Santo del giorno
Gallery
Chiesa - interno - Deposizione di Alessandro Pomi - olio su tela (1948) 1 3 SS Trinita, Sergio Favotto, affresco su tela, mag 2008

SANTISSIMA TRINITA

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1977 – 12 giugno 2022 – Gv 16,12-15
Santissima Trinità

Si celebra oggi, la solennità della SS. Trinità e per la nostra Parrocchia, la festa è doppia perché ne ha il Patrocinio.

Le letture di questa Domenica ci invitano a riflettere sul volto di Dio che Gesù ci ha rivelato e cioè sul Mistero della Trinità: Dio uno e trino, Padre, Figlio e Spirito Santo. Gesù aveva parlato ai suoi Apostoli tante volte del Padre, cercando di svelare il suo volto, ma era stato un discorso difficile da capire. Infatti disse: “molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”. E loro cominceranno a comprendere le Parole di Gesù, dopo la Pentecoste, con la venuta dello Spirito Santo. Proviamo, ora, ad interpretare questo Mistero a partire dalla nostra vita quotidiana.

Il cristiano autentico vive in tre dimensioni: “verticale, orizzontale e di profondità”. Attraverso la dimensione “verticale” l’uomo accetta di vivere da “figlio” e si mette in relazione con ciò che sta “al di sopra” di lui (padre, madre…) e vi riconosce i valori. La dimensione “orizzontale”, invece, aggancia l’uomo a tutto ciò che gli sta “attorno” (fratelli, sorelle, amici….), vivendo i valori essenziali che sono quelli di fraternità e uguaglianza. Nella dimensione “interiore”, infine, che è il mondo dell’anima, dello Spirito, l’uomo entra in rapporto con ciò che sta “dentro” di lui e scopre i valori di interiorità, silenzio, riflessione, libertà, contemplazione, fino ad arrivare alle proprie radici.

Ora qualcuno si chiederà: ma cosa centra tutto ciò con la Trinità? Centra perché il credente non trova Dio in una sola dimensione ma lo incontra, proprio nelle sue tre dimensioni fondamentali. Aprendo il Vangelo, il cristiano fa conoscenza con un Dio che sta “al di sopra”: è il Padre nostro e si può riconoscere la sua impronta nella creazione.
Trova anche un Dio che in Gesù ha assunto un volto umano che è “attorno” a noi, un Dio “nostro fratello” e si può riconoscere l’agire del Figlio nella sua volontà di salvezza dell’uomo. Infine, Dio lo si trova nella profondità dei cuori, “dentro” il nostro essere. Quindi, Dio nostro Padre, nostro Fratello, nostro Spirito, una Trinità di “comunione”.

Dopo duemila anni di cristianesimo, però, è triste vedere che il volto di Dio è ancora approssimativo. Non abbiamo ancora capito che Dio Trinità è comunione, relazione, dono e che le tre persone non si annullano, ma si donano in un’unità assoluta. Noi siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio e lo possiamo capire quando amiamo, quando riusciamo ad accogliere e a essere accolti perché stiamo bene e questo perché realizziamo la nostra vocazione comunionale!

Allora, quale il messaggio

La Santissima Trinità è il segreto della nostra felicità e la festa del nostro destino. A questa comunione si ispirano le coppie che credono nel Vangelo, tese a raggiungere la pienezza dell’accoglienza reciproca che dona vita. Sforziamoci, allora, a vivere questo mistero, rigettando ogni egoismo, ogni superficialità, ogni vanità e lasciare che sia il cuore parlare. Solo così potremo diventare l’immagine autentica di un Dio che è “comunità”, relazione, comunione di persone.


SANTISSIMA TRINITA

 


LUNEDI 13 giugno si fa memoria di Sant’Antonio di Padova
La devozione di Sant’Antonio è particolarmente sentita dalla nostra comunità. ANTONIO fu un grande predicatore del VANGELO, con severi richiami alla giustizia, alla solidarietà e al perdono, contro l’usura e l’avarizia. Morì a Padova nel 1231, a soli 36 anni. Fu presto canonizzato e dichiarato “dottore” della Chiesa.

LUNEDI 13 giugno sarà celebrata una S. Messa:

  • alle ore 19,30 nel Capitello di Via Busco, da Don Giuseppe;
  • e alle ore 19,00 in Via Fonfa da Don Daniele.

GREST 2022
Il GREST quest’anno inizierà il 20 giugno e terminerà il 22 luglio: ogni settimana dal Lunedì al Venerdì (gita) dalle ore 8,30 alle ore 18,00 compreso il pranzo. Vedere la locandina esposta davanti alla Chiesa.

E. STATE INSIEME – aspettando il GREST
Siamo in grado di accogliere i bambini delle elementari che hanno bisogno nei giorni che vanno dalla chiusura delle Scuole all’inizio del GREST.

Campi Scuola MEDIE
I Campi Scuola per le Medie si terranno:

  • per la 3a Media: dal 21/08 al 27/08;
  • per la 1a e 2a Media: dal 27/08 al 1/09.

Per altri particolari e il modulo d’iscrizione li trovate sul tavolo della stampa. Le iscrizioni sono poi da consegnare in parrocchia.

Servizio Bar
Cerchiamo persone di buona volontà per un servizio di volontariato al Bar dell’Oratorio, per i pomeriggi feriali. Per informazioni telefonare in parrocchia.

Pulizie Chiesa
Ringraziamo le signore che garantiscono questo servizio ogni giovedì dalle ore 8,30 alle 10,00 ed invitiamo le persone di buona volontà, che hanno un po’ di disponibilità, a collaborare. Per informazioni telefonare a Don Giuseppe cell. 351 5291277.

I Commenti sono chiusi