Santo del giorno
Gallery
Battesimo di Gesu, Trento Longaretti, vetrata istoriata, 1996 Predicazione, Trento Longaretti, vetrata istoriata 1996 1 2

DIVENTARE CRISTIANI CREDIBILI

vitadicomunita_logo

VITA DI COMUNITA
n. 1919 – 2 maggio 2021 – Gv 15,1-8

Domenica scorsa, abbiamo ascoltato le parole di Gesù: “Io sono il Buon Pastore…” e abbiamo constatato che Lui continua ad essere presente nel mondo, attraverso i pastori a cui ha affidato la sua Chiesa: il Papa, i Vescovi, i Sacerdoti.

Nel Vangelo di oggi invece, Gesù dice: “Io sono la vera vite…” e distribuisce chiaramente le parti: rivendica a sé la funzione di solido ceppo, ben radicato nel terreno, esprimendo nel contempo anche delicatezza ed umiltà. Si presenta come una vera vite, proprio per sottolineare il suo stile paziente, discreto, con tempi lunghi, ”…E voi i tralci”, noi i tralci che se innestati in Lui portano frutto.

Di tralci vivi ne possiamo vedere parecchi, a cominciare dai sacerdoti e da quei cristiani impegnati nella carità, che consacrano la loro vita agli altri, al conforto degli ammalati, alla difesa dei poveri e dei bambini. Per non parlare di uomini come Padre Pio, Don Orione, Raul Follereau, Madre Teresa, l’Abbè Pierre e tanti altri.

Proviamo, ora, a riflettere su queste espressioni: “rimanere in….” ossia “innestati in….” e “portare frutto” che nel Vangelo vengono ripetute con insistenza. Se ci guardiamo attorno scopriamo tante persone che sono effettivamente “in”. Sono in agitazione continua, sono indaffarate, in ritardo, in prima pagina sui giornali ecc. Perché “essere in”, oggi, vuol dire avere successo, frequentare gente che conta, essere al passo delle mode. Invece, quello che è difficile, è sentir dire che qualcuno è in preghiera, in silenzio, in meditazione. Quanto poi, al “portare frutto” è la condizione per restare nella vigna del Signore, ma devono essere frutti di amore, di carità, di bontà.

Frutti non da gustare, ma da far gustare agli altri. Frutti che attraverso il nostro modo di vivere possono far incontrare Gesù alla gente. Possono farlo conoscere, senza dimenticare però, che tutto questo non è possibile farlo da soli, bisogna che ci sia un collegamento vitale con Gesù, con la Chiesa e con la Parola di Dio. L’Abbé Pierre scrisse: “Quando arriveremo alla meta, non ci domanderanno: “sei stato credente?” ma: “Sei stato credibile? La tua maniera di vivere ha reso credibile a tutti che Dio li ama?”

Allora, quale il messaggio?

Il Vangelo di oggi ci invita ad amare nella concretezza, a giocare la nostra vita sull’amore. Amore, che vuol dire: mani operose. Gesù “amò i suoi” con un catino d’acqua ed un asciugamano. Cominciamo, allora, a produrre frutti di disponibilità, di generosità, di fratellanza, di carità, di pace nella misura in cui ne siamo capaci. E non preoccupiamoci se qualche volta abbiamo l’impressione di non combinare nulla di buono, è tutto sotto controllo. La bilancia di Dio è sempre misteriosa e tarata secondo misure totalmente diverse dalle nostre.


MAGGIO 2021 – MESE MARIANO

PREGHIERA A MARIA

Preghiera da recitare al mattino, a mezzogiorno e alla sera durante il tempo pasquale:

Regina dei Cieli
Regina dei Cieli, rallegrati, alleluia:
Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,
è risorto, come aveva promesso, alleluia.
Prega il Signore per noi, alleluia.
     Gioisci e rallegrati, Vergine Maria, alleluia!
     Perché il Signore è veramente risorto, alleluia!

Preghiamo.
     O Dio che ti sei degnato di allietare il mondo
     con la risurrezione del Figlio tuo e Signore nostro Gesù Cristo
     concedi che per intercessione della Madre sua, la Vergine Maria,
     possiamo ottenere la beatitudine della vita eterna.

     Per Cristo nostro Signore. Amen.

     Gloria al Padre…..


 

MAGGIO 2021 un mese con MARIA

Per la devozione a Maria del mese di Maggio, aspettiamo comunicazioni da parte dei devoti che tradizionalmente si radunavano attorno ai capitelli per la recita del Rosario. A parere del parroco si potrebbe riprendere la pratica, garantendo l’osservanza delle prudenze suggerite.

LUNEDI 3 maggio 2021 – SS. FILIPPO E GIACOMO
Patroni della Parrocchia di Visnadello.

AVVISO per i genitori dei bambini di Prima Comunione
VENERDI 7 maggio alle ore 20,30 in chiesa, breve Veglia di Preghiera con possibilità di CONFESSIONI. Vi aspettiamo.

PRIMA COMUNIONE
DOMENICA 9 maggio, alle ore 10.30 26 bambini di Quarta elementare della nostra Comunità, riceveranno la loro PRIMA COMUNIONE. Preghiamo per questi bambini e per le loro famiglie e assieme a loro ringraziamo tutti il Signore per il dono dell’EUCARISTIA.

5 x MILLE
Quest’anno puoi aiutare l’Oratorio e l’Associazione NOI, donando il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi. Non ti costa nulla, ma per la nostra comunità è prezioso. C.F. 94124530265.

I Commenti sono chiusi