Santo del giorno
Gallery
Chiesa - organo Chiesa - facciata 2 SS Trinita, Sergio Favotto, affresco su tela, mag 2008

Archivi per la categoria ‘Azione Cattolica’

LA VITA E’ UN TALENTO CHE CI E’ STATO DONATO

vitadicomunita_logo VITA DI COMUNITA – n. 1585 – 16 novembre 2014
( Mt 25,14-30 )

La parabola di oggi ci svela come il Vangelo ha talmente inciso sul pensiero occidentale da modificarne il linguaggio. Quando una persona è capace, ha delle risorse, diciamo che ha talento, senza sapere che il talento è la famosa moneta affidata ai servi della parabola.

Ma vediamo prima di tutto che cosa era il talento ai tempi di Gesù. Era una specie di grosso lingotto d’argento, del peso di circa 30 chilogrammi, oggi diremo un capitale. Questi talenti, il padrone, nella parabola, li consegnò ai tre servi, quando partì, perché aveva piena fiducia in loro e li considerava grandi amici. Diciamo subito che i talenti consegnati erano un dono. Ma è a questo punto che divergono gli atteggiamenti dei servi. I primi due avevano capito che il dono ricevuto gli apparteneva. L’altro servo invece non aveva capito niente. Quel bietolone non si era reso conto che il lingotto era suo, almeno durante l’assenza del padrone. Non era riuscito a credere all’amore, alla generosità e alla fiducia del padrone. Il talento, per lui, costituiva un oggetto da restituire intatto. Così l’aveva nascosto per tenerlo al sicuro.

Se leggiamo tra le righe della parabola, possiamo subito intuire che il padrone del racconto è in realtà il Signore, che i servi fedeli sono i discepoli di Cristo, i futuri cristiani, e che il tempo di assenza del padrone è il tempo della nostra vita in terra in cui ci troviamo con i nostri talenti – i doni di Dio – da far fruttare.

Ma noi in quale di questi servi ci riconosciamo? Nei primi due, quelli che mettono a frutto il loro splendido dono, oppure nel terzo servo quello che non fa progredire niente. Perché è il terzo servo quello che ha un cuore malato, assente, senza desiderio, che non crea, ma conserva solo e questo per il Padrone è troppo poco. Il mondo e il cuore non ci sono stati dati da conservare come fragili miracoli, ma ci sono stati dati per diventare creatori di opere nuove.

Quando il padrone tornò: “volle regolare i conti con loro ” e questo succederà anche a noi quando il Signore ci chiederà i risultati delle nostre scelte. Verificherà se al centro di tutto abbiamo messo i nostri interessi egoistici e se il talento fondamentale, quello della vita, lo abbiamo impiegato unicamente per far collezione di banconote, o per far prosperare i nostri affari senza badare troppo per il sottile, o per procurarci il maggior numero possibile di confort.

Se avremmo fatto questo, il Signore considererà sprecato quel talento che ci ha consegnato non certo perché lo investissimo in “vanità”. Mentre il Suo volto si addolcirà se ci presenteremo davanti a Lui a mani vuote e dimostreremo che i talenti li abbiamo spesi tutti, a vantaggio del prossimo.

Allora, quale il messaggio?

Il Signore ci ha creato con misteriosa provvidenza e arte e ha donato a tutti, senza eccezioni, dei talenti. Per Lui ognuno di noi è un investimento d’amore; ognuno di noi è un capitale preziosissimo; è un “sogno di Dio” chiamato a diventare realtà. Il Signore ci ha dato le mani per donare i suoi doni. Usiamole e diamoci da fare se vogliamo, un giorno, sentirci dire: “Bene, servo buono e fedele: prendi parte alla gioia del tuo padrone “.


VENERDI 21 novembre 2014 – Presentazione della Beata Vergine Maria

Il 21 novembre si celebra nelle nostre zone la tradizionale festa della “MADONNA DELLA SALUTE“. E’ una festa istituita tanti anni fa e precisamente nel 1630 quando la Repubblica Veneta, per adempiere ad un voto fatto in occasione di una devastante epidemia di peste, fece erigere a Venezia un tempio in onore della Vergine Maria, meta di continui pellegrinaggi. Siamo tutti invitati, particolarmente in questo giorno, ad onorare la Madre di Dio e chiedere la sua protezione. ( Wiki )

SABATO 22 novembre – Santa Cecilia

SABATO 22 novembre si celebra la festa di Santa Cecilia, venerata come patrona della musica sacra. ( Wiki )

DOMENICA 16 novembre – NET FOR GOD

Oggi domenica 16 novembre, alle ore 16 in Canonica, incontro di preghiera, canti di lode e ringraziamento a Dio. Visione di un filmato: “Testimonianze da tutto il mondo dell’opera dello Spirito Santo”. Condivisione fraterna. Il Gruppo si troverà sempre la 3a domenica di ogni mese.

