LUNEDI 13 giugno sarà celebrata una S. Messa:
- alle ore 19,30 nel Capitello di Via Busco, da Don Giuseppe;
- e alle ore 19,00 in Via Fonfa da Don Daniele.
GREST 2022
Il GREST quest’anno inizierà il 20 giugno e terminerà il 22 luglio: ogni settimana dal Lunedì al Venerdì (gita) dalle ore 8,30 alle ore 18,00 compreso il pranzo. Vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.
E. STATE INSIEME – aspettando il GREST
Siamo in grado di accogliere i bambini delle elementari che hanno bisogno nei giorni che vanno dalla chiusura delle Scuole all’inizio del GREST.
Campi Scuola MEDIE
I Campi Scuola per le Medie si terranno:
- per la 3a Media: dal 21/08 al 27/08;
- per la 1a e 2a Media: dal 27/08 al 1/09.
Per altri particolari e il modulo d’iscrizione li trovate sul tavolo della stampa. Le iscrizioni sono poi da consegnare in parrocchia.
Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare a Don Giuseppe cell. 351 5291277.
TESTIMONI AUTENTICI
VITA DI COMUNITA
n. 1976 – 5 giugno 2022 – Gv 14,15-16,23-26
Solennità della Pentecoste
Questa Domenica è la Solennità della Pentecoste e il festeggiato è lo Spirito Santo, un ospite misterioso e quasi dimenticato, presenza d’amore della Trinità. Il Vangelo ci narra di Gesù che promise in dono lo Spirito Santo agli Apostoli: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre”, assicurando loro che in lui avrebbero trovato conforto, che da Lui avrebbero appreso tutto ciò che occorreva conoscere per la loro missione. Con la discesa dello Spirito, il giorno di Pentecoste, gli Apostoli furono strappati alle loro paure e le loro parole diventarono uno strumento che gli permetteva di comunicare con persone di cultura e linguaggi diversi.
Ma noi che idea ci siamo fatti dello Spirito Santo? Abbiamo capito qualcosa del significato della sua presenza Proviamo a delinearlo. Quando diciamo Spirito Santo parliamo della presenza discreta, impalpabile di Colui che rende Gesù attuale. Parliamo di Colui che spinge il motore della storia incontro a Gesù, di Colui che ricorda, rigenera, fa rivivere, rimodella, plasma, riempie, guarisce.
La società di oggi sembra aver dimenticato Dio! Fatichiamo ad accogliere Gesù nella nostra quotidianità e raramente, un “cristiano della domenica” arriva a sentire il dovere di portare la notizia di Dio. Non abbiamo il coraggio di contestare l’immoralità, il disimpegno, la frivolezza della vita. Ci adattiamo al male della società, ci manca la gioia di credere, di convertirci alla novità di Cristo. Gli Apostoli, invece, avevano trovato il coraggio di parlare: avevano trovato la forza di testimoniare, con i gesti il Vangelo.
Cristo Risorto non si vede, ma si vede un giovane che lascia le ricchezze invidiate da tutti e si fa povero: si vede e fa pensare. Si vede una famiglia che prega, che lavora, che perdona, che non specula, che aiuta il prossimo: si vede e fa pensare. Ecco la testimonianza! E’ questo, allora, il momento di chiedere il Suo aiuto! E’ questo il momento per invocare lo Spirito Santo: che è Consolatore perché ci consola quando siamo depressi, stanchi, sconfitti; quando abbiamo sensi di colpa. Che è Vivificatore perché rende vivace la nostra fede e fa di Gesù un Vivente, non un ricordo pallido e tenue, né tanto meno il fondatore di una noiosa e smorta religiosità. Che è Paraclito cioè difensore e sostenitore delle nostre ragioni di fronte ad ogni accusa. E se noi riusciamo a capire questo, l’invocazione dello Spirito sarà continua sulle nostre labbra, fedele nel nostro cuore.
Allora, quale il messaggio
E’ arrivato il momento di vivere la Pentecoste, di aprirci all’azione dello Spirito Santo. Di invocarlo a prendere in mano la nostra vita: di scuoterci dalle distrazioni, dalle nostre indifferenze; di aiutarci a buttare via il nostro egoismo e le nostre presunzioni. Oggi c’è bisogno che lo Spirito ci aiuti a testimoniare il Vangelo con i gesti e non “per sentito dire”. C’è bisogno di testimoni autentici di amore, di amicizia, di misericordia, di sacrificio, di giustizia, di perdono e di pace. Ed è di questo che la nostra società, divisa e lacerata, ha urgente bisogno!
SOLENNITA DELLA PENTECOSTE
SABATO 11 giugno
Si fa memoria di San Barnaba Apostolo.
DOMENICA 12 giugno
Solennità della SS. TRINITA’ patrona di Spresiano.
Pellegrinaggio Diocesano
Informiamo che MARTEDI 7 giugno ci sarà un Pellegrinaggio Diocesano alla tomba di S. ANTONIO, con Santa Messa alle ore 18,00 presieduta dal Vescovo.
GREST 2022
Il GREST quest’anno inizierà il 20 giugno e terminerà il 22 luglio: ogni settimana dal Lunedì al Venerdì (gita) dalle ore 8,30 alle ore 18,00 compreso il pranzo. Vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.
E. STATE INSIEME – aspettando il GREST
Siamo in grado di accogliere i bambini delle elementari che hanno bisogno nei giorni che vanno dalla chiusura delle Scuole all’inizio del GREST.
Campi Scuola MEDIE
I Campi Scuola per le Medie si terranno:
– per la 3a Media: dal 21/08 al 27/08;
– per la 1a e 2a Media: dal 27/08 al 1/09;
per altri particolari e il modulo d’iscrizione li trovate sul tavolo della stampa. Le iscrizioni sono poi da consegnare in parrocchia.
Settimana della Famiglia
Segnaliamo:
- MARTEDI 7 giugno, alle ore 20,45 nella Chiesa di Spresiano ci sarà: Ascolto della parola e consegna dell’icona della Sacra Famiglia alla Comunità parrocchiale di Lovadina;
- GIOVEDI 9 giugno, alle ore 20,45 nella Chiesa parrocchiale di Lovadina ci sarà: la Serata di condivisione con Nicoletta Musso e Davide Oreglia. Durante la serata sarà garantito un servizio d’animazione per i bambini.
AVVISO
DOMENICA 12 giugno alle ore 11,30 nella Piazzetta davanti al Campanile, scoprimento targa in ricordo riconoscente dell’Ing. A. Michieli. Sarà offerto un aperitivo e ci sarà la possibilità di fermarsi a pranzo nello stand del NOI in occasione della FESTA dell’ORATORIO. (Serve la prenotazione)
Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.
Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare a Don Giuseppe cell. 351 5291277.