E ANCHE PER NOI PRIMA IL GREMBIULE POI LA CORONA
VITA DI COMUNITA – n. 1534 – 8 dicembre 2013
(Lc 1,26-38 : leggi ) – Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria
Si celebra oggi la festa dell’Immacolata Concezione di Maria, la mamma del Signore nostro Gesù Cristo, che Dio volle senza ombra di peccato come modello per noi.
In Lei Dio, per infinita misericordia, ha ricominciato la creazione dell’umanità (per questo l’angelo chiama Maria “Piena di grazia”) e ha riaperto il dialogo interrotto da Eva. Attraverso Lei, Dio ha ripreso la strada del Suo progetto di amore che ora si chiama “salvezza”.
L’Immacolata è il risultato stupendo dei preparativi di Dio. Il Signore non ha presentato a Maria un elenco di cose da fare, Lei ha detto “SI” al dono, è stata docile e pronta ad accogliere. Non ha detto “faccio”, ma “si faccia”, ha accettato di meravigliarsi, non ha ostacolato l’azione dello Spirito. Maria è stata la prima a credere in Gesù e la sua fedeltà è arrivata fino ai piedi della Croce. E Gesù dall’alto della Croce la chiama “madre” quasi per ricordare a ogni madre che la maternità va conquistata giorno per giorno; va meritata con una fedeltà che continui e accompagni, senza mai tradirlo, il gesto stupendo del dare la vita.
Questo giorno esalta la missione della “donna” partendo dalla missione di Maria, da quel “SI” generoso e totale al progetto di Dio. E’ da Maria che noi dobbiamo imparare la lezione di vita che riguarda il mistero della donna e della madre. Mistero al quale tutti siamo indissolubilmente legati e al quale è collegato il volto umano e disumano della società.
La donna è la prima artefice della società perché è lei, nella famiglia, la custode e l’espressione più grande di quella tenerezza che plasma e fa crescere ogni uomo. Oggi invece, la donna, tende a fuggire un po’ troppo da se stessa e dal suo ruolo, mentre è nella sua femminilità riconquistata e nella uguaglianza di dignità e diversità di ruolo rispetto all’uomo, che ella può trovare la gioia della sua vita. Troppe donne tradiscono la loro missione con un “no” e si oppongono al progetto dell’amore di Dio con un progetto di egoismo. Giovanni Paolo II diceva con grande sapienza: “La donna – nel nome della liberazione dal ‘dominio’ dell’uomo – non può tendere ad appropriarsi le caratteristiche maschili centro la sua ‘originalità’ femminile”.
Allora, quale il messaggio?
Dio ha un progetto per ciascuno di noi, ma rispetta la nostra libertà. Avevamo bisogno di un modello e Dio ce l’ha dato: Maria. Fare un confronto fra noi e Lei vuol dire scegliere ciò che vogliamo essere in futuro, questo darà senso alle nostre azioni e ai nostri comportamenti. Guardando Maria impareremo a sentire nostalgia e il desiderio delle cose pulite. Rimbocchiamoci dunque le maniche e come per Lei anche per noi, prima il grembiule della vita quotidiana e poi la corona. Il Curato d’Ars diceva: “Non tutti i santi hanno cominciato bene, ma tutti hanno finito bene”, può essere vero anche per noi, modesti santi di serie B o C o della categoria “dilettanti”.
VENERDI 13 dicembre 2013 – SANTA LUCIA
Lucia era una giovane siracusana, nata da famiglia patrizia intorno al 283. Morì martire il 13 dicembre del 304. Le sue spoglie mortali si trovano a Venezia nella chiesa dei Santi Geremia e Lucia. La sua funzione di protettrice della vista è legata al nome, che richiama alla luce. Dante ne fa il simbolo della Grazia illuminante e si definisce “suo fedele”. ( Wiki – Santi e Beati )
MERCOLEDI 11 dicembre – Genitori Terza Media
MERCOLEDI 11 dicembre alle ore 20.30 incontro con le catechiste, in Oratorio, Sala Martini.
VENERDI 13 dicembre – Veglia di Preghiera
VENERDI 13 dicembre a Visnadello, alle ore 20.30, Veglia di Preghiera, Adorazione e Confessioni, animata dall’Azione Cattolica delle tre Parrocchie.
COLLABORAZIONE PASTORALE
DOMENICA 15 dicembre, i giovani e i ragazzi delle Associazioni Agesci e Azione Cattolica di Spresiano, Lovadina e Visnadello, nello spirito della collaborazione pastorale, animeranno la S. Messa delle ore 9.00.
Mercatino di Natale
DOMENICA 15 dicembre – SABATO 21 sera – DOMENICA 22 – il GRUPPO MISSIONARIO e i “FILI MAGICI” allestiranno davanti alla Chiesa, il tradizionale “MERCATINO DI NATALE”. Il ricavato andrà a favore dei Missionari con i quali sono in contatto.
DOMENICA 15 dicembre – Circolo Ricreativo “Segna”
DOMENICA 15 dicembre alle ore 12,00, presso la Palestra Parrocchiale di Spresiano, il Circolo Segna organizza il PRANZO DI NATALE 2013. Le prenotazioni, entro MERCOLEDI 11 Dicembre, si riceveranno a:
- SPRESIANO presso Oratorio Parrocchiale: MERCOLEDI dalle ore 15.00 alle 17.00 e SABATO dalle ore 9.00 alle 11.00.
- Lovadina e Visnadello presso la Parrocchia.
Visita ai malati e agli anziani
Sollecitati dall’ormai imminente Natale, chiediamo che ci vengano segnalati i casi di persone che, impossibilitate a muoversi da casa, chiedono la visita del parroco o qualcun altro. Parlare direttamente con Don Giuseppe.
FILIPPINE
La raccolta per il Tornado nelle Filippine ha fruttato € 1.500,00. Sono stati versati direttamente a delle famiglie filippine € 800,00. Il rimanente sarà consegnato alla Caritas Diocesana.
Mercatini di Natale a Bolzano
L’Associazione NOI informa che ci sono ancora 10 posti disponibili in una corriera per la “gita” organizzata a Bolzano per DOMENICA 15 dicembre per andare a vedere i “Mercatini di Natale”. Costo € 12,00 per il solo viaggio di andata e ritorno, per il pranzo ognuno deve arrangiarsi. La raccolta delle iscrizioni è presso il Circolo NOI (bar) Oratorio.
Sussidio per l’AVVENTO
Sul tavolo della stampa troverete un piccolo libretto che vi guiderà all’ascolto quotidiano della Parola del Signore.