LUNEDI 17 novembre – Ministri Straordinari dell’Eucaristia

LUNEDI 17 novembre alle ore 16.00, in Canonica, incontro con i Ministri Straordinari dell’Eucaristia.

MERCOLEDI 19 novembre – CPAE

MERCOLEDI 19 novembre alle ore 20.45 in Canonica, si riunisce il Consiglio Parrocchiale Affari Economici per fare il punto della situazione.

DOMENICA 30 novembre – Mercatini di Natale a Merano

DOMENICA 30 novembre l’Associazione NOI organizza una gita a Merano per andare a vedere i Mercatini di Natale. Prenotazioni presso il Circolo NOI (Bar Oratorio) alla domenica, dalle ore 8.00 alle 12.00. Per informazioni telefonare in parrocchia.

DOMENICA 7 dicembre – GRUPPO MISSIONARIO

Il Gruppo Missionario vi invita per DOMENICA 7 DICEMBRE 2014 alle ore 12.30, al Pranzo di Solidarietà, “DALLA PARTE DEI PIU’ BISOGNOSI” che si terrà presso la Palestra Parrocchiale Asop di Spresiano. Le prenotazioni si possono effettuare, fin d’ora presso i nostri incaricati: Antonia, Carla, Franca, Vittorio. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto ai missionari del Camerum per la denutrizione dei bambini e ai medici del Cuamm impegnati a contrastare il diffondersi di Ebola. Contiamo sulla vostra sensibilità, vi aspettiamo numerosi e portate anche i vostri amici. ( Medici con l’Africa – Cuamm )

Mercatino di Natale 2014

DOMENICA 7 dicembre e DOMENICA 14 il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

LUNEDI 8 DICEMBRE – FESTA AZIONE CATTOLICA

LUNEDI 8 DICEMBRE, in occasione della festa dell’Azione Cattolica, è organizzato un pranzo per tutti gli aderenti, aperto anche alle famiglie e a tutti coloro che sono stati, negli anni passati, in Azione Cattolica Le iscrizioni (quota di 3 euro a testa) si possono fare presso il bar dell’Oratorio entro il 30 Novembre.

BUON AVVENTO!

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1533 – 1 dicembre 2013

(Lc 24,37-44 : leggi ) – Prima Domenica di AVVENTO

Con la Prima Domenica di AVVENTO inizia il nuovo Anno Liturgico e ad accompagnarci in questo percorso sarà l’evangelista Matteo.

Il tema del Vangelo di oggi è la “vigilanza”, che Gesù ci sollecita: “Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà”. Ci sollecita ad interrogarci sull’orientamento che stiamo dando al nostro presente e sulla consistenza dei valori che stiamo vìvendo. Gesù ci rivolge anche un altro invito: “state pronti” che vuol dire preparate i vostri cuori, rendeteli operosi nel compiere il bene per costruire un mondo di giustizia e di pace. Sono due inviti che dovrebbero renderci capaci di “sospettare” che la vita può essere vissuta in altra maniera; di sospettare che questo tempo, quest’ora, ci vengono dati anche per qualcos’altro.

L’Avvento ha un doppio significato: quello di rimettere nel nostro cuore il ricordo del Signore nato a Betlemme e quello di orientarci a preparare la sua venuta alla fine dei tempi. C’è ehi vive l’attesa come se Gesù non fosse mai venuto, preso solo dalle preoccupazioni materiali, dall’egoismo, dal proprio tornaconto e chi vive come se nulla dovesse accadere, limitando la propria vita alle cose di ogni giorno.

