Santo del giorno
Gallery
Battesimo di Gesu, Trento Longaretti, vetrata istoriata, 1996 Predicazione, Trento Longaretti, vetrata istoriata 1996 1 2

LA FEDE UN DONO CHE VA VISSUTO

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1993 – 2 ottobre 2022 – Lc 17,5-10
MADONNA del ROSARIO

Nel Vangelo di oggi, gli Apostoli rivolgono una preghiera a Gesù: “Signore aumenta la nostra fede….”. e la risposta di Gesù è a dir poco inquietante. Lui, infatti, prende come misura di quantità per la fede il seme di senapa, che era considerato dagli ebrei il più piccolo di tutti i semi e nella legislazione ebraica, indicava la “quantità minima di beni”.

Ma che cos’è la fede? La fede è una cosa molto seria: non è credere in qualcosa, ricordare le verità del catechismo, ma è credere in Qualcuno. E’ un rapporto personale di fiducia in una persona viva, è l’incontro con Cristo, è la scoperta della sua Persona. La fede è un dono che poggia su solide basi: poggia sull’amore che Gesù ci ha dimostrato e sulla sua Parola. E la fede è autentica quando cambia profondamente la persona e orienta in modo nuovo i suoi comportamenti, le cambia il cuore, la fa arrendere al corteggiamento di Dio e la fa abbandonare nelle braccia di un Dio Padre.

Quotidianamente, assistiamo al male che c’è nel mondo. Vediamo il debole in balia del prepotente e l’ingiustizia che raggiunge livelli intollerabili. Se, poi, si tratta di affari, Caino non ha freni e non riconosce più nessun fratello e il meraviglioso giardino donatoci dal Creatore, viene ogni giorno saccheggiato, violentato e trasformato in un deposito di rifiuti. E noi credenti, che facciamo? Lasciamo cadere le braccia e pensiamo che “non c’è niente da fare, tanto la realtà è quella che è, non si può cambiare”. E invece no! La realtà è quella che è, perché la nostra fede è quella che è, ossia quella che non c’è.

La fede non è facile da vivere perché non ci dispensa dal duro mestiere della vita, non ci facilità la strada, non ci fa camminare come privilegiati. Dà però senso e luce alla strada che dobbiamo percorrere con la sicurezza di una Presenza, di una mano che ci afferra non per sottrarci alle intemperie, ma dopo che abbiamo superato la bufera. La fede non ci è stata data unicamente per vedere le cose che non vanno, ma per costringerle ad andare diversamente. E se la nostra fede, anche se piccola come un seme di senapa, la viviamo con impegno e responsabilità, potremmo anche noi, far succedere cose incredibili, per non dire impossibili. Se però noi crediamo di aver trovato una fede comoda e riposante, allora vuol dire che la fede l’abbiamo persa.

Allora, quale il messaggio

La nostra vita spesso è piena di dubbi. Proviamo, allora a metterci nelle mani di Dio, ad ascoltare con fiducia la sua Parola e a lasciarci aiutare da Lui. Proviamo a camminare nel nostro cammino con cuore compassionevole, pieno di bontà, di pace, fecondo e accogliente, diventando “servi inutili”, pronti a mettere a disposizione del Signore e del prossimo una schiena da piegare. E quando solleveremo la testa sarà non per ricevere la corona di alloro, ma per asciugarci il sudore. Il Regno non possiamo costruirlo avendo il “complesso del monumento”, al massimo possiamo concederci il rarissimo premio di “inutilità”.


MADONNA DEL ROSARIO

DOMENICA 2 ottobre si celebra nella nostra comunità la festa della Madonna del Rosario.

LUNEDI 3 ottobre verrà celebrata una S. Messa alle ore 9.00.


DOMENICA 2 ottobre – Festa degli Angeli custodi e Festa dei nonni
Noi siamo invitati a ricordare con amore e gratitudine i nonni delle nostre famiglie, risorse preziose per figli e nipoti.

MARTEDI 4 ottobre – San FRANCESCO di Assisi
FRANCESCO, si convertì al Vangelo e visse con estrema coerenza in povertà e letizia secondo lo spirito delle BEATITUDINI. Contribuì al rinnovamento della Chiesa, predicando senza sosta l’AMORE e portò nel suo corpo i segni della Passione. Nel 1939 fu proclamato Patrono d’Italia.

GRUPPO MISSIONARIO
Il Gruppo Missionario, che in occasione della Sagra ha organizzato la consueta mostra mercato in Piazza Luciano Rigo nella galleria vicino al Comune (ex negozio edicola), vi aspetta numerosi per un gradito acquisto ma anche per un cordiale saluto e un sorriso in nome della solidarietà.
Il Gruppo Missionario ci ricorda, inoltre, che OTTOBRE e il mese Missionario.

CATECHISTI
Per attivare il servizio di catechesi abbiamo bisogno di catechiste/i. Se qualcuno si sente chiamato si faccia avanti con il Parroco.

Laboratorio I Fili Magici
Il laboratorio “i fili magici” (cucito – ricamo – uncinetto – lavori a maglia ecc) ha ripreso le attività il 3 SETTEMBRE, dalle ore 15,00 alle ore 17.00 presso l’Oratorio Parrocchiale. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare in parrocchia.

I Commenti sono chiusi