Ci esponiamo alle radiazioni della televisione, combiniamo affari, decidiamo per le vacanze, diamo un’occhiata all’oroscopo e finiamo con l’ignorare ciò che è essenziale per la riuscita della nostra esistenza e cioè il senso di tutto e la consistenza dei valori. C’è anche chi ha altri tipi di attesa, magari a livello sociale e politico che, per quanto possano essere validi, spaziano solo dai tetti in giù e si dimenticano troppo spesso di alzare gli occhi “in alto”. Un ateo, nel romanzo russo “Padri e figli” di Turgeniev che pensava solo ai fatti propri, un giorno gli chiesero: “ma tu non guardi mai al cielo?” e lui rispose: “lo alzo gli occhi al cielo solo quando starnutisco”.

Il Natale è una realtà troppo importante per essere sciupata. Dio si fa uomo, Dio diventa fratello e compagno di viaggio di ognuno di noi, sceglie di stare in mezzo a noi e la nostra storia diventa anche la sua storia. Come risponderemo noi a tutto questo? Come affronteremo con le nostre famiglie questo tempo di Avvento che comincia oggi? Riusciremo a trovare uno spazio nell’arco della nostra giornata per “vegliare” e “stare pronti” per poter ascoltare la Sua voce?

Non è più sufficiente celebrare il Natale solo andando in chiesa, il Natale va vissuto anche dopo che usciamo di chiesa se vogliamo che diventi il giorno della speranza, della fraternità, della consolazione e della gioia.

Allora, quale il messaggio?

Incominciamo allora da oggi a chiederci se esista “altro” rispetto a ciò che viviamo e ad essere protagonisti della nostra storia. Questo tempo di attesa ci deve servire per fare delle scelte coraggiose: per aspettare Dio, per abbattere i muri del nostro egoismo, per mettere in discussione le nostre fragili certezze e per adottare comportamenti all’insegna della libertà, che vanno poi contro l’andazzo comune. E’ solo un inizio, buon Avvento!


COLLABORAZIONE PASTORALE

Oggi, DOMENICA 1 Dicembre, alle ore 16.00 in Duomo a Treviso, il nostro Vescovo avvierà ufficialmente la Collaborazione Pastorale di Spresiano. Posta l’importanza dell’evento sono invitati tutti i parrocchiani che sono interessati (di Domenica è possibile parcheggiare gratis nel centro di Treviso – solo auto nuove).

Coordinamento Associazioni

GIOVEDI 5 dicembre alle ore 20.30, in Oratorio, incontro per i rappresentanti di tutte le associazioni, i gruppi presenti in Parrocchia.

Seconda Elementare

VENERDI 6 dicembre accoglienza, alle ore 15.00 in Oratorio, dei bambini di seconda elementare iscritti a catechismo. Conosceranno   le   loro   catechiste   e   verrà comunicato il giorno di frequenza dei gruppi.

Azione Cattolica

DOMENICA 8 dicembre 2013 festa dell’Immacolata Concezione B.V. Maria e SECONDA Domenica di Avvento. La S. Messa delle ore 9.00 sarà animata dai bambini della 3A Elementare e dall’Azione Cattolica che celebra la giornata dell’adesione. Sono invitati tutti i bambini, i ragazzi, i giovani e gli adulti aderenti insieme alle famiglie.

SAN VINCENZO

DOMENICA 8 dicembre si celebra la “GIORNATA DELLA CARITA” promossa dalla San VINCENZO. Alle porte della chiesa, come ogni anno, alla fine delle celebrazioni eucaristiche, gli amici della “San Vincenzo” parrocchiale raccoglieranno le OFFERTE che saranno utilizzate per aiutare i fratelli che si trovano nel bisogno.

Visita ai malati e agli anziani

Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Parlare direttamente con Don Giuseppe.

Lectio Domenicali di Avvento

La COMUNITA MONASTICA CAMALDOLESE di S. MARIA IN COLLE MONTEBELLUNA, propone una serie di incontri, dalle ore 16.30 alle ore 18.00:

  • 1 Dicembre “L’elogio della Sapienza nella prospettiva di Cristo;
  • 8 Dicembre “La comunità cristiana paolina applica a Gesù gli attributi della Sapienza;
  • 15 Dicembre “Il primato di Dio, di Cristo, della grazia;
  • 22 Dicembre “Ripartire da Dio.

Spiritualità anziani

MARTEDI 10 dicembre 2013, presso l’Oasi S.Chiara” di Conegliano, si terrà in preparazione al NATALE, una GIORNATA DI SPIRITUALITA PER ADULTI E ANZIANI dalle ore 9.15 alle ore 15.30. Relatore: Don Antonio Guidolin. Per le adesioni rivolgersi in Parrocchia entro GIOVEDI 5 dicembre. La partenza è fissata alle ore 8.15 davanti alla nostra chiesa. Si raccomanda la puntualità.

Mercatino di Natale
DOMENICA 15 dicembre – SABATO 21 sera – e DOMENICA 22 – il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla chiesa il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.

Sussidio per l’AVVENTO

Sul tavolo della stampa troverete un piccolo libretto che vi guiderà all’ascolto quotidiano della Parola del Signore.

VIVIAMO LA PREGHIERA DEL PADRE NOSTRO

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA – n. 1515 – 28 luglio 2013
(Lc 11,1-13)

Oggi la Parola ci porta ad approfondire il tema della preghiera: la preghiera che è uno dei tanti pilastri del cristianesimo messo in crisi dal nostro mondo che prega poco e male e pensa che la preghiera sia il convincere l’altro a concedere, a elargire. Anche noi, spesso diciamo: “abbiamo pregato il Signore, abbiamo insistito nelle nostre richieste, senza ottenere nulla”. E ci riesce pure difficile continuare quando le nostre domande e le nostre aspettative vengono disattese. Abbiamo, quasi, l’impressione che Dio si diverta a mandare a vuoto le nostre richieste e che la burocrazia celeste – settore grazie speciali – si sia inceppata sotto il cumulo di troppe pratiche.

Ma vediamo, ora, quali sono le riflessioni che Gesù ha fatto sulla preghiera e il modo che Lui aveva di pregare, solo così possiamo capire quanto sia diversa la sua prospettiva dalla nostra. Per Lui la preghiera era un mettersi in relazione con il Padre in modo particolare e intenso. Gli Apostoli si erano accorti che Lui trovava una forza continua in questa sua relazione e questo aveva suscitato in loro la nostalgia della preghiera.

Allora gli chiesero: “Signore,  insegnaci a pregare”. E Gesù rispose: “Quando pregate,  dite “Padre…”. In realtà quando Lui si rivolgeva al Padre diceva “Abbà”, parola aramaica che esprimeva tenerezza e che equivale per noi con il termine familiare di “papà”. E questa è la grande rivelazione che Gesù ha fatto su Dio agli uomini, non un’idea astratta e lontana, ma quella di un papà per tutte le sue creature.

Il Padre nostro che Gesù ci ha insegnato ci porta, dunque, ad un rapporto nuovo con Dio, ad un rapporto che parte dalla fiducia e non dal bisogno di ricevere quello che si vuole. E’ la fiducia il motore vero della preghiera. La fiducia che diventa abbandono: “Venga il tuo Regno” , che fa nascere in noi la certezza di essere ascoltati, accompagnati, sostenuti.

Questa preghiera semplice e breve, ci apre davanti un programma di vita da realizzare: far conoscere il nome del Padre, compiere la sua volontà, assicurare il pane quotidiano sulla mensa degli uomini. Ci sollecita ad un atteggiamento di comprensione e misericordia reciproca: “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo…..”.

Ci suggerisce di chiedere aiuto nei momenti di fragilità quando la “tentazione del male ” può farci scivolare nel peccato. Insomma, il Padre nostro non è una preghiera solo da dire, ma è una preghiera da vivere.

Allora, quale il messaggio?

La richiesta che noi oggi dobbiamo fare a Gesù è la stessa che gli fecero gli apostoli: “Signore, insegnaci a pregare “. E’ un programma cristiano da vivere nella fede con la certezza di avere al nostro fianco un Compagno di viaggio che ci chiede di essere chiamato Padre. Le direzioni Gesù ce le ha indicate: il Regno, il pane, il perdono, la vittoria sul male. E magari seguiamo quotidianamente anche il consiglio di San Bernardino da Siena, che era un uomo di preghiera: “Mastica il Padre nostro come si fa con la liquirizia: ne sentirai tutta la dolcezza”.


SANTI DELLA SETTIMANA

MARTEDI 31 Luglio – S. IGNAZIO di LOYOLA
IGNAZIO, nato in Spagna nel 1491 da famiglia aristocratica, in gioventù fu diplomatico e soldato. Ferito gravemente alle gambe, durante la convalescenza, alcune letture edificanti fecero nascere in lui la vocazione religiosa. Ordinato sacerdote nel 1537, si stabilì a Roma dove fondò la “Compagnia di Gesù” (i gesuiti). I suoi “Esercizi Spirituali sono uno dei più importanti libri di ascetica dell’età moderna. Morì a Roma nel 1556 a 65 anni, e fu canonizzato nel 1622. ( WikiTreccani )

DOMENICA 4 Agosto – S. GIOVANNI MARIA VIANNEY il “SANTO CURATO D’ARS
San Giovanni Maria Vianney nasce nel 1786 da una famiglia di contadini e nonostante le tante difficoltà familiari, riuscì a coltivare la sua vocazione religiosa. Nel 1818 gli venne dato l’incarico di parroco ad ARS un paesino della Francia a 40 chilometri da Lione. In quell’ambiente attraversò periodi di profonda solitudine ed angoscia sotto il peso della responsabilità di non riuscire a fare abbastanza per la sua gente. Ma il suo zelo non restò senza frutto. La gente comprese che in quel piccolo prete timido e un po’ malandato, c’era la tempra severa dell’uomo di Dio che non si stanca mai di lottare per conquistare le anime. La forza della sua azione pastorale proveniva dalla sua vita povera, penitente, impregnata di fede, carità e dedizione. A poco a poco tutto questo non farà che accrescere l’interesse o la curiosità per la sua persona e la gente comincerà ad accorrere numerosa ad ARS da tutte le parti della Francia, sia per confessarsi da lui (rimaneva chiuso nel confessionale 15 ore al giorno), sia per “vedere un santo”. La vita del   curato d’Ars, si concluse serenamente il 4 Agosto 1859. Fu canonizzato da Pio XI il 31 Maggio 1925 e nel 1929 sarà proclamato PATRONO dei PARROCI. ( WikiSanti e BeatiSanctuaire d’Ars )


“PERDON D’ASSISI”
S. FRANCESCO nel 1216 Incontrò  il Papa Onorio II  al quale espose il suo programma evangelico e chiese una grande INDULGENZA per chi visitasse da pellegrino pentito, la chiesetta di S. Maria degli Angeli, in Assisi.
Da mezzogiorno di GIOVEDI 1 Agosto 2013 a tutto il 2 AGOSTO, nelle chiese parrocchiali si può acquistare l’INDULGENZA della Porziuncola (Perdon d’Assisi). L’opera prescritta per acquistarla è la devota visita alla chiesa, in cui si devono recitare il Padre Nostro e il Credo.


SETTIMANA BIBLICA 2013
Informiamo che la Scuola di Formazione Teologica- Diocesi di Treviso, ha organizzato una SETTIMANA BIBLICA per laici, sacerdoti, religiose/i, dal 5 al 9 AGOSTO presso gli Istituti Filippin di Paderno del Grappa (TV).
Il tema di quest’anno è “Dov’è la vostra fede?” (Le 8,25).
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria del Seminario Vescovile – P.tta Benedetto XI, 2-31100 TREVISO.


CAMPISCUOLA
Dopo il Gr.est parte l’esperienza dei CAMPISCUOLA ai quali parteciperanno gli SCOUT e AZIONE CATTOLICA. Si apre un altro periodo intenso di proposte e di formazione cristiana, di avventura, gioco e amicizia! La nostra comunità parrocchiale non mancherà di accompagnare questi ragazzi con la preghiera, augurando loro un buon lavoro.


AVVISO
Il Parroco è assente dal 5 al 10 AGOSTO per la settimana ad Assisi con i neo-cresimati. Per eventuali urgenze fare riferimento al Parroco di Visnadello: canonica tel. 0422/928905


FONDO DI SOLIDARIETA
Ricordiamo che ogni domenica, dalle ore 8,30 alle ore 11,30, presso il bar dell’ORATORIO c’è un incaricato a disposizione per ricevere le somme che vanno a creare il cosiddetto “Fondo di Solidarietà Parrocchiale”, costituito per finanziare la manutenzione, il restauro e la ristrutturazione dei fabbricati parrocchiali. Tali somme, opportunamente registrate come PRESTITO in un libretto personale, saranno poi restituite alla fine dell’anno.